Titolo: Mario Musella Tribute. cd + dvd
Autore/i: Vari
Esecuzione: Sud Express Band, Enzo Gragnaniello, Jovine, Tony Esposito, Aurelio Fierro Jr, Tribù, Monica Sarnelli, Raiz, Lino Vairetti, Daniele Sepe, Pietra Montecorvino, Tommaso D., Fabrizio Fierro, Il Giardino dei Semplici, Ciccio Merolla, Sal Da Vinci, Mario Insenga, Daniele Sanzone, Mario Musella Blues Band, Luca Sepe, Enzo Gambardella
Anno di produzione: 2009
Disponibilita': NO

La voce di Mario Musella graffiava scavava solchi, emozionava, aggrediva, coinvolgeva, entrava nell'anima te la strappava e te la restituiva imbevuta di sanissimo soul partenopeo. Lui era un artista vero, una persona determinata ma mite, la musica lo riscattava, lo gratificava, gli ha dato tante soddisfazioni nella sua breve ma tanto intensa esistenza.
Titolo: Apasionado
Autore/i: Max Puglia
Produzione: BAM
Anno di produzione: 2008
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Secondo Cd di Max Puglia "Apasionado" (Ed. BAM), dopo il buon riscontro del disco di esordio "Walking in Vietri". Il Flamenco incontra il jazz e la canzone Napoletana. E questa volta oltre agli amici di sempre Fredy Malfi (Napoli Centrale) e Ivan Lacagnina (Peppe Barra) si aggiungono numerosi ospiti.
Titolo: Napoli strizza l'occhi al... Rock
Autore/i: Vari
Produzione: EDEL
Anno di produzione: 2012
Disponibilità:No
Una straordinaria foto di gruppo che sintetizza l’evoluzione della musica napoletana contemporanea, dagli anni del beat ai giorni nostri passando per l’intensa stagione del Neapolitan power e quella altrettanto intensa del prog rock nato all’ombra del Vesuvio. Gli Showmen che rileggono James Brown, Edoardo Bennato che mette alla berlina il presidente Leone, Enzo Avitabile che incontra Khaled, i 99 Posse che cantano la precarietà, Alan Sorrenti ricercatore musicale ante litteram sono solo alcuni pezzi di un puzzle musicale che sorprende per le sue infinite sfaccettature.
Titolo: Promenade
Autore/i: Vari
Esecuzione: Solis String Quartet
Produzione: Edel
Anno di produzione: 2006
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: 3 esemplari
Stile, talento e gusto artistico sono gli ingredienti che hanno reso il Solis String Quartet un progetto musicale dal respiro internazionale Il Solis nasce dall’incontro magico in terra napoletana di 4 compositori e arrangiatori: Vincenzo Di Donna (Violino), Gerardo Morrone (Viola), Luigi De Maio (Violino) Antonio Di Francia (Cello).
La loro proposta artistica è contraddistinta fin dagli esordi (era il 1991) da una sapiente originalità in grado di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea
Titolo: Quando i treni viaggiavano sicuri
Cd musicale
Autore/i: Finti-Illimani
Esecutore/i: Finti-Illimani
Con la collaborazione del Gridas, gruppo risveglio dal sonno
Produzione: produzioni dal basso
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: In commercio

«Dalle voci dei dirottatori del volo che si schianterà sulle Torri Gemelle all'ultimo discorso alla radio di Salvador Allende in un altro 11 settembre, quello del golpe cileno del 1973. E poi le voci di Seattle, Genova, i Gay Pride, la Diaz... ". "Un viaggio musicale in un treno ideale che percorre gli ultimi quarant'anni di politica internazionale". Registrato a Napoli e a Santiago de Cuba con la partecipazione di Daniele Sepe, Gordon Poole, Andrea Campese, Romilda Bocchetti. Per ogni cd venduto, sarà devoluto 1 Euro ad Emergency
Titolo: Truffe & other sturiellett. Volume 1
Autore/i: Daniele Sepe
Produzione: Napoli, Polosud
Anno di produzione: 2000
Prezzo: Euro 14,50
Disponibilita': In commercio
Sono solo "musichette", tiene a precisare Daniele Sepe, che naturalmente la sa lunga ma non la vuole raccontare tutta. Il diminutivo vale al massimo per questioni di durata. La sua "(in) cumplete classical and film miusik" appunto fatta di frammenti, di aforismi orchestrali o pianistici, di ottoni lucenti che sfrecciano in tutte le direzioni, una pioggia battente di dissertazioni, di citazioni dotte quanto stringate. E' il genio sbrigativo e allo stesso tempo accurato di Sepe che trionfa, recuperando lo spirito di Vite perdite e Spiritus mundi, gli ambienti (la grande acustica della Piscina Mirabilis a Bacoli) e certe "anticaglie" soniche che vengono nobilitate anche in questa serie di composizioni utilizzate a più riprese dal cinema, dalla danza, nelle sonorizzazioni ecc.
Titolo: Truffe & other sturiellett’ vol. 2
Autore/i: Daniele Sepe
Esecuzione: Ensemble Barocco, 4mandolinaples, Costo Zero Vesuvian Orchestra
Produzione: Napoli, Polosud
Anno di produzione:
Prezzo: Euro 14,50
Disponibilita': In commercio
Colonne sonore d’ogni genere, un quartetto per fiati, canzoni del trecento, folgoranti pezzettini per pianoforte solo, Verdi alla Piero Piccioni, Nino Rota per ensemble di mandolini e molto altro. Un musicista normale ci camperebbe dieci anni. Daniele Sepe si può permettere di lasciar cadere i suoi gioielli tutti insieme in questo incredibile cd, con la nonchalance di chi intanto sta già architettando un nuovo scherzetto.
da "Internazionale" - Alberto Notarbartolo