Musei della Campania

  • IL MUSEO ANATOMICO DI NAPOLI - Vincenzo Mezzogiorno, Bruno De Luca

     IL MUSEO ANATOMICO DI NAPOLI - Vincenzo Mezzogiorno, Bruno De LucaAutore: Vincenzo Mezzogiorno, Bruno De Luca
    Curatore:
    Titolo: Il museo anatomico di Napoli
    Iconografia curata dal Dott. Lello Capaldo
    In testa al frontespizio: Istituto di Anatomia Umana Normale. I Facolta' di Medicina e Chirurgia. Direttore: Prof. Vincenzo Mezzogiorno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 27 x 21); 53 pagine; 17 illustrazioni di grandi dimensione, di cui 14 a colori; i bordi delle pagine risultano leggermente ingialliti; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), settembre 1874
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note: Raro
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • PRIAPO E IL CULTO DEGLI ORGANI GENERATORI - Jules Lacour

     PRIAPO E IL CULTO DEGLI ORGANI GENERATORI - Jules LacourAutore: Jules Lacour
    Curatore:
    Titolo: Priapo e il culto degli organi generatori
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2020
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il dio Priapo ha subito una strana parabola nella sua percezione da parte della gente comune: da forza generatrice della natura a semplice custode di orti suburbani, per poi finire spodestato da comuni spaventapasseri o, peggio, ridicolizzato con le lepide reazioni che la vista dei suoi attributi ha suscitato in osservatori, i quali dell’originaria sacralità non serbano neppure il sospetto.
  • A SPASSO CON LA MUMMIA - Francesca Sepe, Florinda Amorena

    A SPASSO CON LA MUMMIA - Francesca Sepe, Florinda AmorenaAutore: Francesca Sepe, Florinda Amorena
    Titolo: A spasso con la mummia
    Illustrazioni di Debora Califri
    Età consigliata: 6 - 10 anni
    Descrizione: Volume in brossura; di cm 15 x 20,5; 44 pagine illustrate a colori.
    Luogo, Editore, data: Napoli, InKnot Edizioni, 2021
    Collana: Vascello Errante
    ISBN: 9788831215268
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    È una calda giornata estiva e per festeggiare l’onomastico della piccola Anna i genitori decidono di portarla a un concerto al Museo Archeologico di Napoli. Una volta iniziato lo spettacolo la piccola, incapace di stare ferma e attenta in un solo posto per più di cinque minuti, si allontanerà incuriosita da quegli spazi così ricchi di mistero e bellezza.
  • DA PALAZZO COMO A MUSEO FILANGIERI. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli - Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea Pane

    DA PALAZZO COMO A MUSEO FILANGIERI. Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli - Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea PaneCuratori: Adriano Ghisetti Giavarina, Fabio Mangone, Andrea Pane
    Titolo: Da Palazzo Como a Museo Filangieri
    Sottotitolo: Storia, tutela e restauro di una residenza del Rinascimento a Napoli
    Descrizione: Volume di grande formato (cm 23 x 22); circa 400 pagine con oltre 200 illustrazioni, per lo più a colori, di piante, progetti e foto anche d'epoca. legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788832063103
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • DEPOSITI DI CAPODIMONTE. Storie ancora da scrivere - A cura di Carmine Romano e Maria Tamajo Contarini

    DEPOSITI DI CAPODIMONTE. Storie ancora da scrivere - A cura di Carmine Romano e Maria Tamajo ContariniAutore: AA.VV.
    Curatore: Carmine Romano, Maria Tamajo Contarini
    Titolo: Depositi di Capodimonte
    Sottotitolo: Storie ancora da scrivere
    Prefazione di Sylvain Bellenger
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 31 x 24); 460 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Roma - Napoli, Paparo, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788831983884
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    «Questo volume non è un catalogo come gli altri, contiene anche gli atti del convegno di chiusura e si apre alla digitalizzazione, avviata proprio con la mostra. Depositi, Storie ancora da scrivere è stato un vero e proprio viaggio nella storia, caratterizzato dall’originalità, dall’emozione delle scoperte e delle sorprese che caratterizzano ogni viaggio.
  • FRANCESCO TREVISANI PER IL CARDINALE OTTOBONI. Il sogno di San Giuseppe - A cura di Giuseppe Porzio

    FRANCESCO TREVISANI PER IL CARDINALE OTTOBONI. Il sogno di San Giuseppe - A cura di Giuseppe PorzioAutore: AA.VV.
    Curatore: Giuseppe Porzio
    Titolo: Francesco Trevisani per il Cardinale Ottoboni
    Sottotitolo: Il sogno di San Giuseppe
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 48 pagine; 27 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, giugno 2020
    Collana: 
    ISBN: 9788856907308
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    il volume dà conto del recupero conservativo e critico di un notevole Sogno di San Giuseppe nel Museo Correale di Terranova a Sorrento, finora dibattuto tra Francesco Solimena e Giacomo Del Po.
  • FUGA DAL MUSEO & FANTASMI A POMPEI - Dario Assisi, Riccardo Maria Cipolla

    FUGA DAL MUSEO & FANTASMI A POMPEI - Dario Assisi, Riccardo Maria CipollaAutore: Dario Assisi, Riccardo Maria Cipolla
    Curatore:
    Titolo: Fuga dal Museo & Fantasmi a Pompei 
    Catalogo di due mostre del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
    Descrizione: Volume con copertina rigida, di cm 21 x 29,7; 180 pagine; immagini a colori; edizione di lusso, cucita a filo refe
    Luogo, Editore, data: Napoli, Valtrend
    Collana: 
    ISBN: 9788832024418
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    FUGA DAL MUSEO & FANTASMI A POMPEI - Dario Assisi, Riccardo Maria Cipolla
    È il catalogo di due mostre del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

    Fuga dal Museo. Statue animate evadono dal MANN alla scoperta della vita moderna.
    È un progetto che nasce dalla volontà fino ad oggi inespressa e audace di dare vita alle statue, rendendole vere creature che interagiscano con la nostra realtà.
    Statue che divengono persone, escono dalle sale del museo, e si aggirano per i luoghi simbolo della città, desiderose di scoprirne i misteri, le bellezze e le paure, ma soprattutto desiderose di far parte della quotidianità dei nostri tempi.
    Alla fine tutte torneranno immobili nel museo, ma sicuramente per loro sarà stata la vacanza più affascinante e sconvolgente dei loro ultimi 2000 anni.

    Fantasmi a Pompei. Affreschi e mosaici ritornano dal passato aggirandosi per Pompei.
    I personaggi degli splendidi affreschi e mosaici romani dell'area vesuviana vagano all’interno dei resti archeologici della bellissima antica città di Pompei interagendo e giocando con i visitatori.
    Sono stati realizzati quarantuno scatti fotografici dell’antica Pompei e dei relativi dipinti e mosaici. Con tecniche digitali è stato poi rielaborato il materiale fotografico, ritagliando i personaggi delle raffigurazioni rendendoli evanescenti e sovrapponendoli agli scorci dell’antico insediamento Romano, cercando di ridurre al minimo la presenza di persone
    Per approfondimenti sulla mostra "Fuga dal Museo": Sito web Arte.it
    Per approfondimenti sulla mostra "Fantasmi a Pompei": Sito web del Ministero della Cultura

     


    richiedi informazioni

  • GIACOMO DEL PO A SORRENTO - Augusto Russo

    Giacomo del po a sorrento augusto russoAutore: Augusto Russo
    Titolo: Giacomo Del Po a Sorrento.
    Sottotitolo: con saggio sulla vicenda critica dell'artista
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine; 21 illustrazioni in b/n e 26 a colori.
    Luogo, Editore, data: C.mmare di Stabia (NA), N. Longobardi, ottobre 2009
    ISBN: 978-88-8090-296-6
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il pittore Giacomo Del Po (Roma 1652 - Napoli 1726), romano di nascita e prima formazione, legatissimo a Napoli per attivita' artistica e adozione da parte della critica, dipinse per le maggiori chiese di Sorrento (Sant'Antonino, Cattedrale) un certo numero di opere distanziate nel tempo ed esplicite della netta e singolare evoluzione stilistica che interessò l'autore a cavaliere dei secoli. Essenzialmente alla lettura di quest'operosita' per la provincia, ma non solo, è destinato il saggio.
  • GLADIATORI - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Scuola Italiana di Comix di Napoli

    GLADIATORI - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Scuola Italiana di Comix di NapoliAutore: AA.VV.
    Curatore: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Scuola Italiana di Comix di Napoli. 
    Titolo: Gladiatori
    Illustrazioni di Mario Testa
    Età consigliata: da 6 anni
    Descrizione: Volume in brossura con alette; di cm 20 x 15; 48 pagine illustrate.
    Luogo, Editore, data: Modena, Franco Cosimo Panini, 2021
    Collana:
    ISBN: 9788857016931
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Un viaggio nella storia, nell'Antico Impero Romano, al tempo dei gladiatori. Un libro per ragazzi che nasce in collaborazione con MANN - Museo Archeologico di Napoli e con la Scuola Italiana di Comix di Napoli.
  • I TESORI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA. Dalla Preistoria al Contemporaneo - Anna Imponente, Fernanda Capobianco

    I TESORI DEL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA. Dalla Preistoria al Contemporaneo - Anna Imponente, Fernanda CapobiancoCuratore: Anna Imponente, Fernanda Capobianco
    Titolo: I Tesori del Polo Museale della Campania - The Treasures of the Museum Network of Campania.
    Sottotitolo: Dalla Preistoria al Contemporaneo - From Prehistory to the Contemporary Era
    Testo in italiano ed inglese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 256 pagine; illustrazioni a colori; peso: Kg 0,85
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2020
    Collana: 
    ISBN: 88-569-0680-5 - EAN: 9788856906806
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Una selezione ragionata, sapiente, tra i tesori di un patrimonio di cultura e di ambiente che solo una cultura sensazionalista, effimera, ha potuto classificare per decenni come 'minori'.
  • IL COLLE DI SAN MARTINO A NAPOLI. Il museo e la certosa. Castel Sant'Elmo - Vittorio Gleijeses

    IL COLLE DI SAN MARTINO A NAPOLI. Il museo e la certosa. Castel Sant'Elmo - Vittorio GleijesesAutore: Vittorio Gleijeses
    Curatore:
    Titolo: Il colle di San Martino a Napoli
    Sottotitolo: Il museo e la certosa. Castel Sant'Elmo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 55 pagine + 8 n.n. contenenti 16 tavole (foto) in b/n; lievissimo alone ai bordi delle pagine; legatura salda; etichetta di catalogazione al dorso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Società Editrice Napoletana, 1979
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note:
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL GIOVANE SALVATOR ROSA. Gli inizi di un grande maestro del Seicento europeo - Viviana Farina

    il giovane salvator rosa viviana farinaCuratore: Viviana Farina
    Titolo: Il giovane Salvator Rosa
    Sottotitolo: Gli inizi di un grande maestro del Seicento europeo
    Con una selezione ragionata dei disegni
    Catalogo della mostra
    Sorrento (NA), Museo Correale, dal 07 Novembre 2015 al 31 Gennaio 2016
    Descrizione: Volume in formato 8°; 320 pagine.
    Luogo, Editore, data: Monghidoro (BO), con-fine, 2015
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A quattrocento anni dalla nascita di Salvator Rosa, Viviana Farina, attraverso un approfondito saggio, racconta il periodo giovanile di questo pittore e poeta, celeberrimo già in vita, svoltisi negli anni Trenta del Seicento tra l’originaria Napoli e Roma.

  • IL MUSEO "DUCA DI MARTINA" NELLA VILLA "LA FLORIDIANA" DI NAPOLI - Tersa Elena Romano

    IL MUSEO "DUCA DI MARTINA" NELLA VILLA "LA FLORIDIANA" DI NAPOLI - Tersa Elena RomanoAutore: Tersa Elena Romano
    Curatore:
    Titolo: Il museo "duca di Martina" nella villa "La Floridiana" di Napoli
    (90 illustrazioni)
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 18,5 x 12; 88 pagine; illustrazioni in b/ncopertina leggermente  scolorita; tagli e pagine lievemente ingialliti; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Roma, La Libreria dello Stato, 1936
    Collana: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia. n. 50
    ISBN: 
    Condizioni: buone
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI NEL CASTELLO DI BAIA - Paola Miniero

    Il_Museo_Archeologico_dei_Campi_Flegrei_pAutore: Paola Miniero (curatore)
    Titolo: Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia.
    Testi di: Stefano De Caro, Paola Miniero, Enrico Guglielmi, Carlo Gasparri, Fausto Zevi, Patrizio Pensabene, Stefania Adamo Muscettola, Paolo Caputo.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 16); pp. 109; ampio corredo iconografico a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 2000
    Numero di edizione: Prima
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    Per la sua posizione amena, l'area di Baia fu individuata come luogo ideale per gli otia dell'aristocrazia romana e degli imperatori, che vi costruirono ville sontuose.

    Non è un caso, dunque, che il Castello aragonese di Baia, prima sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, esponga documenti eccezionali da Baia, Miseno, Bacoli: l'imponente Sacello degli Augustali di Miseno, ricostruito con la sua decorazione architettonica e scultorea; il complesso delle sculture del Ninfeo di Punta Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo subacqueo.

  • IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE - VALORI DI NAPOLI

    VdN-Museo_Archeologico_Nazionale_pTitolo: Il Museo Archeologico Nazionale.
    Autore del testo: Stefano De Caro
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 86 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Tappa essenziale per tutti gli appassionati di antichità greche e romane: un luogo insostituibile per la comprensione della realtà storica delle città distrutte dal Vesuvio e l'alba della Magna Grecia.
  • IL MUSEO CAMPANO DI CAPUA - VALORI DI NAPOLI

    VdN-MuseodiCapua_pTitolo: Il Museo Campano di Capua
    Autore del testo: Giuseppe Centore
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 55 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Prezzo: Euro 15,90
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Il Museo Campano di Capua è una delle istituzioni museali di maggiore pregio della Campania. La collana xValori di Napolix si propone con questa opera di valorizzare il suo cospicuo e differenziato patrimonio di arte e storia, esaltato anche da una recente ristrutturazione dello storico Palazzo Antignano che lo ospita.

    Il Museo Campano di Capua fu definito da Maiuri 'il più significativo della civiltà italica in Campania'.
  • IL MUSEO CIVICO FILANGIERI - VALORI DI NAPOLI

    VdN-MuseoFilangieripTitolo: Il Museo Civico Filangieri.
    Collana: Valori di Napoli
    Autore del testo: Nadia Barrella
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 36 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Prezzo: Euro 15,90
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Ciò che caratterizza il Museo Filangieri è l'idea basilare del suo fondatore: il museo inteso come strumento didattico, luogo di studio e di crescita della città. E grazie alle collezioni del museo, l'intera vicenda culturale di Napoli può essere ricostruita attraverso i dipinti del Giordano, di de Ribera, Mattia Preti ed altri; le porcellane di produzione partenopea, di cui il pavimento maiolicato della Sala Agata rappresenta una delle più belle espressioni artistiche del Museo Artistico - Industriale delle Scuola Officina di Napoli
  • IL MUSEO DEL SANNIO nell'abbazia di Santa Sofie e nella Rocca dei Rettori di Benevento - Mario Rotili

    IL MUSEO "DUCA DI MARTINA" NELLA VILLA "LA FLORIDIANA" DI NAPOLI - Tersa Elena RomanoAutore: Mario Rotili
    Curatore:
    Titolo: Il museo del Sannio
    Sottotitolo: nell'abbazia di Santa Sofie e nella Rocca dei Rettori di Benevento
    (101 illustrazioni)
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 18,5 x 12; 35 pagine + 24 pagine di illustrazioni; illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico della Stato ( Libreria dello Stato), 1958
    Collana: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia. n.111
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


  • IL MUSEO DI CAPODIMONTE - Bruno Molajoli

    il_museo_di_capodimonte_molajoliAutore: Bruno Molajoli
    Titolo: Il Museo di Capodimonte
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta illustrata ed in astuccio rigido, in formato 4° (cm 30 x 24);  pagine 75 + 74 non numerate con 93 illustrazioni in b/n + 100 splendide tavole a colori fuori testo stampate a parte, su carta lucida, e incollate a mano, 1 per pagina
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), Emilio Di Mauro, 1961
    Prezzo: Euro
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni





  • IL MUSEO E LA CERTOSA DI SAN MARTINO - Gino Doria

    San_Martino_Di_Mauro_pAutore: Gino Doria
    Titolo: Il museo e la certosa di San Martino.
    Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta illustrata, in astuccio rigido, in formato 4° (cm 30 x 24); 263 pagine; 45 tavole a colori e 44 in b/n, prevalentemente fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Cava dei Tirreni (SA), Di Mauro, 1964
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni


    Nel 1877 Marie Bashkirtseff confidò ai suoi "Quaderni intimi" di trovare "simpatico" il Museo di S. Martino, "lontano dal gelo" di consimili istituzioni, annota convinto Doria, confermando la persistenza nel tempo e la pertinenza dell'impressione avuta dalla viaggiatrice russa.
    Erano i primi anni della nuova vita arrisa alla Certosa di S. Martino, passata in proprietà dello stato nel 1866 e destinata ad ospitare negli ampi locali sospesi sul golfo i materiali non piu' allocabili nel Museo Nazionale.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.