Marcianise

  • APPORTI ALLA PITTURA NAPOLETANA DEL CINQUECENTO. Le tavole sacre di Marcianise - Salvatore Costanzo

    apporti alla pittura napoletana del cinquecento salvatore costanzoAutore: Salvatore Costanzo
    Titolo: Apporti alla pittura napoletana del Cinquecento.
    Sottotitolo: Le tavole sacre di Marcianise.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 310 pagine; illustrato. Peso: 1.49 kg
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2014
    ISBN: 88-7431-746-8  EAN: 9788874317462 
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questa ricerca rappresenta un'occasione per offrire una preziosa sottolineatura dello scenario pittorico del secolo XVI a Napoli e nelle province meridionali del Viceregno.
  • IL TEMPO DELLA CANAPA. Un Primato nazionale della Canapicoltura, Storia Civile di Marcianise - Donato Musone

    il tempo della canapa donato musoneAutore: Donato Musone
    Titolo: Il Tempo della Canapa
    Sottotitolo: Un Primato nazionale della Canapicoltura, Storia Civile di Marcianise
    Descrizione: Volume in formato 8°; 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: autoprodotto
    Collana: Risvegli culturali
    ISBN: 9788890540257
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    " [...] Nessun altro prodotto, neanche il tabacco in tempi più recenti, è stato il simbolo di una comunità come lo è stata per Marcianise la canapa, peraltro in una fase storica fondamentale, di trapasso tra vecchie e nuove forme organizzative in agricoltura.

    La canapa poteva essere la grande occasione di sviluppo della città, anche perché qui furono avviate pur con difficoltà le prime forme di lavorazione industriale che mai però attecchirono in modo forte e convincente. Il rammarico per una grande occasione perduta è più evidente oggi, con gli occhi del dopo, mentre con non poche difficoltà si cerca di recuperare la coltivazione di un prodotto che ha una propria straordinaria potenzialità.
  • STORIA CIVILE DI MARCIANISE (dal 1799 all'Unità d'Italia) - Donato Musone

    storia_civile_di_marcianise_1Autore: Donato Musone
    Titolo: Storia Civile di Marcianise (dal 1799 all’Unità d’Italia)
    Presentazione del Professore Ciro Romano
    Descrizione: Volume in 8°; 176 pagine
    Editore:  Collana Risvegli Culturali - Donato Musone, 2010
    ISBN: 978-88-905402-0-2
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    In un mondo ed una società come la nostra, affetta da mondialità e globalità, dove tutto è – ormai - pensato in termini ampi e senza confini o con confini sempre più larghi, è molto importante approfondire e divulgare la conoscenza di una storia locale ancorata a territori e comunità circoscritte.
    Il testo di Donato Musone «Storia Civile di Marcianise» ha proprio lo scopo di divulgare, con semplicità ma con attenzione alle fonti, la storia della comunità di Marcianise dal 1799 sino alla concessione del titolo di città avvenuta nel 1872.[...]
    [...] L’autore, lasciando parlare quasi esclusivamente le fonti documentarie, dispiega con linearità e semplicità di linguaggio il modo in cui la comunità di Marcianise ha vissuto questi eventi e come essa si sia, quindi, agganciata alla storia generale.[...]

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.