Gianfranca Ranisio

Gianfranca Ranisio è docente di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli. Accanto agli interessi scientifici sviluppati nel campo dell’antropologia medica e dei gender studies, ha focalizzato studi e ricerche sulle pratiche rituali e sulle forme di devozione popolare presenti soprattutto in Italia meridionale. Tra le pubblicazioni si citano Il Paradiso folklorico-San Giuseppe nella tradizione popolare meridionale, Venire al mondo-Pratiche, credenze e rituali del parto, La città e il suo racconto, Quando le donne hanno la luna, Credenze e tabù, Linguaggi della devozione-Forme espressive del patrimonio sacro (con l’antropologa Domenica Borriello); Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi (2012; in curatela).
  • IL PARADISO FOLKLORICO. San Giuseppe nella tradizione popolare meridionale - Gianfranca Ranisio

    IL PARADISO FOLKLORICO. San Giuseppe nella tradizione popolare meridionale - Gianfranca RanisioAutore: Gianfranca Ranisio
    Titolo: Il paradiso folklorico
    Sottotitolo: San Giuseppe nella tradizione popolare meridionale
    Descrizione: Volume in 8° (cm 23 x 14,5); 127 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, dicembre 1981
    Collana: I nuovi trucioli. N. 9
    Prezzo:
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    San Giuseppe santo potente, San Giuseppe mediatore presso Dio, in favore dei suoi devoti con posizione preminente rispetto a quella degli altri santi: su questa immagine le classi subalterne sviluppano una concezione del Paradiso diverso da quello ufficiale, un Paradiso umanizzato nel quale il modello familiare celeste è la trasposizione di quello folklorico
  • LINGUAGGI DELLA DEVOZIONE. Forme espressive del patrimonio sacro - Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello

    linguaggi della devozione ranisio borrielloCuratrici: Gianfranca Ranisio, Domenica Borriello
    Titolo: Linguaggi della devozione
    Sottotitolo: Forme espressive del patrimonio sacro
    Descrizione: Volume in formato 8°; 208 pagine.
    Luogo, Editore, data: Bari, Edizioni di Pagina, 2014
    Collana: Etnografie n. 12
    ISBN: 9788874704026
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    I saggi, qui raccolti, attraverso case-studies, intendono indagare la pluralità di linguaggi che attengono alla sfera del sacro e ai suoi vari patrimoni devozionali. Sono perciò presentate diverse forme espressive e comunicative che si esplicano secondo modalità proprie dell'ampio e variegato patrimonio culturale devozionale: da quello della ritualità festiva, commemorativa, a quello dell'iconografia, dell'oralità, della museografia o delle nuove produzioni del web e della multimedialità.
  • LUIGI DI GIANNI - CINEMA DELL’ESSERE - Domenico Sabino

    luigi di gianni cinema dell essere domenico sabinoTitolo: Luigi Di Gianni | Cinema dell'essere
    Autore/i: Domenico Sabino
    Prefazione di Gianfranca Ranisio
    DVD con booklet
    Ideazione - consulenza musicale - regia Domenico Sabino
    Interpreti: Luigi Di Gianni e Antonella Morea
    Durata: 19'
    Edizioni TheaterAus
    Anno di produzione: 2015
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Docu-video per e con Luigi Di Gianni. Filosofo, antropologo, regista. È definito il filosofo della macchina da presa ed è uno dei massimi registi e documentaristi italiani. Uno straordinario impatto antropologico segna i suoi film che esplorano l’intreccio tra ritualità magico-religiosa e Cattolicesimo nell’Italia meridionale, la fatica e la dignità del lavoro, la fragilità dell’uomo soggiogato dalla forza degli eventi.
  • OLEOGRAF(F)IA NAPOLITANA - Iacopo Cassigoli, Domenico Sabino

    Oleografia_Napoletana_pAutore: Iacopo Cassigoli, Domenico Sabino
    Titolo: Oleograf(f)ia Napolitana.
    Sottotitolo: Componimento pittorico/drammaturgico per le anime del Purgatorio.
    Prefazione di Gianfranca Ranisio.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 24 x 21,5); 84 pagine; molte illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: s.l., Oedipus Edizioni, 2004
    Prezzo: Euro 14,00
    ISBN: 88-7341-053-7
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il libro documenta un'operazione dal taglio antropologico e filologico scrupoloso ma spurio, incentrata, grazie al connubio tra pittura e drammaturgia, sulla rielaborazione e rilettura artistica della iconografia votiva e dei linguaggi devozionali popolari del Meridione (tra Napoli e la Sicilia), dando particolare rilievo al culto delle anime del Purgatorio.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.