Autore: Carolina Stromboli
Titolo: Le parole del Cunto
Sottotitolo: Indagini sul lessico napoletano del Seicento
Descrizione: Volume in formato 8°; 212 pagine.
Luogo, Editore, data: Firenze, Franco Cesati, 2017
Collana:
ISBN: 9788876676536
Disponibilità: NO
Lo cunto de li cunti (1634-1636) rappresenta una vera e propria enciclopedia del napoletano seicentesco, in cui Giovan Battista Basile offre un repertorio ricchissimo di voci e locuzioni di diversi ambiti semantici: nomi di animali, giochi, cibi, strumenti musicali, danze, termini agricoli, ingiurie, nomi di mestieri, ecc.
Autore: Giovan Battista Basile
Titolo: Lo cunto de li cunti
A cura di Carolina Stromboli
Descrizione: Edizione in due tomi, rilegati, con sovraccoperta, in custodia, in formato 8°; pagine LX + 1058 complessive
Luogo, Editore, data: Roma, Salerno, 2013
Collana: I novellieri italiani - vol. 41
ISBN: 9788884028884
Disponibilità: NO

Nel bicentenario dei fratelli Grimm, la prima raccolta di fiabe in dialetto napoletano, che ha riscosso successo in tutta Europa. Scrittore tra i più significativi della tradizione letteraria napoletana e tra i massimi della letteratura barocca non solo napoletana o italiana, ma europea, Basile è il fondatore, insieme con il coetaneo Giulio Cesare Cortese, della grande letteratura dialettale napoletana del Seicento, è il primo che abbia tentato, e realizzato a livello altissimo, un’elaborazione letteraria dei temi di fiabistica popolare
Autore: AA.VV.
Curatore: Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina Stromboli
Titolo: Massimo Troisi, un napoletano moderno
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8°; 128 pagine.
Luogo, Editore, data: Firenze, Cesati, 2020
Collana: Lo stile della sirena. Studi e testi. N. 1
ISBN: 9788876678554
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
La popolarità di Massimo Troisi e il radicamento della sua opera nel presente, a ventisei anni dalla sua prematura scomparsa, sono inconfutabili. In questi anni la memoria di Troisi è stato affidata, oltre che ai ricordi dei suoi familiari, amici e colleghi e a libri di tipo biografico, a molteplici iniziative artistiche e culturali.