Giacomo Marulli
Giacomo Marulli (1822-1883), fratello minore del Conte Gennaro Marulli di Barletta, fedele generale borbonico ed obbiettivo storico militare, fu avviato alla carriera forense, ma le preferì quella letteraria, in particolar modo in lingua napoletana. Come Francesco Mastriani, nonostante la notevole fortuna artistica, visse sempre stentatamente.
Tra i suoi lavori si ricordano varie poesie; almeno tre romanzi vermicolari; varie farse tra cui La fucilazione di Pulcinella; la parodia da Mastriani Il mio cadavere cioè no muorto che non è muorto e l’amara “commedia lirica allegorica fantastica”, con musica, I tre regni o Il bene e il male.
Presumibilmente è lui l’autore de Il passato e il presente, ovvero Ernesto il disingannato, il primo romanzo “borbonico” della letteratura italiana.
Tra i suoi lavori si ricordano varie poesie; almeno tre romanzi vermicolari; varie farse tra cui La fucilazione di Pulcinella; la parodia da Mastriani Il mio cadavere cioè no muorto che non è muorto e l’amara “commedia lirica allegorica fantastica”, con musica, I tre regni o Il bene e il male.
Presumibilmente è lui l’autore de Il passato e il presente, ovvero Ernesto il disingannato, il primo romanzo “borbonico” della letteratura italiana.
-
GIUDITTA GUASTAMACCHIA. Cronaca napoletana del XIX secolo - Giacomo Marulli
... -
GUIDA PRATICA DEL DIALETTO NAPOLETANO - Giacomo Marulli, Vincenzo Livigni
Autore: Giacomo Marulli, Vincenzo Livigni...
-
LA NOTTE DE PIEDIGROTTA. azzoè Lo filantropo de la Pignasecca - Giacomo Marulli
... -
TRE RIVOLTE NAPOLETANE. L'inquisizione di Napoli ossia Masaniello da Sorrento e Cesare Mormile - Il giuramento di Masaniello d'Amalfi - Macchia e Medina Coeli - Giacomo Marulli
...