Amedeo Colella

Amedeo Colella. Ricercatore senior del CRIAI di Portici (Napoli), centro di ricerca informatico promosso dall’Università Federico II. Appassionato degli studi storici, in particolare della storia di Napoli.
  • 1000 QUESITI DI NAPOLETANITA'. - Amedeo Colella

    1000_quesiti_di_napoletanitaAutore: Amedeo Colella
    Titolo: 1000 quesiti di napoletanità
    Sottotitolo: Quesiti di storia, cultura, musica e lingua napoletana con risposte e commenti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 203 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Ateneapoli, 2011
    ISBN: 9788890550478
    Prezzo: Euro 9,80
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Introduzione
    Nel dicembre 2010 ho pubblicato il "Manuale di Napoletanità", giocando sui paraustielli, aggregando modi di dire e spiegando in maniera semplificata i fondamenti della cultura napoletana. Dopo aver insegnato 365 buoni motivi per essere orgogliosi di essere napoletani, è il momento di esercitare la nostra napoletanità.
  • A NAPOLI VOMERO. Storie quotidiane del quartiere partenopeo - A cura di Armando Rotondi e Viviana Calabria

    A NAPOLI VOMERO. Storie quotidiane del quartiere partenopeo - A cura di Armando Rotondi e Viviana CalabriaAutore: AA.VV.
    Curatore: Armando Rotondi e Viviana Calabria
    Titolo: A Napoli Vomero
    Sottotitolo: Storie quotidiane del quartiere partenopeo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 150 pagine;
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni della Sera, 2022
    Collana: Partenopea, n. 1
    ISBN: 8832213524
    EAN13: 9788832213522
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Strade. Storie. Sensazioni. Piccoli riti quotidiani. Scrittori, studiosi, attori, musicisti: sono loro gli autori che raccontano il Vomero attraverso il proprio personale sguardo. Storie private, comiche, drammatiche, fantastiche.
    Un viaggio intimo ed emozionale attraverso la grande collina, salendo per le sue pendici, passeggiando, avventurandosi dove lo sguardo, ma anche l'udito o l'olfatto, ci può portare.
  • COME SI MANGIA A NAPOLI. Mille e più ricette di cucina napoletana - Raffaele Bracale

    come_si_mangia_a_napoli_raffaele_bracaleAutore: Raffaele Bracale
    Titolo: Come si mangia a Napoli
    Sottotitolo: Mille e più ricette di cucina napoletana ordinate per categoria
    A cura di Amedeo Colella
    Descrizione: Volume in formato 8°; 464 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cultura Nova, 2019
    Collana: Cucina Napoletana
    ISBN: 9788894213652
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il ricettario più ampio di cucina napoletana classica. Un tuffo in un forziere dal quale non attingi semplicemente le classiche ricette della tradizione ma scopri un mondo estremamente nuovo ed attuale, che cattura il tuo interesse e ti stimola a continuare la lettura e a sperimentare nuove-vecchie pietanze.
  • COMME SE MAGNA A NNAPULE. Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano - Raffaele Bracale

    comme_se_magna_a_nnapule_raffaele_bracaleAutore: Raffaele Bracale
    Titolo: Comme se magna a Nnapule
    Sottotitolo: Le ricette della cucina napoletana scritte nell’idioma napoletano
    A cura di Amedeo Colella
    Descrizione: Volume in formato 8°; 170 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cultura Nova, 2019
    Collana: Cucina Napoletana
    ISBN: 9788894213669
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Un libro di ricette di cucina napoletana scritte in lingua napoletana. Un libro che fonde due eccellenze culturali: la lingua e la cucina napoletana. Entrambe hanno un elemento comune: l’avere tremila anni di storia e di storie, di esperienze, di influssi, di contaminazioni, di stratificazioni.
  • COMME SE PENSA A NNAPULE. 2500 modi di dire napoletani. Raffaele Bracale

    comme se penza a nnapule raffaele bracaleAutore: Raffaele Bracale
    Titolo: Comme se penza a Nnapule
    Sottotitolo: 2500 modi di dire napoletani
    Curatore: Amedeo Colella
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 460 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Nova Cultura, febbraio 2018
    Collana:
    ISBN: 9788894213645
    Prezzo: Euro 11,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Un detto antico, un proverbio vale più di mille spiegazioni; ecco perché ancora oggi i proverbi, i modi di dire napoletani sono estremamente attuali e li utilizziamo tutti con frequenza.
    C'è ne sempre uno per ogni occasione, per ogni situazione della vita; anzi potremmo dire che ce n'è più di uno per ogni circostanza. Nella sintesi, nella lapidarietà del proverbio in lingua napoletana ci sono le radici storiche, culturali, antropologiche di un popolo straordinario.
  • MANUALE DI NAPOLETANITA'. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità - Amedeo Colella

    manuale_di_napoletanitaAutore: Amedeo Colella
    Titolo: Manuale di napoletanità
    Sottotitolo: 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti…
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); 480 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Ateneapoli, 2011
    ISBN: 9788890550409
    Prezzo: Euro 13,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Sai chi sono 'o Munaciello e 'a Bella Mbriana? Perché si dice "se so' rotte 'e giarretelle?” Quando ci furono le quattro giornate di Napoli? E le due repubbliche napoletane? Perché Via Toledo si è chiamata Via Roma per 150 anni? Perché la cioccolateria Gay Odin si chiama così?
  • MILLE PARAUSTIELLI DI CUCINA NAPOLETANA. Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana - Amedeo Colella

    mille paraustielli di cucina napoletana amedeo colellaAutore: Amedeo Colella
    Titolo: Mille paraustielli di cucina napoletana
    Sottotitolo: Aneddoti, storie, leggende, curiosità, fattarielli, scemità ed etimologie di gastronomia napoletana
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 440 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Cultura Nova, 2018
    Collana: 
    ISBN 8894213633 EAN 9788894213638 
    Prezzo: Euro 17,50
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Perché un dolce napoletano si chiama zuppa inglese? È vero che l'insalata caprese era un piatto "futurista"? Cosa è la cucina pitagorica? È più corretto dire cocomero, anguria o mellone? Perché la parigina e la francesina si chiamano così? È vero che la torta caprese è nata per errore? Perché a Napoli il pane è cafone? Il biscotto amarena si fa con i dolci invenduti? Perché l'insalata di rinforzo si chiama così?
  • NAPOLI 365. Cosa fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare… - Amedeo Colella

    NAPOLI 365. Cosa fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare… - Amedeo ColellaAutore: Amedeo Colella
    Curatore:
    Titolo: Napoli 365
    Sottotitolo: Cosa fare a Napoli ogni giorno dell’anno. Un libro per chi non ha un cacchio da fare…
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 570 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Cultura Nuova, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788894570267
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 17,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    La collezione permanente della città di Napoli, un museo a cielo aperto. Tutte le cose che ci sono da fare e da vedere a Napoli ogni giorno dell’anno. Le passeggiate da compiere, i luoghi da visitare, le cose da studiare; per celebrare un evento storico, l’inaugurazione di un monumento, una data di nascita o di morte di un napoletano illustre, una première teatrale o cinematografica, un santo da celebrare o un rito laico o religioso che si ripete da anni.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.