Irpinia

  • L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino

    L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - AvellinoAutore: Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino
    Titolo: L'attività di Cosimo Fanzago nella Avellino dei Caracciolo
    Presentazione di Aurelio Benevento
    Tavole a cura di A. Faella
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 22); brossura, pagine 23+35 tavole b/n, ampia gora d'acqua interessa la parte centrale di tutto il volume ma testo leggibile e tavole non attaccate
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni, Arti Grafiche Di Mauro, 1975
    Collana: Quaderni Fotografici
    ISBN:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • Walter Basile, Franca Carpi - AVELLINO E BENEVENTO. ANTICHE ATMOSFERE. Le magnificenze artistiche, paesaggistiche e archeologiche dell'Irpinia e del Sannio. Con DVD

     Walter Basile, Franca Carpi - AVELLINO E BENEVENTO. ANTICHE ATMOSFERE. Le magnificenze artistiche, paesaggistiche e archeologiche dell'Irpinia e del Sannio. Con DVDAutore: Walter Basile, Franca Carpi
    Curatore:
    Titolo: Avellino e Benevento. Antiche atmosfere
    Sottotitolo: Le magnificenze artistiche, paesaggistiche e archeologiche dell'Irpinia e del Sannio.
    Con DVD 16:9 widescreen, Pal all regions, stereo 2.0, durata 2 ore circa
    Descrizione: Volume in formato 16°; 36 pagine
    Luogo, Editore, data: Rainbow, 2014
    Collana: Pensieri viaggianti
    ISBN: 8890203188
    EAN: 9788890203183
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 14,90
    Disponibilità: 5 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Scenari ineguagliabili e natura incontaminata. Paesi ricchi di storia, arte e folclore, dove non si è perso il senso di antiche e genuine tradizioni. La convivialità di queste genti, fiere e parsimoniose, e la naturale ambientazione dei luoghi, ci condurranno in diversi itinerari monumentali, artistici, archeologici e religiosi densi di storia e valori civili.
  • ALL'OMBRA DEL CAMPANILE. Racconti e satire tra realtà e fantasia - Tommaso Aulisa

    ALL'OMBRA DEL CAMPANILE. Racconti e satire tra realtà e fantasia - Tommaso AulisaAutore: Tommaso Aulisa
    Curatore:
    Titolo: All'ombra del campanile
    Sottotitolo: Racconti e satire tra realtà e fantasia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 287 pagine; disegni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Materdomini (AV), Valsele Tipografica, 1987
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ALTA IRPINIA. Ambiente e monumenti - Stella Casiello De Martino

    ALTA IRPINIA. Ambiente e monumenti - Stella Casiello De MartinoAutore: Stella Casiello De Martino
    Titolo: Alta Irpinia
    Sottotitolo: Ambienti e Monumenti
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 21,5 x 29); brossura, pagine 107, 65 figure b/n, Luogo, Editore, data: Napoli, Arte Tipografica, 1974
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni




    Indice generale:
    L'Irpinia e i monti Picentini
    L'ambiente edilizio e i monumenti
    - Bagnoli Irpino
    - Analisi dei tessuti urbani di Nusco, Montella e Cassano
    - Nusco
    - Cassano Irpino
    - Montella
    Prospettive della riqualificazione ambientale
    Illustrazioni
    Nota bibliografica
    Indice dei nomi e dei luoghi
    Indice delle illustrazioni
  • ANARCHICI D'IRPINIA - Mario Garofalo

    ANARCHICI D'IRPINIA - Mario GarofaloAutore: Mario Garofalo
    Titolo: Anarchici d'Irpinia
    Introduzione di Francesco Barra
    Descrizione: Volume in formato 8°; 152 pagine
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto, 2013
    ISBN:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio 

     


    richiedi informazioni

    Il volume racconta del movimento anarchico, che a partire dalla metà dell’Ottocento, e per circa un secolo, nelle sue diverse articolazioni e formazioni, recitò un ruolo di primo piano nelle vicende politiche italiane. Alcuni episodi sono legati alle gesta degli “anarco – individualisti”, come l’anarchico Gaetano Bresci, autore dell’assassinio a Monza del re Umberto I.
  • ANTICA MAIOLICA POPOLARE DI ARIANO IRPINO - Guido Donatone

    ANTICA MAIOLICA POPOLARE DI ARIANO IRPINO - Guido DonatoneAutore: Guido Donatone
    Titolo: Antica maiolica popolare di Ariano Irpino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 24); pagine 84+XII f.t.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988
    ISBN: 8871040147
    Prezzo: Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La ceramica arianese va oggi sempre più rarefacendosi sul mercato antiquario; pervicacemente ricercata e gelosamente conservata dai privati collezionisti è, nell'ambito delle produzioni dei centri meridionali, tra le maggiormente gradite al gusto e alla sensibilità dei connoisseurs.
  • ARTE MEDIEVALE IN IRPINIA - Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo

    arte_medievale_in_irpinia_FRANCESCO_GANDOLFO_GIUSEPPE_MUOLLOAutori: Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo
    Titolo: Arte medievale in Irpinia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 28); 336 pagine; 385 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Artemide, 2013
    ISBN: 9788875751715
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume, di grande formato, è ricco di immagini a colori che testimoniano tutte le realtà artistiche del territorio irpino, dall'alto medioevo paleocristiano a tutto il XV secolo.  Ognuno degli otto capitoli è illustrato da un'ampia e particolareggiata documentazione iconografica a colori. Si tratta del lungo e complesso lavoro di esplorazione e ricerca, studio e documentazione di una intera regione come l'Irpinia: un grande contributo agli studi dell'arte e in particolare a quelli cruciali del medioevo.
  • BAGNOLI IRPINO. MEZZO SECOLO DI RICORDI. Dalla dittatura alla democrazia - Tommaso Aulisa

    BAGNOLI IRPINO. MEZZO SECOLO DI RICORDI. Dalla dittatura alla democrazia - Tommaso AulisaAutore: Tommaso Aulisa
    Curatore:
    Titolo: Bagnoli Irpino. Mezzo secolo di ricordi
    Sottotitolo: Dalla dittatura alla democrazia
    Descrizione: Volume con sovraccoperta, in formato 8° (cm 23,8 x 15); 175 pagine; molte foto in b/n nel testo. Dedica a penna della figlia di Tommaso Aulisa, al frontespizio
    Luogo, Editore, data: Materdomini (AV), Valsele Tipografica, 1993
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • BRIGANTAGGIO AI PIEDI DEL TERMINIO (1860 – 1893) - Ottaviano De Biase

    brigantaggio ai piedi del terminio ottaviano de biaseAutore: Ottaviano De Biase
    Titolo: Brigantaggio ai piedi del Terminio (1860 – 1893)
    Descrizione: In 8°; 160 pagine; illustrazioni in b/n nel testo

    Luogo, editore, data: Manocalzati (AV), pubblicazione a cura del Comune di Serino e della Comunità Montana Serinese-Solofrana, aprile 2006
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il testo esamina la situazione del brigantaggio nell'avellinese, con riferimenti all'area salemitana e ad alcune zone del beneventano e del potentino. L'autore, forse, nasconde la segreta speranza di trovare legami con le idee dello scacciato Stato borbonico, o risvolti sociali in qualche modo giustificabili; sta di fatto che emergono delitti, offese e nefandezze di ogni genere.

  • CAMPANIA 1943. Volume III. Provincia di Avellino - Simon Pocock

    campania_1943 provincia di avellino. simon pocockAutore: Simon Pocock
    Titolo: Campania 1943
    Sottotitolo: Volume III. Provincia di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 589 pagine; 51 fotografie (b/n), 36 cartine, bibliografie e note
    Luogo, Editore, data: Napoli, The Three Mice Book, 2013
    ISBN: 9788890451959
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    "Questa collana, di cui il presente volume è il terzo in ordine di pubblicazione, si prefigge lo scopo di ampliare, affiancare e amalgamare le diverse narrative, civili e militari, che già esistono sulla storia della seconda guerra mondiale in Campania. Il mio primo obiettivo era la verifica e/o il chiarimento dei tanti episodi già riportati nella letteratura esistente - in maniera spesso non coerente dal punto di vista cronologico o geografico ma con il passare del tempo sono venuti fuori tanti altri episodi che a loro volta richiedevano indagini più approfondite.
  • CAPOLAVORI DELLA TERRA DI MEZZO. Opere d'Arte dal Medioevo al Barocco - Antonella Cucciniello

    capolavori della terra di mezzoCuratrice: Antonella Cucciniello
    Titolo: Capolavori della Terra di Mezzo.
    Sottotitolo: Opere d'Arte dal Medioevo al Barocco.
    Mostra: Avellino, Ex Carcere Borbonico, 28 aprile - 30 novembre 2012.
    Altri curatori: Gregorio Angelini, Giuseppe De Mita, Gregorio Angelini, Maura Picciau
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; 195 illustrazioni, di cui 187 a colori
    Peso: 1 kg
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2012
    ISBN:  9788856902549
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La mostra offre la possibilità di intraprendere un ideale viaggio nella storia, nell'arte e nel territorio dell'Irpinia, in un contesto espositivo omogeneo, di grande rilievo architettonico quale è l'ex Carcere Borbonico, presentando al grande pubblico un vero e proprio patrimonio d'arte sconosciuto che, studiato per l'occasione dai più eminenti cultori di storia dell'arte meridionale, ha rivelato interessanti novità documentarie e critiche.
  • CASTELLI MEDIEVALI IN IRPINIA. Memoria e conoscenza - Giuseppe Muollo, Giovanni Coppola

    castelli medievali in irpinia giuseppe muollo giovanni coppolaAutori: Giuseppe Muollo, Giovanni Coppola
    Titolo: Castelli Medievali in Irpinia
    Sottotitolo: Memoria e conoscenza
    Descrizione: Volume in formato 8°; 360 pagine; illustrato, peso: Kg 1,75
    Luogo, Editore, data: Napoli, Artstudio Paparo, 2017
    Collana: 
    ISBN: 88-99130-43-4 - EAN: 9788899130435
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Per cogliere di quale portata sia la densità castellare in Irpinia, occorre volgere lo sguardo ai suoi paesaggi montuosi e collinari oppure leggere i toponimi dei suoi borghi, che indicano località poste in altura o luoghi di difesa collocati su siti impervi e inaccessibili. Dal censimento effettuato, che riguarda un arco temporale di circa dieci secoli, risulta la presenza di circa 80 castelli, una cifra altissima se si pensa che la Provincia di Avellino è composta da 118 Comuni, ricoprendo quasi il 70% dell'intero territorio.
  • CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido Tropeano

    CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido TropeanoCuratore: Placido Tropeano
    Titolo:  Catalogo della mostra delle pergamene di Montevergine (Anni 947 - 1077)
    Mostra tenutasi a Montevergine il 16 ottobre 1956, in occasione del III Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco Barra

    DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco BarraAutore: Francesco Barra
    Titolo: Dal castello al palazzo. Volume I
    Il castello di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 135 pagine + 26 n.n. di immagini in b/n e a colori, di cui 2 ripiegate più volte
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto, maggio 2013
    Collana: Collana di Storia del Mezzogiorno. N. 3
    ISBN: 9788897489085
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Obiettivo del volume non è quello di tracciare la storia per così dire “esterna” del Castello di Avellino, e cioè dei suoi signori feudali, dei fatti di guerra e degli avvenimenti politici, culturali e mondani dei quali fu al centro; si è cercato, invece, di inserire il Castello nella storia e nell’evoluzione delle strutture urbane di Avellino, alle quali è strettamente connesso, e di collegarne le funzioni e il ruolo al più generale contesto della vita della città.
  • DE SANCTIS E L'IRPINIA - Fulvio Tessitore, Giuseppe Acocella, Luigi Mascilli Migliorini, Antonio Aurigenna, Carlo Franco

    DE SANCTIS E L'IRPINIA - Fulvio Tessitore, Giuseppe Acocella, Luigi Mascilli Migliorini, Antonio Aurigenna, Carlo FrancoAutore: Giuseppe Acocella, Luigi Mascilli Migliorini, Antonio Aurigenna, Carlo Franco
    Curatore: Fulvio Tessitore
    Titolo: De Sanctis e l'Irpinia
    Introduzione di Fulvio Tessitore
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume rilegato in tela plastificata, con sovraccoperta illustrata, in astuccio rigido, in formato 4° (cm 30 x 24); 527 pagine; 135 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, anno: Cava de' Tirreni (SA), Di Mauro Editore, 1983
    Collana:
    ISBN:
    EAN:
    Disponibilità: NO
    Pubblicazione promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni di Francesco De Sanctis e dall’assessorato Istruzione e Cultura della Regione Campania.

     


    richiedi informazioni

  • DOCUMENTI PER LA STORIA DEI COMUNI DELL'IRPINIA - Vol. III. Lauro e i Casali - Francesco Scandone

    DOCUMENTI PER LA STORIA DEI COMUNI DELL'IRPINIA - Vol. III. Lauro e i Casali - Francesco ScandoneAutore: Francesco Scadone
    Titolo: Documenti per la storia dei comuni dell'Irpinia
    Sottotitolo: III. Lauro e i Casali
    Introduzione e cura di Bruno Figliuolo e P. Giovanni Recupido
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 17x24), pp. LXXV-275, 4 tavole.
    Luogo, Editore, data: Baiano, Comunità montana del Vallo di Lauro e Baianese - Lauro : Amministrazioni civiche di Lauro e del Vallo, 1983
    ISBN: 
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIA

    Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIAAutore: Guido Donatone
    Curatore:
    Titolo: Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia
    Sottotitolo: Napoli, Ischia, Cerreto, Vietri, Ariano, Laterza, Grottaglie, Martina Franca
    Descrizione: Pregiata edizione in brossura, con velina di protezione,  in formato 4° (cm 35 x 25); 247 pagine;  484 splendide illustrazioni a colori e in bianco e nero; lieve, naturale ingiallimento della velina del dorso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 1992
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Edizione mancante di astuccio rigido. Di questo volume sono stati impressi 730 esemplari di cui 30 non venali con numerazione romana su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigoni di Verona, presso l'"Arte Tipografica" di Napoli
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • I SANTI MARTIRI MODESTINO, FIORENTINO E FLAVIANO Patroni di Mercogliano - Giuseppe Forino

    I SANTI MARTIRI MODESTINO, FIORENTINO E FLAVIANO Patroni di Mercogliano - Giuseppe ForinoAutore: Giuseppe Forino (Mons.)
    Curatore:
    Titolo: I Santi Martiri Modestino, Fiorentino e Flaviano
    Sottotitolo: Patroni di Mercogliano
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 109 pagine; alcune immagini a colori ed in bUn, di cui 1 in b/n ripiegata 3 volte
    Luogo, Editore, data: Mercogliano (AV), s.e.(volume stampato a spese del Rev. Don Aurelio Della Pia), 1995
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • I TERREMOTATI - Giovanni Iozzoli

    i_terremotatiAutore: Giovanni Iozzoli
    Titolo: I terremotati
    Descrizione: Volume in 8° ; 160 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, ManifestoLibri, 2009
    Collana: La Società Narrata
    ISBN: 9788872855904
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il terremoto in Irpinia del 1980 è stato una delle più grandi tragedie del dopoguerra italiano. “C’è sempre un prima e un dopo a spaccarci la vita”, scrive l’autore, accingendosi a raccontare, attraverso le vicende dei sopravvissuti, un pezzo di storia dell’Italia del Sud come non l’avete mai ascoltata. Cosa accade e come si vive dopo un sisma e durante una lunga ricostruzione che ridisegna territori e vite, sconvolge abitudini e consolidate certezze?
  • IL BRIGANTAGGIO FRA IL 1799 E IL 1865

    Brgt_pTitolo: Il Brigantaggio fra il 1799 e il 1865.
    Sottotitolo: Movimento criminale, politico o rivolta sociale? Storia di fatti briganteschi fra l'Arianese, l'Irpinia, il Vallo di Bovino, Melfi nel Vulture e la Calabria.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24,5 x 17); pp. 280, di cui 24 di immagini e documenti.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Procaccini, 2000
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    'Rilevo da Il Brigantaggio Meridionale queste significative riflessioni di Tommaso Pedio: "Il Brigantaggio, che trova le sue radici in una societa' caratterizzata da profonde differenziazioni economico-sociali, non è un male endemico soltanto delle province piu' povere del Mezzogiorno d'Italia.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.