Curatori: Pietro Giovanni Guzzo, Maria Rosaria Esposito, Nicoletta Ossanna Cavadini.
Titolo: Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta
Chiasso, M.a.x. Museo, 25 febbraio - 6 maggio 2018.
Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 29 giugno - 30 settembre 2018.
Testo italiano e inglese
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 24); 392 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n; peso: Kg 1,80
Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2018
Collana: Archeologia, Arte Primitiva e Orientale
ISBN: 88-572-3863-6 - EAN: 9788857238630
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilità: In commercio
In occasione delle celebrazioni per i 280 anni dalla scoperta di Ercolano e i 270 anni da quella di Pompei, con una prospettiva del tutto originale sono indagati i supporti e le modalità con cui vennero comunicati i ritrovamenti dei due siti - inizialmente sporadici e casuali, poi sempre più consistenti - attraverso le espressioni visionarie di coloro che intuirono da subito la portata delle scoperte e cercarono di promuovere l'avanzamento degli scavi e le ricerche intorno a essi.
Autore: Dieter Richter
Titolo: Goethe a Napoli
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 96 pagine; 16 illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2013
ISBN: 9788856902716
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio

'Ieri mi dicevo: o sei stato folle fin qui, o lo sei adesso'. Goethe appare molto confuso quando scopre l'universo Napoli. E' la più grande città che gli sia capitato di visitare e, in confronto, Roma gli sembra un paese del nord freddo e tranquillo.
Curatore: Ruggero Maria Savarese
Titolo: I Grandi viaggiatori. Hans Christian Andersen
Sottotitolo:... Note di viaggio a Napoli
Descrizione: Volume in formato oblungo (cm 17 x 25), stampato su pregiato cartoncino pesante di colore blu e rilegato con nastro di seta dello stesso colore, passante; 32 pagine, di cui 16 occupate da ottime riproduzioni a colori di gouaches di cm 16,5 x 11,5 asportabili, intercalate da scritti stampati su cartoncino color crema; titoli e fregi in oro sulle copertine anteriori e posteriori.
Luogo, Editore, data: Napoli, Savarese
Collana: Album
Disponibilità: NO
Tra i tanti viaggiatori, poeti e letterati che da millenni visitano Napoli, Hans Christian Andersen e' sicuramente quello che piu' ci colpisce per la profondita' delle proprie riflessioni.
Autore: Paola Paumgardhen
Titolo: I tre Goethe in viaggio per l'Italia
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 240 pagine.
Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Bonanno, 2015
Collana: Cultura Tedesca. N. 7
ISBN: 9788863181234
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Sogno o reminiscenza, l'Italia è la meta lontana di un viaggio che, sul filo della nostalgia e della memoria, si dipana lungo un secolo nella vita di tre generazioni di un'illustre famiglia tedesca: i Goethe.
Autore: Giulio Cesare Capaccio
Titolo: Il Forastiero - 3 Volumi
Introduzione di Luca Torre ed un itinerario fotografico di Gianni Rollin.
In 4° (22 x 31 cm); legatura cin tela con titoli in orso al dorso; cofanetto; pagine 732 complessive; tiratura limitata a 500 copie numerate e firmate a mano dall'editore; ns. esemplare 411/500.
Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre Editore, 1989
Collana:
ISBN:
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: 1 esemplare

L'opera (pubblicata in Napoli nel 1634) rappresenta, forse, il primo tentativo di ricostruzione organica della storia di Napoli. Con un dialogo, scisso in dieci giornate, un cittadino illustra ad un forastiero la storia della città.
Autore:
Curatore: Giulio C. Giordano
Titolo: Il Mediterraneo pittoresco descritto da celebri viaggiatori ed illustrato dai migliori artisti
Sottotitolo:
Ristampa dell'edizione Sonzogno del 1892.
Descrizione: Volume in formato 4°(cm 25 x 35), pagine XXXVIII-403, riccamente illustrato a colori, rilegato
Luogo, Editore, data: Galatina (Le), Congedo, 2006
Collana: Pontos – Saggi e testi V - i massimi 2
ISBN:
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 100,00
Disponibilità: 1 esemplare
Pubblicato in Italia nel 1892 da Sonzogno che lo distribuì a dispense agli abbonati del “Secolo”, il volume rappresenta un “unicum” perché esibisce una acquerellatura unica ed irripetibile nella versione miniata messa a disposizione da un collezionista. Gli antichi sentivano paterno il Mediterraneo, datore di vita in eterno movimento, inesausto, infinito, misterioso, azzurro.
Autore: AA.VV.
Curatore:
Titolo:
Sottotitolo: Descritto da celebri viaggiatori ed illustrato dai migliori artisti
Edizione speciale, stampata per il Gruppo Grimaldi
Descrizione: Volume con copertina rigida, di cm 35 x 25; 444 pagine; ampiamente illustrato a colori
Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2007
Collana:
ISBN: 9788880866459
Condizioni: eccellento
Prezzo: Euro 100,00
Disponibilità: 1 esemplare

Pubblicato in Italia nel 1892 da Sonzogno che lo distribuì a dispense agli abbonati del "Secolo", esso rappresenta un "unicum" perché esibisce una acquerellatura unica ed irripetibile nella versione miniata messa a disposizione da un collezionista.
Titolo: Il sogno mediterraneo
Sottotitolo: Tedeschi a Napoli al tempo di Goethe e di Leopardi
Testi in italiano ed in tedesco
Istituzioni promotrici: Biblioteca Nazionale di Napoli "Vittorio Emanuele III", Deutsche Leopardi-gesellschaft, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 276 pagine; 13 illustrazioni nel testo, in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Gaetano Macchiaroli, 1996
Collana:
ISBN-10: 8885823181 - ISBN-13: 9788885823181
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: 1 esemplare
Indice:Elenco delle illustrazioni
INTRODUZIONE
MAURO GIANCASPRO
FABIANA CACCIAPUOTI
SEBASTIAN NEUMEISTER
IL LIBRO
ALFRED BEHRMANN - Scrittori tedeschi a Napoli all'epoca di Goethe
FABIANA CACCIAPUOTI - Da Eleonora a Dadapolis: il viaggio a Napoli
JOLE MASSARESE - I pittori tedeschi a Napoli e il segno del classico
CHRISTIANE GROEBEN - Naturalisti a Napoli nella prima metà dell'800
Viaggiatori tedeschi a Napoli - Note biografiche
Bibliografia
Leopardi in Germania: Traduzioni e monografie
IL CATALOGO
Opere
Incisioni
Una biblioteca tedesca a Napoli
Leopardi, Ranieri e gli anzici tedeschi
Autore: Vittorio Paliotti
Titolo: Il Vesuvio con la cipria
Sottotitolo: L'immagine inventata. Napoli e i luoghi del Grand Tour nelle cartoline di fine secolo
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 26,5 x 29,5); rilegato in tela con sopraccoperta illustrata; 203 pagine; numerosissime illustrazioni; testo in italiano e inglese; sopraccoperta illustrata leggermente gualcita.
Luogo, Editore, data: Napoli, Altrastampa Edizioni, 2002
Collana: Luoghi della Memoria, 7
ISBN: 9788888374079
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: 1 esemplare

Eredi delle gouaches, le cartoline hanno assolto, tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, una funzione importantissima per la diffusione dell'immagine di Napoli e dei luoghi più tipici del Grand Tour di un tempo, che continuavano ad attrarre i viaggiatori.
Autore: Lucio Fino
Titolo: Il Vesuvio nel Grand Tour
Sottotitolo: Vedute e scritti di tre secoli
Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 232 pagine corredate di 150 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni. Lussuosa edizione a tiratura limitata di soli 1240 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “bodoniana” realizzata completamente a mano, con elegante astuccio rigido figurato e controscatola di cartone.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
ISBN: 9788889879948
Prezzo: Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
Autore: Attilio Brilli
Curatore:
Titolo: Il viaggiatore raffinato
Sottotitolo: Itinerari romantici per viaggi d'oggi in Italia
Descrizione: Volume con copertina flessibile, di cm 26,5 x 16,5; 223 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi, 1991
Collana:
ISBN:
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 8,00
Note: Edizione fuori commercio, stampata a cure del Banco Ambrosiano Veneto
Disponibilità: 1 esemplare
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.