Titolo: Ninna nanna senza nome.
Riflessioni, passioni, sensazioni in musica
Autore/i: Vari
Interprete: Gianni Lamagna
Arrangiamenti: Pasquale Ziccardi, Michele Signore e Giosy Cincotti
Cori: Giusy Baittner, Giusy Galiero, Giusy Napolano, Giovanna Postiglione, Fina Sellilo, Anna Zagarola
Registrazione e missaggio: "Grotta Studio" Luci Entreprise di Napoli da Luciano Catenacci e Michele Signore
I brani Orecchie Rosse e Ninna Nanna Senza Nome sono stati registrati al Music World Studio di Napoli da Ermanno La Bruna
Produzione: Associazione "di Musica in Musica"
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio

Questo lavoro è stato registrato tra il 2003 e il 2007, per il puro piacere di suonare e cantare brani scritti e composti da amici e, in particolare, per quelli di Pasquale Ziccardi. Un lavoro che riflette fedelmente lo stato d'animo, di allora, mio e dei miei compagni. Giornate intere in una grotta nel ventre di Napoli trasformata in studio al vico Vasto a Chiaia, senza nessuna fretta, nessun produttore, niente e nessuno a cui dovevamo qualcosa, solo a noi stessi, solo al piacere dell'uno e dell'altro.
Titolo: I Cottrau a Napoli
Interprete: Gianni Lamagna
18 canzoni dell'800
Produzione: Campione & Associati
Anno di produzione: 2005
Prezzo: Euro 17,00
Disponibilità: Limitata
Il cd è accompagnato da un libretto con i testi e note biografiche.
Un doveroso omaggio ai Cottrau, famiglia di Musicisti, Editori(Guglielmo Luigi ha fondato la Bernard Girard, definita la più importante casa di edizioni musicali d'Europa), Scrittori, che, con estro e passione, hanno proiettato la Canzone Napoletana in una dimensione internazionale.
Antonello Paliotti
La Montagna Fredda. cd musicale
Dunya Records - fy 8081
Disponibilità: No

Il nuovo approdo dell'itinerario artistico del chitarrista napoletano Antonello Paliotti si rivela di estremo interesse anche in questo terzo disco per la nostra etichetta dopo Tarantella Storta e Serenata Luntana in compagnia della MandolinOrchestra.
A differenza dei lavori precedenti, dichiaratamente improntati a una revisione/rivalutazione del patrimonio musicale napoletano fondato essenzialmente sulla raffinatezza delle esecuzioni strumentali, La montagna fredda mette l'accento su un uso particolare del mezzo vocale.
Titolo: Live in Monaco
Autore/i: Vari
Esecuzione: Nuova Compagnia di Canto Popolare
Interpretazione: Nuova Compagnia di Canto Popolare
Produzione: Alfa
Luogo e Data di Registrazione:
8 maggio 2011, BMW Welt, Monco, Germania
Anno di produzione: 2011
Disponibilita': No
L’otto maggio 2011 si è svolto a Monaco di Baviera, al BMW-Welt, il festival “World Music Day Italy” con le performance di 15 artisti italiani in ambiti differenti: dal madrigale alla commedia dell’arte; dalla danza al jazz; dalla letteratura al teatro; dall’opera alla musica popolare.
Titolo: Serenata luntana
Interprete/i: Napoli MandolinOrchestra
Autore/i: Vari
Produzione: Felmay Record
Anno di produzione:
Prezzo: Euro 15,50
Disponibilità: In commercio
Il recupero della miglior musica napoletana da parte di artisti di assoluto valore quali sono Antonello Paliotti, Mauro Squillante e Leonardo Massa prosegue con grande coerenza e creatività anche in questo nuovo Serenata Luntana, concepito per un ensemble di largo respiro raccolto sotto l'insegna della Napoli MandolinOrchestra, formazione cresciuta sotto l'egida dell'Accademia Mandolinistica Napoletana
Titolo: Neapolitan Shakespeare
17 sonetti musicati e tradotti in napoletano.
Autore/i: William Shakespeare
Musiche di: Gianni Lamagna, Nico Arcieri, Giosi Cincotti, Piera Lombardi, Paolo Raffone
Arrangiamenti e direzione: Paolo Raffone
Traduzioni: Gianni Lamagna
Illustrazioni: Paolo La Motta
Foto: Sergio Siano
Produzione: Europhone Records/ "di Musica in Musica"
Anno di produzione: 2015
Prezzo: Euro 19,00
Disponibilità: In commercio

Che cosa può indurre a ritenere ancora oggi i sonetti di Shakespeare l'opera letteraria più famosa, dibattuta e misteriosa della storia della letteratura di tutti i tempi? Semplice: la loro immensa grandezza. Amore, Amicizia, Arte con funzione eternatrice della realtà e della bellezza: questi i principali temi trattati nei sonetti. Impresa mai tentata prima è invece la trasposizione di un tale capolavoro alla Corte di Napoli e della sua grande cultura, della sua lingua e della sua tradizione, servendosi di musica e canto.
Titolo: Racconti e musiche per i giorni di Natale
Voci e suoni per il Natale a Napoli
Concerto per Voci e Strumenti
Autore/i: Vari
Esecuzione: vedi sotto
Interpreti: Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo, Pina Selillo, Coro Mamme di Sisina, Piccolo Coro Progetto Oasi
Arrangiamenti e musiche originali: Antonello Paliotti
Produzione: Associazione "di Musica in Musica"
Anno di produzione: 2011
Prezzo: Euro 13,00
Disponibilità: In commercio
Sin dalla prima edizione (2004), il concerto, da cui prende il nome anche il Cd, ha ricevuto grandi consensi, e di anno in anno si è consolidato sempre di più diventando un evento molto atteso.
Con Gianni Lamagna hanno partecipato: Lello Giulivo, Anna Spagnuolo, Pina Selillo, il Coro Mamme di Sisina e il Piccolo Coro Progetto Oasi. L'ensemble orchestrale è coordinato da Antonello Paliotti che ha curato anche gli arrangiamenti e la composizione di alcuni brani in scaletta.