Antonello Ricci

  • I CUGINI NIGRO - Antonello Ricci

    I_Cugini_Nigro_pAutore: Antonello Ricci
    Titolo: I cugini Nigro. Libro + cd
    Sottotitolo: La musica della Sila Greca.
    Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19,5 x 14); 143 pagine; 86 foto a colori fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, dicembre 2006
    Collana: Archivio Tradizioni Musicali. Calabria
    Prezzo: Euro 18,00
    ISBN: 88-88325034
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il mondo musicale e l'orizzonte culturale di una coppia di musicisti popolari dell'area del fiume Trionto, sul versante ionico della provincia di Cosenza, uno dei territori maggiormente rappresentativi della tradizione della chitarra battente in Calabria.

  • IL PAESE DEI SUONI. Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011) - Antonello Ricci

    il_paese_dei_suoniAutore: Antonello Ricci
    Titolo: Il paese dei suoni
    Sottotitolo: Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011)
    Con DVD allegato, contenente un apparato multimediale che comprende nove filmati, trenta brani musicali e più di duecento fotografie
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 240 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2012
    Collana: Culture e territorio
    ISBN: 9788889009437
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A Mesoraca, in provincia di Crotone, un articolato sistema di suoni marca profondamente eventi festivi e cerimoniali, attività lavorative e vita quotidiana: le farse del Carnevale e i rosari cantati della Quaresima, la processione del Venerdì Santo e le zampogne dei giorni di Natale, i dolenti segnali sonori di un funerale e il risuonare dei campanacci delle greggi in accordo con le campane delle chiese. La vita della comunità appare immersa in una fonosfera che orienta anche la rappresentazione del tempo e dello spazio, percepiti secondo un codice sonoro denso di significati culturali e sociali.
  • LA CAPRA CHE SUONA - Antonello Ricci, Roberta Tucci

    La_Capra_che_suona_pAutore: Antonello Ricci, Roberta Tucci.
    Titolo: La capra che suona.
    Libro + Cd musicale
    Sottotitolo: Immagini e suoni della musica popolare in Calabria.
    Prefazione di Roberto De Simone.
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 21,5 x 21,5); Moltissime fotografie in b/n.
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2004
    Numero di edizione: Seconda
    ISBN: 88-88325-01-8
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    In Calabria la capra che suona è la zampogna, strumento emblematico di una vivace tradizione tramandata oralmente e tuttora praticata da numerosi musicisti di estrazione popolare, depositari di un ricco patrimonio di canti e suoni eseguiti nel ciclico avvicendarsi degli eventi.
  • LE FORME DELLA FESTA - Francesco Faeta, Antonello Ricci

    Le_Forme_della_Festa_pCuratori: Francesco Faeta, Antonello Ricci
    Titolo: Le forme della festa. Libro + cd musicale
    Sottotitolo: La Settimana Santa in Calabria: studi e materiali.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° oblungo (cm 22 x 24); 420 pagine; 202 illustrazioni in b/n e a colori, nel testo e fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, aprile 2007
    Prezzo: Euro 49,00
    ISBN: 9788889009152
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel Mezzogiorno italiano, e in particolare in Calabria, il sistema festivo della Settimana Santa costituisce parte essenziale del dispositivo con cui le diverse comunita' procedono alla formazione dei loro orizzonti identitari, alla produzione delle loro fisionomie sociali, alla gestione del loro potere politico.

  • MUSICA ARBERESHE IN CALABRIA - Antonello Ricci, Roberto Tucci

    Musica_Arbereshe_pCuratori: Antonello Ricci, Roberto Tucci
    Titolo: Musica arbëreshe in Calabria.
    Sottotitolo: Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1954). Libro + 2 cd musicali
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 19 x 14); 213 pagine; 33 foto in b/n fuori testo.
    Cd 1: registrazioni eseguite a: Pallogorio, Carfizzi, San Nicola dell'Alto, San Demetrio Corone, Macchia Albanese. Durata 49.30
    Cd 2: registrazioni eseguite a: Frascineto, Lungro, Castroregio. Durata 48.55
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, febbraio 2006
    ISBN: 88-89009-11-X
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


    Dal 15 al 23 aprile del 1954 Diego Carpitella ed Ernesto de Martino condussero, per conto del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, una campagna di rilevamenti sonori presso alcune comunita' di origine albanese della Calabria e della Basilicata, dando luogo alla Raccolta 22 del CNSMP, oggi Archivi di Etnomusicologia.
    In Calabria la ricerca interessò i comuni di Pallagorio, Carfizzi, San Nicola dell'Alto, San Demetrio Corone, Macchia Albanese, Frascineto, Lungro e Castroregio, documentando, attraverso interpreti dotati di una piena padronanza dei materiali musicali e di una cifra stilistica di particolare pregio, un insieme di repertori connessi al ciclo della vita e alla ritualita' dell'anno in cui si ritrovano motivi epici originari dell'Albania

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.