Curatore: Gaetano Pitarresi
Titolo: Intorno a Silvio Stampiglia
Sottotitolo: Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana
Prefazione di Gaetano Pitarresi
Atti del Convegno internazionale di studi. Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007
Con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 444 pagine
Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Laruffa, settembre 2010
Collana: Sopplimenti Musicali. I, 11
ISBN: 97888 72214510
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilita': Limitata
Dalla Prefazione di Gaetano Pitarresi:
Le manifestazioni, i convegni, e le pubblicazioni correlate, che hanno fatto corona, nel 1998 e anni successivi, al terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio, se hanno offerto una vasta messe di approfondimenti critici sulla sua produzione, hanno nondimeno lasciato ampi spazi all'indagine sui rapporti tra il poeta romano ed i suoi immediati predecessori. Tra costoro una delle figure di maggior rilievo è senz'altro quella di Silvio Stampiglia (Civita Lavinia, 14 marzo 1664 - Napoli, 27 gennaio 1725), sia per la fortuna arrisa ai suoi drammi, posti in musica dai più famosi compositori dell'epoca - Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Mancini, Nicola Sano, Georg Friedrich Handel, per citarne alcuni - sia per una carriera che si svolse in contesti in gran parte analoghi a quelli in cui si sarebbe sviluppata l'attività di Metastasio, in particolare a Vienna, Roma e Napoli.
Autore: Leonardo Vinci
Curatore Gaetano Pitarresi
Titolo: L'ammalato immaginario (Erighetta e don Chilone)
Sottotitolo: Tre intermezzi per L'Ernelinda – Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1726
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 29,7 x 21); 84 pagine.
Luogo, Editore, data: Pisa, ETS, 2014
Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (3)
ISBN: 9788846740724
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Compiuti gli studi presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Leonardo Vinci si affermò agli inizi degli anni Venti del Settecento come compositore di commedie per musica in 'lingua napolitana' date al Teatro dei Fiorentini. In seguito, anche grazie al buon esito dei suoi drammi seri, avviò con Didone abbandonata la collaborazione con Pietro Metastasio: fatto che determinò una svolta decisiva nella sua attività e l'abbandono del filone della commedia per musica
Curatore: Pitarresi Gaetano
Titolo: La dolcissima effigie.
Studi su Francesco Cilea.
Ristampa riveduta e corretta della prima edizione del 1994
Descrizione: In 8°; pagine 420; alcune illustrazioni b/n.
Luogo, editore, data: Reggio Calabria, Laruffa, 1999
Prezzo: Euro 36,00
Disponibilità: In commercio
E' la più completa opera mai realizzata sul maestro Francesco Cilea, con una serie di contributi dei più quotati studiosi di musicologia. Numerosissime le riproduzioni di spartiti del maestro.
Curatore: Gaetano Pitarresi
Titolo: Leonardo Vinci e il suo tempo.
Atti del Convegno Internazionale di Studi (Reggio Calabria, 10 - 12 giugno 2002; 4 - 5 giugno 2004)
Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XI-627.
Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005
Disponibilità: NO{loadposition Ricordi}
I saggi raccolti nel presente volume studiano il punto culminante di questa collaborazione: l’Artaserse (1730) e l’intricata rete di rapporti psicologici, abilmente tessuta dal poeta e dal musicista, che lega i suoi personaggi, come pure i differenti percorsi stilistici che si delineano nel confronto tra le diverse intonazioni, di Porpora e dello stesso Vinci, della Semiramide riconosciuta (1729).
Autore: Leonardo Vinci
Curatore: Gaetano Pitarresi
Titolo: Oratorio di Maria dolorata
(Napoli, ca. 1723) per 5 voci, coro e strumenti
Partitura
Edizione critica
Descrizione: Edizione in brossura con copertina rigida telata, in formato 4° (cm 31,5, x 23,5); 180 pagine
Luogo, editore, data: Bologna, Ut Orpheus, 2009
Collana: Napoli e l'Europa. La Scuola Napoletana dal XVII al XIX secolo. A cura di Riccardo Muti
ISMN: 979-0-2153-1611-9 9790215316119
Prezzo: Euro 160,00
Disponibilità: In commercio
L'unica fonte di questo oratorio, composto nel 1723 circa, è una partitura manoscritta realizzata a Napoli nel 1731, conservata presso la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Maria dolorata fu commissionata a Vinci dalla Congregazione dei Sette dolori della Vergine Maria, che ebbe tra i suoi illustri componenti la principessa Aurora Sanseverino.