Eduardo Alamaro

Eduardo Alamaro (Napoli 1947), architetto, da alcuni anni privilegia studi storico-critici sulle « arti estese » ed in particolare sulla ceramica, inquadrata come attività posta tra arte ed industria nella quale evidenzia forme organizzative, artistiche e commerciali contro un'ottica di « belle arti ». Ha studiato i Musei Artistici Industriali dell'Ottocento e le annesse Scuole/Officine, in particolare l'esperienza di Napoli, curando mostre storiche («Il Sogno del Principe», Faenza 1984, cat. Centro DI « Il ritorno del Principe», Napoli 1990, cat. Alberto Greco) e pubblicando sulla rivista 'Faenza' del Museo Internazionale delle Ceramiche - del quale è collaboratore - saggi sull'argomento (Querelle Palizzi-Tesorone; Traffici d'Oriente; Origine e diffusione dei Musei d'arie ed industria medita relazione sulla crisi della ceramica a Napoli Ira Olio e Novecento), corredati da documenti ormai basilari per questi studi. Tutto ciò è confluito nel libro Filippo Palizzi - ceramiche, Napoli 1993 (Fratelli Fiorentino editore). A Massa Lubrense ha ricercato Io straordinario patrimonio ceramico della città svelando inediti pavimenti, talora nascosti (cacciata dal Paradiso) , ricostruendone percorsi sulla base di ignorati documenti, mettendo a fuoco una nuova figura di artefice del Settecento, Ignazio Chiajese, e pubblicando i risultati sulla rivista 'Faenza' (nn. 3.4/86, 1-3/88). Da tre anni sta indagando sistematicamente la ceramica dei Novecento a Vietri sul Mare alla quale ha dedicato due mostre: « Gambone, la leggenda della ceramica», Napoli 1991, cal. Tullio Pironti « Irene Kowaliska, un'artista una donna un mito», Napoli 1992, cat. Tullio Pironti.
  • CERAMICHE PAESANE VIETRESI DELLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE DE LUCA - Eduardo Alamaro

    CERAMICHE PAESANE VIETRESI DELLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE DE LUCA - Eduardo AlamaroAutore: Eduardo Alamaro
    Curatore:
    Titolo: Ceramiche paesane vietresi della Collezione di Giuseppe De Luca
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4°( cm 30 x 22). Cartella editoriale a fogli sciolti, pagine 78 impresse su carta di Amalfi con 33 tavole a colori applicate
    Luogo, Editore, data: Salerno, De Luca, 2005
    Collezione: Collana del Forese
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • LA MAIOLICA DELLE SIRENE. L'arte della «riggiola» napoletana a Massa Lubrense - Eduardo Alamaro, Francesco Tanasi

    LA MAIOLICA DELLE SIRENE. L'arte della «riggiola» napoletana a Massa Lubrense -  Eduardo Alamaro, Francesco TanasiAutore: Eduardo Alamaro, Francesco Tanasi
    Curatore:
    Titolo: La maiolica delle sirene
    Sottotitolo: L'arte della «riggiola» napoletana a Massa Lubrense
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 302 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993
    Collana: 
    ISBN: 8871047567
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Un omaggio allo sposalizio tra arte e natura che tra Sette e Ottocento si celebrò a Massa Lubrense, nell'estremo lembo della penisola sorrentina. Attraverso un esempio concreto si vuol porre all'attenzione critica la possibilità di una progettazione non devastante l'ambiente naturale e la reciproca valorizzazione tra manufatto artificiale e paesaggio.
  • LE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI. Percorsi di storia, arte e collezionismo - Isabella Valente

    LE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO GAETANO FILANGIERI. Percorsi di storia, arte e collezionismo - Isabella ValenteAutore: AA.VV.
    Curatore: Isabella Valente
    Titolo: Le Collezioni del Museo Civico Gaetano Filangieri
    Sottotitolo: Percorsi di storia, arte e collezionismo
    Contributi di Salvatore Abita, Eduardo Alamaro, Nadia Barrella, Angela Caròla-Perrotti, Renata De Lorenzo, Mauro Giancaspro, Gianpaolo Leonetti, Piera Leonetti, Fabio Mangone, Luca Manzo, Silvana Musella Guida, Bianca Stranieri, Michela Tarallo, Isabella Valente, Giulia Zaccariotto
    3 volumi in cofanetto
    Pubblicazione a tiratura limitata a 500 copie
    Descrizione: Volumi in brossura, racchiusi in cofanetto, di cm 28 x 24; 800 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n; peso: Kg 4,600
    Luogo, Editore, data: Roma, Editori Paparo s.r.l., 2021
    Collana: 
    ISBN: 88-31983-35-0
    EAN13: 9788831983358
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 250,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il nuovo catalogo scientifico delle collezioni del Museo Filangieri - in tre volumi in elegante cofanetto - si propone di documentare, per la prima volta e in modo rigoroso, il ricco e variegato patrimonio d'arte dell'antico museo napoletano composto da circa tremila oggetti tra dipinti, sculture, armi, ceramiche, mobili e tessuti, sulla scorta dei più recenti studi intrapresi negli ultimi anni da ricercatori ed esperti dei più vari ambiti del settore storico-artistico.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.