Avellino

  • L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino

    L'ATTIVITÀ DI COSIMO FANZAGO NELLA AVELLINO DEI CARACCIOLO - Liceo Scientifico P. S. Mancini - AvellinoAutore: Liceo Scientifico P. S. Mancini - Avellino
    Titolo: L'attività di Cosimo Fanzago nella Avellino dei Caracciolo
    Presentazione di Aurelio Benevento
    Tavole a cura di A. Faella
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 22); brossura, pagine 23+35 tavole b/n, ampia gora d'acqua interessa la parte centrale di tutto il volume ma testo leggibile e tavole non attaccate
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni, Arti Grafiche Di Mauro, 1975
    Collana: Quaderni Fotografici
    ISBN:
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ALL'OMBRA DEL CAMPANILE. Racconti e satire tra realtà e fantasia - Tommaso Aulisa

    ALL'OMBRA DEL CAMPANILE. Racconti e satire tra realtà e fantasia - Tommaso AulisaAutore: Tommaso Aulisa
    Curatore:
    Titolo: All'ombra del campanile
    Sottotitolo: Racconti e satire tra realtà e fantasia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 287 pagine; disegni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Materdomini (AV), Valsele Tipografica, 1987
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • ANTICA MAIOLICA POPOLARE DI ARIANO IRPINO - Guido Donatone

    ANTICA MAIOLICA POPOLARE DI ARIANO IRPINO - Guido DonatoneAutore: Guido Donatone
    Titolo: Antica maiolica popolare di Ariano Irpino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 24); pagine 84+XII f.t.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988
    ISBN: 8871040147
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La ceramica arianese va oggi sempre più rarefacendosi sul mercato antiquario; pervicacemente ricercata e gelosamente conservata dai privati collezionisti è, nell'ambito delle produzioni dei centri meridionali, tra le maggiormente gradite al gusto e alla sensibilità dei connoisseurs.
  • BAGNOLI IRPINO. MEZZO SECOLO DI RICORDI. Dalla dittatura alla democrazia - Tommaso Aulisa

    BAGNOLI IRPINO. MEZZO SECOLO DI RICORDI. Dalla dittatura alla democrazia - Tommaso AulisaAutore: Tommaso Aulisa
    Curatore:
    Titolo: Bagnoli Irpino. Mezzo secolo di ricordi
    Sottotitolo: Dalla dittatura alla democrazia
    Descrizione: Volume con sovraccoperta, in formato 8° (cm 23,8 x 15); 175 pagine; molte foto in b/n nel testo. Dedica a penna della figlia di Tommaso Aulisa, al frontespizio
    Luogo, Editore, data: Materdomini (AV), Valsele Tipografica, 1993
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • CAMPANIA 1943. Volume III. Provincia di Avellino - Simon Pocock

    campania_1943 provincia di avellino. simon pocockAutore: Simon Pocock
    Titolo: Campania 1943
    Sottotitolo: Volume III. Provincia di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 589 pagine; 51 fotografie (b/n), 36 cartine, bibliografie e note
    Luogo, Editore, data: Napoli, The Three Mice Book, 2013
    ISBN: 9788890451959
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    "Questa collana, di cui il presente volume è il terzo in ordine di pubblicazione, si prefigge lo scopo di ampliare, affiancare e amalgamare le diverse narrative, civili e militari, che già esistono sulla storia della seconda guerra mondiale in Campania. Il mio primo obiettivo era la verifica e/o il chiarimento dei tanti episodi già riportati nella letteratura esistente - in maniera spesso non coerente dal punto di vista cronologico o geografico ma con il passare del tempo sono venuti fuori tanti altri episodi che a loro volta richiedevano indagini più approfondite.
  • CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido Tropeano

    CATALOGO DELLA MOSTRA DELLE PERGAMENE DI MONTEVERGINE (ANNI 947 - 1077) - Placido TropeanoCuratore: Placido Tropeano
    Titolo:  Catalogo della mostra delle pergamene di Montevergine (Anni 947 - 1077)
    Mostra tenutasi a Montevergine il 16 ottobre 1956, in occasione del III Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco Barra

    DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco BarraAutore: Francesco Barra
    Titolo: Dal castello al palazzo. Volume I
    Il castello di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 135 pagine + 26 n.n. di immagini in b/n e a colori, di cui 2 ripiegate più volte
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto, maggio 2013
    Collana: Collana di Storia del Mezzogiorno. N. 3
    ISBN: 9788897489085
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Obiettivo del volume non è quello di tracciare la storia per così dire “esterna” del Castello di Avellino, e cioè dei suoi signori feudali, dei fatti di guerra e degli avvenimenti politici, culturali e mondani dei quali fu al centro; si è cercato, invece, di inserire il Castello nella storia e nell’evoluzione delle strutture urbane di Avellino, alle quali è strettamente connesso, e di collegarne le funzioni e il ruolo al più generale contesto della vita della città.
  • Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIA

    Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIAAutore: Guido Donatone
    Curatore:
    Titolo: Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia
    Sottotitolo: Napoli, Ischia, Cerreto, Vietri, Ariano, Laterza, Grottaglie, Martina Franca
    Descrizione: Pregiata edizione in brossura, con velina di protezione,  in formato 4° (cm 35 x 25); 247 pagine;  484 splendide illustrazioni a colori e in bianco e nero; lieve, naturale ingiallimento della velina del dorso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 1992
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Edizione mancante di astuccio rigido. Di questo volume sono stati impressi 730 esemplari di cui 30 non venali con numerazione romana su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigoni di Verona, presso l'"Arte Tipografica" di Napoli
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL BRIGANTAGGIO POSTUNITARIO NELLA PROVINCIA DI AVELLINO Attraverso le fonti dell'Archivio di Stato di Napoli - Carmela Ruggiero.

    IL BRIGANTAGGIO POSTUNITARIO NELLA PROVINCIA DI AVELLINO Attraverso le fonti dell'Archivio di Stato di Napoli - Carmela Ruggiero. Autore: Carmela Ruggiero.
    Titolo: Il brigantaggio postunitario nella provincia di Avellino 
    Sottotitolo: Attraverso le fonti dell'Archivio di Stato di Napoli.
    
In "Scrinia" - Rivista di archivistica, paleografia, diplomatica e scienze storiche, Anno I - n. 2 (ottobre 2004).

    Luogo, editore, data: Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2004
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • IL CAFFÉ DELLE DUE PORTE - Celestino Genovese

    IL CAFFÉ DELLE DUE PORTE - Celestino GenoveseAutore: Celestino Genovese
    Curatore:
    Titolo: Il Caffé delle due porte
    Sottotitolo: 1848
    Romanzo storico
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 479 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788879374934
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Nel 1848 il Caffè delle Due Porte ad Avellino era un ritrovo di liberali che vi tenevano appassionate, quanto clandestine, discussioni sulla prospettiva dell'unificazione italiana. L'autore mette così inizialmente a fuoco un microcosmo di provincia a partire da una cittadina dell'interno del Regno delle Due Sicilie, con il suo complesso di trame e di personaggi
  • IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL CORPO DI CRISTO DI BORGO-MONTORO NELLA STORIA. Secc. XII-XVIII - di Teresa Colamarco

    IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL CORPO DI CRISTO DI BORGO-MONTORO NELLA STORIA. Secc. XII-XVIII - di Teresa ColamarcoAutore: Teresa Colamarco
    Curatore:
    Titolo: Il complesso monumentale del Corpo di Cristo di Borgo-Montoro nella storia
    Sottotitolo: Secc. XII-XVIII
    Descrizione: Volume in formato 8°; 376 pagine
    Luogo, Editore, data: Bracigliano (SA), D&P, 2021
    Collana: Centro di ricerca «Rocco De Girolamo». Fonti e studi
    ISBN: 9788895647760
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume, pur con un titolo incentrato sul Complesso monumentale del Corpo di Cristo, offre il quadro al momento più completo di un centro tra i più interessanti dell’Italia meridionale longobarda - ma già vivace in età antica e tardo-antica. Montoro, che da un punto di vista storiografico l’Autrice definisce “terra sospesa” tra Salerno e Avellino, emerge prepotentemente all’attenzione dello storico e costituisce, nel suo lento e inarrestabile processo evolutivo, un modello di riferimento per chi studia tempi e modi di trasformazione di realtà territoriali del Mezzogiorno interno
  • IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De Castris

    IL MUSEO ABBAZIALE DI MONTEVERGINE. Catalogo delle opere - Pierluigi Leone De CastrisAutore: Pierluigi Leone De Castris
    Titolo: Il Museo Abbaziale di Montevergine
    Sottotitolo: Catalogo delle opere.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 22); 228 pagine; illustrato a colori; peso: Kg 1,150
    Luogo, Editore, data: Napoli, ArtStudio Paparo, 2016
    Collana: 
    ISBN: 88-99130-30-2 - EAN: 9788899130305
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La storia di questo Museo è di antica data come ha ricostruito con grande puntualità Pierluigi Leone de Castris, curatore di questo catalogo, le cui schede per ciascun opera sono state redatte da uno stuolo di storici dell'arte in funzione delle differenti tipologie delle collezioni e quindi delle singole specializzazioni.

  • IL PELLEGRINAGGIO A MONTEVERGINE - Giampiero Monetti

    IlPellegrinaggioAMonteverginepAutore: Giampiero Monetti
    Titolo: Il pellegrinaggio a Montevergine.
    Sottotitolo: Prefazione di Placido Mario Tropeano.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 20,5 X 12) ; pp. 96; alcune illustrazioni in b/n fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    ISBN: 88-88655-00-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni



    Le suggestive atmosfere del pellegrinaggio a Montevergine, rivissute e raccontate con ispirata partecipazione, rappresentate e trasposte nella dimensione letteraria, o descritte e documentate con laico distacco, in un'antologia di pagine e immagini d'autore. Una stimolante scelta di frammenti che ripercorre, attraverso cronache, diari, memorie e versi , i momenti piu' significativi degli ultimi due secoli della sua antica storia.
  • L'ANTICA TERRA DI LAURO TRA LEGGENDA E STORIA - Giuseppe Buonfiglio

    L'ANTICA TERRA DI LAURO TRA LEGGENDA E STORIA - Giuseppe BuonfiglioAutore: Giuseppe Buonfiglio
    Titolo: L'antica Terra di Lauro tra leggenda e storia
    Sottotitolo: Gli uomini quotidiani, le loro storie:i piccoli eventi che hanno fatto grande la storia del Vallo di Lauro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 352 pagine.
    Luogo, Editore, data: Taurano (AV), Pro Loco Taurano, 2010
    Collana: 
    ISBN:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La storia del Vallo di Lauro non è fatta soltanto di grandi avvenimenti di personaggi celebri; accanto ai pochi individui che sono stati protagonisti della loro epoca, sono vissute tante persone alle prese con le difficoltà della vita quotidiana, chi hanno, comunque, segnato profondamente la nostra storia locale, regionale nazionale.
  • LA CAMPANIA DEL GRAND TOUR. Vedute e ricordi di tre secoli di Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno e i loro dintorni - Lucio Fino

    la_campania_del_grand_tour_lucio_finoAutore: Lucio Fino
    Titolo: La Campania del Grand Tour
    Sottotitolo: Vedute e ricordi di tre secoli di Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno e i loro dintorni
    Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), circa 250 pagine corredate di 150 splendide illustrazioni a colori di rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni che riproducono antiche piante “a volo d'uccello”, vedute, scorci di paesaggi, resti archeologici, chiese e monumenti.
    Pregiata edizione di soli 1490 esemplari numerati, su carta pregiata pesante, legatura artigianale “bodoniana” realizzata a mano, con astuccio rigido e controscatola in cartone .
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, ottobre 2010
    ISBN: 88-89879-42-4
    Prezzo: Euro 115,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Di piacevole lettura oltre che di gran valore scientifico, questa nuova opera di Lucio Fino colma in modo ampio ed esaustivo la mancanza di rilevanti ricerche sulla letteratura odeporica e sulla antica iconografia delle località campane che venivano visitate tra Napoli, Caserta, Avellino, Benevento, Salerno e i loro splendidi dintorni. Integrando “pagine scritte” e “pagine disegnate”, si è voluto realizzare quasi una “biografia” di buona parte della Campania per il periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo.

     

  • LA JUTA A MONTEVERGINE

    LaJutaAMonteverginepTitolo: La juta a Montevergine.
    Catalogo della mostra fotografica tenutasi lungo le strade del Centro Storico di Ospedaletto (AV) nei giorni 10-11-12 settembre 2002.
    Presentazione di Luigi Marciano
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 22); 58 illustrazioni in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Atripalda (AV), Mephite, 2003
    Numero di edizione: Prima edizione 2002
    ISBN: 88-900803-7-X
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il volume frutto di un'attenta ricerca iconografica, è realizzato per documentare i vari aspetti, i luoghi, i riti di un'antica festa popolare e religiosa.
    Il ricco materiale è diviso in cinque sezioni tematiche ed il commento è affidato a versi e pagine scelte tra la vasta ed eterogenea letteratura fiorita intorno al pellegrinaggio al Santuario di Montevergine.

  • LA MAESTA' DI MONTEVERGINE. Storia e Restauro - Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo

    la maesta di montevergineCuratori: Francesco Gandolfo, Giuseppe Muollo
    Titolo: La maestà di Montevergine
    Sottotitolo: Storia e Restauro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 26); 240 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Editoriale Artemide
    Collana: Arte e cataloghi
    ISBN: 9788875751968
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il recente restauro del dipinto su tavola di Montano d'Arezzo e la sua ricollocazione nella Cappella Antica, fatta realizzare nell'ultimo decennio del 1200 dalla famiglia d'Angiò, hanno indotto l'Abbazia di Montevergine, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino, ad organizzare un incontro di studi finalizzato alla conoscenza e valorizzazione di un'opera d'arte capitale nel panorama culturale dell'Italia Meridionale a cavallo tra XIII e XIV secolo, anche alla luce dei risultati emersi nelle fasi diagnostiche propedeutiche all'intervento di restauro.

  • LA RIVOLTA DI CARBONARA - Edoardo Spagnuolo

    la rivolta di carbonara edoardo spagnuoloAutore: Edoardo Spagnuolo
    Titolo: La Rivolta di Carbonara.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 224.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Edizioni Nazione Napoletana, s.d.
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    "Col presente lavoro si è cercato di ricostruire con la massima precisione possibile, sul fondamento delle risultanze processuali, gli avvenimenti relativi alla celebre rivolta della popolazione di Carbonara del 21 ottobre 1860.

  • MARIA DE CARDONA CONTESSA DI AVELLINO. Una nobildonna italo-spagnola nella Napoli del Cinquecento - Marisa Bellucci

    maria de cardona contessa di avellino marisa bellucciAutore: Marisa Bellucci
    Titolo: Maria De Cardona Contessa di Avellino
    Sottotitolo: Una nobildonna italo-spagnola nella Napoli del Cinquecento
    Prefazione di Francesco Barra
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 140 pagine.
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto, 2014
    Collana: Storia del Mezzogiorno, n°4
    ISBN: 9788897489160
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume che Marisa Bellucci ha dedicato alla ricostruzione storica della vita di Maria de Cardona, contessa di Avellino e marchesa di Padula, si presenta per più versi importante e innovativo. E ciò innanzitutto per la minuziosa ricerca documentaria di preziose fonti inedite

  • MONTEVERGINE BAROCCA. Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento -

    montevergine_baroccaCuratori: Riccardo Guariglia, Emanuele Mollica
    Titolo: Montevergine barocca
    Sottotitolo: Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; ampio apparato iconografico in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Imponente anche questo nuovo catalogo della Congregazione Verginiana di Montevergine, Montevergine barocca, relativo alla mostra omonima inaugurata l'11 luglio e visitabile fino a tutto ottobre del 2010 nello splendido scenario del Santuario Mariano di Montevergine; e di grande formato (30 cm), con un ricchissimo apparato iconografico di enorme suggestione, soprattutto nella sezione de La Pittura.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.