Giuseppe Caridi

Giuseppe Caridi insegna Storia moderna all'università di Messina. Studioso del Mezzogiorno dal Basso Medioevo all'Ottocento, ha pubblicato numerosi saggi, tra cui: Il Regno di Napoli nel primo periodo borbonico (2005).
  • ALFONSO IL MAGNANIMO. Il Re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo - Giuseppe Caridi

    alfonso il magnanimo giuseppe caridiAutore: Giuseppe Caridi
    Titolo: Alfonso Il Magnanimo
    Sottotitolo: Il Re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 376 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editrice, gennaio 2019
    Collana: Profili, 8
    ISBN: 9788869733406
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Fer­dinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che, priva di prole, lo adottò e gli assi­curò la successione al suo regno, a condizione che le prestasse aiuto contro il rivale Luigi III d’Angiò.

  • CARLO III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna - Giuseppe Caridi

    CARLO III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna - Giuseppe CaridiAutore: Giuseppe Caridi
    Titolo: Carlo III 
    Sottotitolo: Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15,5); 398 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editore, 2014
    Collana: Profili. N. 61. Collana diretta da Giuseppe Galasso
    ISBN: 9788884029287
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il libro segue le vicende biografiche del Sovrano borbonico inserite nella realtà politica, socioeconomica ed ecclesiastica del Mezzogiorno d'Italia e della Spagna del secolo XVIII.

  • ESSERE RE E NON ESSERE RE. Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738) - Giuseppe Caridi

    essere re e non essere re giuseppe caridiAutore: Giuseppe Caridi
    Titolo: Essere re e non essere re
    Sottotitolo: Carlo di Borbone a Napoli e le attese deluse (1734-1738)
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XVI+282
    Luogo, Editore, Data: Rubbettino, 2006
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L'ascesa al trono di Napoli di Carlo di Borbone aveva suscitato tante speranze di rinnovamento in larghi strati dell'opinione pubblica regnicola. Nel primo quadriennio, tali attese non furono però soddisfatte dal giovane re, che operò sotto il pressante controllo del Santisteban
  • FERRANTE RE DI NAPOLI. Quando il potere era al Sud - Giuseppe Caridi

    FERRANTE RE DI NAPOLI. Quando il potere era al Sud - Giuseppe CaridiAutore: Giuseppe Caridi
    Curatore:
    Titolo: Ferrante re di Napoli
    Sottotitolo: Quando il potere era al Sud
    Descrizione: Volume in brossura di cm 12x24; 296 pagine.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli, Rubbettino, 2023
    Collana: Storie
    ISBN: 9788849874419
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Ferdinando I d'Aragona, detto comunemente Ferrante, è stato re di Napoli dal 1458 al 1494, un periodo cruciale nella storia della penisola italiana disseminata di Repubbliche e Signorie e in cui quello di Napoli era il solo Regno.
  • GLI ARAGONESI DI NAPOLI. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie - Giuseppe Caridi

    GLI ARAGONESI DI NAPOLI. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie - Giuseppe CaridiAutore: Giuseppe Caridi
    Curatore:
    Titolo: Gli Aragonesi di Napoli
    Sottotitolo: Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22,5x14,5); 298 pagine
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2021
    Collana: Storie
    ISBN: 9788849864069
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Alfonso V Re d’Aragona, detto il Magnanimo, diede origine nel 1442 nel Regno di Napoli alla nuova dinastia aragonese, che sarebbe rimasta su quel trono sino alla fine del Quattrocento.
  • LA MODERNIZZAZIONE INCOMPIUTA NEL MEZZOGIORNO BORBONICO 1738-1746. - Giuseppe Caridi

    la modernizzazione incompiuta giuseppe caridiAutore: Giuseppe Caridi
    Titolo: La modernizzazione incompiuta nel Mezzogiorno  borbonico 1738-1746
    Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2012
    Collana: Saggi
    ISBN: 9788849834161
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Sotto il marchese di Montealegre, incaricato da Madrid nel 1738 di sostituire il Santisteban alla guida del governo napoletano, si verificò nel Mezzogiorno d’Italia un mutamento di indirizzo nella politica interna, orientata adesso in senso decisamente riformistico.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.