Autore: Raffaele Bracale
Titolo: Comme se penza a Nnapule
Sottotitolo: 2500 modi di dire napoletani
Curatore: Amedeo Colella
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 460 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Nova Cultura, febbraio 2018
Collana:
ISBN: 9788894213645
Prezzo: Euro 11,50
Disponibilità: In commercio
Un detto antico, un proverbio vale più di mille spiegazioni; ecco perché ancora oggi i proverbi, i modi di dire napoletani sono estremamente attuali e li utilizziamo tutti con frequenza.
C'è ne sempre uno per ogni occasione, per ogni situazione della vita; anzi potremmo dire che ce n'è più di uno per ogni circostanza. Nella sintesi, nella lapidarietà del proverbio in lingua napoletana ci sono le radici storiche, culturali, antropologiche di un popolo straordinario.
Autore: Amedeo Colella
Titolo: Manuale di napoletanità
Sottotitolo: 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti…
Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); 480 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Ateneapoli, 2011
ISBN: 9788890550409
Prezzo: Euro 13,50
Disponibilità: In commercio

Sai chi sono 'o Munaciello e 'a Bella Mbriana? Perché si dice "se so' rotte 'e giarretelle?” Quando ci furono le quattro giornate di Napoli? E le due repubbliche napoletane? Perché Via Toledo si è chiamata Via Roma per 150 anni? Perché la cioccolateria Gay Odin si chiama così?
Autore: Amedeo Colella
Titolo: Mille paraustielli di cucina napoletana
Sottotitolo: Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 440 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Cultura Nova, 2018
Collana:
ISBN 8894213633 EAN 9788894213638
Prezzo: Euro 17,50
Disponibilità: In commercio
Perché un dolce napoletano si chiama zuppa inglese? È vero che l'insalata caprese era un piatto "futurista"? Cosa è la cucina pitagorica? È più corretto dire cocomero, anguria o mellone? Perché la parigina e la francesina si chiamano così? È vero che la torta caprese è nata per errore? Perché a Napoli il pane è cafone? Il biscotto amarena si fa con i dolci invenduti? Perché l'insalata di rinforzo si chiama così?
Autore: Amedeo Colella
Curatore:
Titolo: Napoli 365
Sottotitolo: Cosa fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 570 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Cultura Nuova, 2022
Collana:
ISBN: 9788894570267
Condizioni: nuovo
Note:
Prezzo: Euro 17,90
Disponibilità: In commercio
La collezione permanente della città di Napoli, un museo a cielo aperto. Tutte le cose che ci sono da fare e da vedere a Napoli ogni giorno dell’anno. Le passeggiate da compiere, i luoghi da visitare, le cose da studiare; per celebrare un evento storico, l’inaugurazione di un monumento, una data di nascita o di morte di un napoletano illustre, una première teatrale o cinematografica, un santo da celebrare o un rito laico o religioso che si ripete da anni.