Arte Votiva

  • ARTE POPOLARE E ARTE VOTIVA - Adelaide Cirillo Mastrocinque

    arte popolare arte votivaTitolo: Arte popolare e Arte votiva
    Sedici riproduzioni a colori di tavolette votive del XVII secolo con introduzione di Adelaide Cirillo Mastrocinque
    Descrizione: Edizione su carta pesante in elegante cartella editoriale, in formato 4° (cm 34 x 24,5); 12 pagine + 16 tavole a colori protette da velina.
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni del Tornese, 1983
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL SOLE EUCARISTICO. Ostensori d'argento nella Diocesi di Lucera-Troia - Giovanni Boraccesi

    il_sole_eucaristicoAutore: Giovanni Boraccesi
    Titolo: Il sole eucaristico
    Sottotitolo: Ostensori d'argento nella Diocesi di Lucera-Troia
    Descrizione: Volume in 4° (cm 31 x 24); 64 pagine; 24 illustrazioni a colori e 53 in b/n
    Luogo, Editore, data: Foggia, Grenzi, 2004
    ISBN: 88-8431-125-X
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Quest’indagine sugli ostensori presenti nelle chiese della Diocesi di Lucera-Troia prende lo spunto dalla celebrazione del Congresso Eucaristico Diocesano, indetto a Lucera dal 29 maggio al 6 giugno 2004. L’ostensorio è un oggetto liturgico in cui si custodisce l´ostia consacrata; esso viene adibito per l’esposizione solenne dell’Eucaristia e per particolari processioni. Il rilevante impiego del manufatto richiede che lo stesso venga sovente realizzato usando metalli preziosi, oro o argento, generalmente sbalzati, fusi o cesellati.
  • LE TAVOLETTE VOTIVE DELLA MADONNA DELL'ARCO - Paolo Toschi - Renato Penna

    le_tavolette_votive_della_madonna_dell_arcoAutori: Paolo Toschi - Renato Penna
    Titolo: Le tavolette votive della Madonna dell'Arco
    Volume pubblicato con il contributo del Banco di Napoli
    Descrizione: Pregevole ed elegante pubblicazione su carta patinata; legatura editoriale in tutta tela rigida rossa, titolo in oro sovraimpresso al dorso; cofanetto originale in tela rossa rigida, in formato 4°(cm 31 x 26); pp.159 + 35 n.n.; XCIX tavole fuori testo in b/n ed a colori + alcune figure in b/n intercalate nel testo. Le illustrazioni riproducono gli ex voto di uno dei santuari più famosi dell’Italia meridionale. Le illustrazioni sono divise per argomenti: malattie, infortunistica, marineria, duelli, brigantaggio, pene giudiziarie, eruzioni, guerre,religiosità' popolare, ringraziamento, ritratti, botteghe, isterismo
    Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), Emilio Di Mauro, 1971
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


  • MARIA IERI E OGGI. 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV - A cura di Luisa Cogliati Arano

    MARIA IERI E OGGI. 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV - A cura di Luisa Cogliati AranoAutore: AA.VV.
    Curatore: Luisa Cogliati Arano
    Titolo: Maria ieri e oggi
    Sottotitolo: 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV
    Descrizione: Volume rilegato, titoli in oro al dorso, fregi in oro e azzurro ai piatti e tagli dorati, in cofanetto rigido, stampato su carta pesante simil-pergamena, in formato 4° (cm 28,5 x 20); 320 pagine; 100 miniature a piena pagina tratte da preziosi Codici gotico-lombardi del XV secolo e riprodotte insieme ad altri 21 ingrandimenti di particolari a sei colori e oro
    Luogo, Editore, data: Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline, 1986
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    MARIA IERI E OGGI. 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV - A cura di Luisa Cogliati Arano Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    Antichi testi liturgici mariani, scelti e commentati da: Antonio Altomonte, Minnie Alzona, Giovanni Arpino, Giorgio Caproni, Italo Alighiero Chiusano, Giovanni Cristini, Virginia Galante Garrone, Grazia Livi, Mario Luzi, Giuseppe Pederiali, Mario Pomilio, Luigi Santucci, Giorgio Saviane, Carlo Sgorlon, David Maria Turoldo

     


    richiedi informazioni


  • MONTEVERGINE BAROCCA. Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento -

    montevergine_baroccaCuratori: Riccardo Guariglia, Emanuele Mollica
    Titolo: Montevergine barocca
    Sottotitolo: Manifestazioni artistiche nella Congregazione Verginiana tra Seicento e Settecento
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; ampio apparato iconografico in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Imponente anche questo nuovo catalogo della Congregazione Verginiana di Montevergine, Montevergine barocca, relativo alla mostra omonima inaugurata l'11 luglio e visitabile fino a tutto ottobre del 2010 nello splendido scenario del Santuario Mariano di Montevergine; e di grande formato (30 cm), con un ricchissimo apparato iconografico di enorme suggestione, soprattutto nella sezione de La Pittura.

  • PER GRAZIA RICEVUTA. Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini

    per_grazia_ricevutaTitolo: Per grazia ricevuta
    Sottotitolo: Gli ex voto della Madonna di Montevergine nell’arte, nella fede e nella tradizione dei pellegrini
    Mostra storico artistica iconografica. Museo Abbaziale di Montevergine, 1 maggio  –  30 ottobre 2009
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 24);  pagine; ampio apparato iconografico a colori
    Luogo, Editore, data: Montevergine (Mercogliano - AV), Edizioni PP. Benedettini, 2010
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il culto verso la Madonna di Montevergine comincia a partire dal XII secolo, grazie alla figura di San Guglielmo da Vercelli, monaco ed eremita il quale, dopo essersi stabilito sul monte detto Vergine, volle fare del luogo un “faro di devozione mariana”.
    Sono passati quasi nove secoli da quel momento e la devozione verso Maria Santissima di Montevergine, pur col mutare dei tempi e nonostante l’evoluzione sociale e culturale, continua in modo straordinario.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.