Montevergine

  • CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido Tropeano

    CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido TropeanoCuratore: Placido Tropeano
    Titolo:  Catalogo della mostra delle pergamene di Montevergine (Anni 947 - 1077)
    Mostra tenutasi a Montevergine il 16 ottobre 1956, in occasione del III Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De Castris

    IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Il Museo Abbaziale di Montevergine
    Sottotitolo: Catalogo delle opere.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 22); 228 pagine; illustrato a colori; peso: Kg 1,150
    Luogo, Editore, data: Napoli, ArtStudio Paparo, 2016
    Collana: 
    ISBN: 88-99130-30-2 - EAN: 9788899130305
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni.

  • IL PELLEGRINAGGIO A MONTEVERGINE - Giampiero Monetti

    IlPellegrinaggioAMonteverginepAutore: Giampiero Monetti
    Titolo: Il pellegrinaggio a Montevergine.
    Sottotitolo: Prefazione di Placido Mario Tropeano.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 20,5 X 12) ; pp. 96; alcune illustrazioni in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    ISBN: 88-88655-00-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    Le suggestive atmosfere del pellegrinaggio a Montevergine, rivissute e raccontate con ispirata partecipazione, rappresentate e trasposte nella dimensione letteraria, o descritte e documentate con laico distacco, in un'antologia di pagine e immagini d'autore. Una stimolante scelta di frammenti che ripercorre, attraverso cronache, diari, memorie e versi , i momenti piu' significativi degli ultimi due secoli della sua antica storia.
  • LA JUTA A MONTEVERGINE

    LaJutaAMonteverginepTitolo: La juta a Montevergine.
    Catalogo della mostra fotografica tenutasi lungo le strade del Centro Storico di Ospedaletto (AV) nei giorni 10-11-12 settembre 2002.
    Presentazione di Luigi Marciano
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 22); 58 illustrazioni in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    Numero di edizione: Prima edizione 2002
    ISBN: 88-900803-7-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il volume frutto di un'attenta ricerca iconografica, è realizzato per documentare i vari aspetti, i luoghi, i riti di un'antica festa popolare e religiosa.
    Il ricco materiale è diviso in cinque sezioni tematiche ed il commento è affidato a versi e pagine scelte tra la vasta ed eterogenea letteratura fiorita intorno al pellegrinaggio al Santuario di Montevergine.

  • LA MAESTA' DI MONTEVERGINE. Storia e Restauro - Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo

    la maesta di montevergineCuratori: Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo
    Titolo: La maestà di Montevergine
    Sottotitolo: Storia e Restauro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 26); 240 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Editoriale Artemide
    Collana: Arte e cataloghi
    ISBN: 9788875751968
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il recente restauro del dipinto su tavola di Montano d'Arezzo e la sua ricollocazione nella Cappella Antica, fatta realizzare nell'ultimo decennio del 1200 dalla famiglia d'Angiò, hanno indotto l'Abbazia di Montevergine, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino, ad organizzare un incontro di studi finalizzato alla conoscenza e valorizzazione di un'opera d'arte capitale nel panorama culturale dell'Italia Meridionale a cavallo tra XIII e XIV secolo, anche alla luce dei risultati emersi nelle fasi diagnostiche propedeutiche all'intervento di restauro.

  • MONTEVERGINE BAROCCA. Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento -

    montevergine_baroccaCuratori: Riccardo Guariglia, Emanuele Mollica
    Titolo: Montevergine barocca
    Sottotitolo: Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; ampio apparato iconografico in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Imponente anche questo nuovo catalogo della Congregazione Verginiana di Montevergine, Montevergine barocca, relativo alla mostra omonima inaugurata l'11 luglio e visitabile fino a tutto ottobre del 2010 nello splendido scenario del Santuario Mariano di Montevergine; e di grande formato (30 cm), con un ricchissimo apparato iconografico di enorme suggestione, soprattutto nella sezione de La Pittura.

  • PER GRAZIA RICEVUTA. Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini

    per_grazia_ricevutaTitolo: Per grazia ricevuta
    Sottotitolo: Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini
    Mostra storico artistica iconografica. Museo Abbaziale di Montevergine, 1 maggio  –  30 ottobre 2009
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 24);  pagine; ampio apparato iconografico a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (Mercogliano - AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il culto verso la Madonna di Montevergine comincia a partire dal XII secolo, grazie alla figura di San Guglielmo da Vercelli, monaco ed eremita il quale, dopo essersi stabilito sul monte detto Vergine, volle fare del luogo un “faro di devozione mariana”.
    Sono passati quasi nove secoli da quel momento e la devozione verso Maria Santissima di Montevergine, pur col mutare dei tempi e nonostante l’evoluzione sociale e culturale, continua in modo straordinario.
  • QUINTO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE DELLE OSSA DI SAN GENNARO DA MONTEVERGINE A NAPOLI - Franco Strazzullo

    Quinto Centenario di San GennaroAutore: Franco Strazzullo
    Titolo: Quinto centenario della traslazione delle ossa di San Gennaro da Montevergine a Napoli. (1497 - 1997)
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 96 pagine; 20 illustrazioni in b/n di cui 17 fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, novembre 1996
    ISBN: 8881144115
    ISBN13: 9788881144112
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Il 5° centenario della traslazione delle ossa di San Gennaro dal monastero benedettino di Montevergine (Avellino) a Napoli (1497-1997) è una data memorabile e cara ai napoletani che per 666 anni non ebbero piu' notizia delle reliquie del loro Santo Patrono, trafugate nell'831 da Sicone, principe di Benevento.

    L'Autore ricostruisce le vicende della traslazione che ebbe per protagonisti il re di Napoli Ferrante I, la Santa Sede e il Cardinale Oliviero Carafa, il quale non solo mediò tra Napoli e Roma, ma fece costruire a sue spese una magnifica cappella nel Duomo di Napoli per accogliervi degnamente le ossa di San Gennaro.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.