Antonio Parlato

Antonio Parlato, dopo una lunga attivita' professionale nel campo del Diritto della navigazione, si è dedicato a tempo pieno all'impegno politico e culturale. E' autore di saggi ed articoli apparsi su quotidiani nazionali in tema di politica culturale, economica e sociale nonché di alcuni libri: "Uscire dal capitalismo", "I diritti del Mezzogiorno", "Federico II a Napoli", "Identita' e globalizzazione".
  • DEL PISTRICE IMMANE DI POSITANO e di altre mostruose creature delle acque - Antonio Parlato

    del pistrice immaneAutore: Antonio Parlato
    Titolo: Del Pistrice immane di Positano
    Sottotitolo: E di altre mostruose creature delle acque
    Prefazione di Folco Quilici
    Descrizione: Volume in formato 8°; 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, settembre 2012
    Collana: I Cinquecento
    ISBN: 9788895063409
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Sul muro del campanile della chiesa grande, la cui cupola compare in ogni cartolina, c’è un mostro vorace, enorme, orrendo, immerso nell’acqua e circondato da pesci, che divora tutto quello che capita a tiro: è il Pistrice immane di Positano. Chi vi passa davanti nemmeno lo vede: perché abbiamo l’abitudine a non vedere più le cose. Antonio Parlato, però, gli dedica questo libro, per farci riaprire gli occhi su uno dei simboli della sorprendente identità di Positano
  • FEDERICO II A NAPOLI - Antonio Parlato

    FEDERICO II A NAPOLI - Antonio ParlatoAutore: Antonio Parlato
    Titolo: Federico II a Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 164 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, febbraio 1999
    Collana: 
    ISBN: 8881147726
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    «Un mostro la cui bocca non proferisce che oscenità si è levato dal mare e infuria con le zampe di un orso e le fauci di un leone... con i suoi ferrei artigli e le sue zanne vuole tutto lacerare, e con i suoi piedi tutto schiacciare, onde distruggere le mura della fede cattolica.. osservate il capo, il corpo e le membra di questo mostro, chiamato Federico imperatore...». Così la collera di Innocenzo IV si espresse contro il grande suo nemico. E Federico gli rispose: «Ma chi siede sulla cattedra della dottrina pervertita? Il fariseo unto dai seguaci dell'olio della nequizia, il Sacerdote romano dell' epoca nostra.. Egli. infatti, che solo di nome è Papa, ci ha qualificato il mostro di calunnia che sale dal mare, rivestito dei colori della pantera. E noi affermiamo essere lui il mostro...Questo grande drago che ha gettato il disordine nel mondo intero, non è altro che l'Anticristo gli è il principe dei prìncipi delle tenebre.. .E lui che porge i calici pieni di fiele per arrecare danno alla terra ed al mare...». Nel Duomo di Napoli c'è la tomba di Innocenzo IV fondatore del nepotismo e che fu anche colui che trasformò Lione, dalla quale aveva scomunicato Federico, in un «unico grande bordello». Ma la ricerca di Antonio Parlato sulla memoria storica che Napoli conserva di Federico non riguarda solo il grande conflitto tra la Chiesa e l'Impero. L'autore ripercorre i luoghi dell' età federiciana dall'Università , ai porti. agli arsenali, a Castel Normandia a Castelcapuano, alla Giudecca e ai fondaci dei Pisani, dei Genovesi, e l'economia e la cultura nell'età sveva di Napoli, perchè siano riscoperte nell'immaginario collettivo, in un affascinante percorso, i segni, più numerosi di quanto si pensi, della identità di Napoli sveva. Straordinariamente attuale anche nel quadro di una sintesi tra lo Stato nazionale e le autonomie locali che dal Duecento fino ai nostri ci giorni connota la questione delle antonomie locali e del loro indispensabile ricondursi alla solidarietà nazionale ed alla sintesi con lo Stato.
  • FLAVIO GIOIA E LA BUSSOLA - Antonio Parlato

    FlavioGioiapAutore: Antonio Parlato.
    Titolo: Flavio Gioia e la bussola.
    Sottotitolo: Storia minima del magico strumento.
    Descrizione: Volume in 16°; pp. 104.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, febbraio 2003
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


     

    Flavio Gioia appartiene piu' alla mitologia che alla storia, molti studiosi affermano che "il personaggio non è mai esistito ".

  • I NUOVI PRIMATI DEL SUD. Storie contemporanee di un Mezzogiorno positivo - Antonio Parlato, Aldo Trapani

    i nuovi primati del sud antonio parlato paolo trapaniAutori: Antonio Parlato, Aldo Trapani
    Titolo: I nuovi primati del Sud
    Sottotitolo: Storie contemporanee di un Mezzogiorno positivo.
    Prefazione di Antonio Ghirelli.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 190
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Controcorrente, 2002
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Più che un saggio, questo è uno squarcio sull’orizzonte, a volte nuvoloso ed imperscrutabile, del Mezzogiorno. Perché del Sud pone in luce le straordinarie risorse umane che si articolano in tanti emblematici episodi di emersione.

  • I NUOVI PRIMATI DEL SUD. Storie contemporanee di un Mezzogiorno positivo - Antonio Parlato, Paolo Trapani

    I NUOVI PRIMATI DEL SUD. Storie contemporanee di un Mezzogiorno positivo - Antonio Parlato, Paolo TrapaniAutore: Antonio Parlato, Paolo Trapani
    Titolo: I nuovi primati del Sud.
    Sottotitolo: Storie contemporanee di un Mezzogiorno positivo
    Prefazione di Antonio Ghirelli.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 190 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, 2002
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 11,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Più che un saggio, questo è uno squarcio sull’orizzonte, a volte nuvoloso ed imperscrutabile, del Mezzogiorno. Perché del Sud pone in luce le straordinarie risorse umane che si articolano in tanti emblematici episodi di emersione.

  • ULISSE E LE SIRENE DI POSITANO - Antonio Parlato

    ulisse_e_le_sirene_di_positano_antonio_parlatoAutore: Antonio Parlato
    Titolo: Ulisse e le sirene di Positano
    Descrizione: Volume in formato 8°; 125 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 2006
    Collana: 
    ISBN: 9788887501711
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Un viaggio tra storia e mito: in “Ulisse e le Sirene di Positano”, di Antonio Parlato, la leggenda di queste creature magiche e mortali, contornata da un analisi minuziosa dei suoi aspetti letterari e artistici, si intreccia con la storia di quei luoghi che le hanno viste protagoniste, croce e delizia dei naviganti.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.