Felice Senatore

Felice Senatore, storico, è direttore della rivista Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità. Si è occupato della storia e delle istituzioni delle popolazioni dell’Italia antica all’epoca della Roma repubblicana, ma da sempre il «rovinoso incanto» del Golfo di Napoli, da Pithekoussai a Capri, passando per Pompei e la Valle del Sarno, lo tiene prigioniero con i suoi miti e le sue storie.
  • L'INCANTO DELLE SIRENE - Gaspare Adinolfi, Felice Senatore

    l_incanto_delle_sirene_gaspare_adinolfi_felice_senatoreAutori: Gaspare Adinolfi, Felice Senatore
    Titolo: L'incanto delle sirene
    A cura di Carlo Pepe
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 23); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2014
    ISBN: 978-88-7431-737-0 9788874317370
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il volume ripercorre, attraverso l’analisi delle principali fonti letterarie (e iconografiche), il mito delle Sirene – origini, significato, nomi, genealogia ecc. - a partire dal racconto omerico del loro incontro con Odisseo fino alla localizzazione della loro sede in Occidente, e nei pressi del Golfo di Napoli in particolare.

  • LA LEGA SANNITICA - Felice Senatore

    la_lega_sanniticaAutore: Felice Senatore
    Titolo: La Lega Sannitica
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16,5); 111 pagine
    Luogo, Editore, data: Capri (NA), Oebalus, 2006
    ISBN: 9788889097083
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La natura dell'organizzazione politico-costituzionale dei «Sanniti» che tra IV e III sec. a.C. combatterono contro Roma è un problema di difficile soluzione per l'estrema povertà della documentazione disponibile. Per questa ragione, evidentemente, l'argomento è stato di solito trattato in modo marginale rispetto allo studio di altri aspetti della storia e della civiltà dei Sanniti e, oltretutto, sono state offerte soluzioni molto diverse tra di loro.
    Secondo una 'consolidata' tradizione di studi, i Sanniti erano organizzati nella cosiddetta «lega sannitica», di cui mi sono occupato circa dieci anni fa nell'ambito di un più vasto studio sulle 'leghe' italiche in area sannitica e campana'. Tuttavia, la recente pubblicazione di importanti ricerche sul 'fenomeno federativo' nel mondo antico mi ha indotto tornare sull'argomento con nuove riflessioni sull'organizzazione politico-costituzionale dei «Sanniti».
  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 1/2006 - Felice Senatore

    oebalus_1_2006Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 1/2006
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Descrizione: Volume In 8°, brossura con bandelle, 317 pp., numerose ill. in b/n
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2006
    ISBN: 8888620362
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 2/2007 - Felice Senatore

    oebalus_2_2007Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 2/2007
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17), brossura con bandelle, 283 pagine, con alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2007
    ISBN: 9788888620480
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni





    Indice del volume:
    MARICI M. MAGALHAES, Le monete della Campania nella collezione del Museo Storico Nazionale di Rio de Janeiro
    LOREDANA MANCINI, Sirene e civette: il «bestiario alato» di Atena
    ROSALBA ANTONINI, Ercolano V, 1 (Casa sannitica). I graffiti parietali nell’ingresso
    GIOVANNA ROCCA, CIL IV 6892 da Pompei: aedeo o edo?
    GABRIELLA RUCCO - GIANLUCA TAGLIAMONTE, Stenio Pupidio, ceramografo campano
    MAURIZIO BUGNO, Un sorso di Gauro
    DOMENICO CAMARDO, Ercolano: la gestione delle acque in una città romana
    ARMANDO CRISTILLI, Alcune osservazioni sulla Nike tipo Paionios da Napoli
    ELENA MIRANDA DE MARTINO, Neapolis e gli imperatori. Nuovi dati dai cataloghi dei Sebastà
    GIUSEPPE CAMODECA, Nuove testimonianze sull’élite puteolana di tardo II secolo: Manlii Egnatii, Nemonii, Sempronii
    ELIODORO SAVINO, Fra Campania e Roma: note sulla cronologia del regno di Tito
    Recensioni: A.B. Sangineto, L’anima allo specchio. Ovvero della percezione e dell’uso delle antichità calabresi (PIER GIOVANNI GUZZO) - F. Sirano, In Itinere: ricerche di archeologia in Campania (CARLO RESCIGNO) - E. Moro, La santa e la sirena (EDUARDO FEDERICO) - M. Amodio, La componente africana nella civiltà napoletana tardo-antica. Fonti letterarie ed evidenze archeologiche (DONATELLA NUZZO)

     


    richiedi informazioni

  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 3/2008 - Felice Senatore

    oebalus_4_2009Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità 3/2008
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Volume dedicato a Claudio Ferone
    Descrizione: Volume in 8°, brossura con bandelle, 384 pagine, illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2008
    ISBN: 9788888620619
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 4/2009 - Felice Senatore

    oebalus_4_2009Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità 4/2009
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Descrizione: Volume in 8°, brossura con bandelle, 454 pagine, illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2009
    ISBN: 9788888620749
    Prezzo: Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 5/2010 - Felice Senatore

    oebalus_5Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 5/ 2010
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Descrizione: Volume in 8°, brossura con bandelle, 384 pagine, ill.ni in b/n
    Luogo, Editore, data: Parma, MUP, 2011
    ISBN: 9788888620954
    Prezzo: Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



  • OEBALUS. STUDI SULLA CAMPANIA NELL'ANTICHITA'. 6/2011 - Felice Senatore

    oebalus_6Curatore: Felice Senatore
    Titolo: Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità 6/2011
    Rivista: Oebalus. Studi sulla Campania nell’Antichità
    Descrizione: Volume in 8°, brossura con bandelle, 432 pagine, ill.ni in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2012
    ISBN: 9788866870104
    Prezzo: Euro 75,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



  • SIRENE - Carlo Pepe, Carlo Rescigno e Felice Senatore

    sirene_carlo_pepe_carlo_riscigno_felice_senatoreCuratori: Carlo Pepe, Carlo Rescigno, Felice Senatore
    Titolo: Sirene
    Sottotitolo: Atti del VI ciclo di conferenze 'Piano di Sorrento. Una storia di terra e di mare' Sezione Sirene 2013
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 144 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Scienze e Lettere, 2016
    Collana: 
    ISBN: 9788866870982
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


  • SIRENE - Helga Di Giuseppe, Felice Senatore

    sirene_helga_di_giuseppe_felice_senatoreAutori: Helga Di Giuseppe, Felice Senatore
    Titolo: Sirene
    Illustrazioni di Martina Vanda
    Descrizione: Volume con copertina cartonata, in formato 8° oblungo(cm 18 x 21); 52 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Scianza e Lettere, 2015
    Collana: Monstra
    ISBN: 9788866870746
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Le Sirene nella mitologia classica appartengono alla categoria degli ibridi, per metà animali e per metà esseri umani: degli uccelli avevano zampe e lunghe ali, delle donne il volto incorniciato da lunghi capelli e il busto e le braccia, con cui reggevano strumenti musicali. Solo a partire dall’epoca alto-medievale (VII-VIII sec. d.C.) vengono trasformate in quegli esseri marini per metà donne e per metà pesce che ben conosciamo.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.