The_Stones_of_Naples_pTitolo: The stones of Naples.
Autore/i: Riccardo Prencipe's Corde Oblique.
Produzione: Prikosnovenie
Anno di produzione: 2009
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Corde Oblique è il progetto folk-acustico di Riccardo Prencipe, artista napoletano che, facendo leva anche sulla sua attività di storico dell'arte, è da sempre interessato alla creazione di una musica profondamente 'visiva', capace di raccontare e descrivere luoghi suggestivi. 'The Stones Of Naples' è il suo terzo lavoro e prende il titolo dall'omonimo libro della storica dell'arte Caroline Bruzelius, che ha condotto studi sull'architettura medievale di Napoli. Un omaggio, quindi, a uno dei periodi storici più importanti della capitale del Sud. Un omaggio fatto di suoni che sono vere e proprie discese tra le ombre di un passato che fa sentire ancora forte la sua eco sulla quotidianità di una città tanto bella quanto problematica.

Coadiuvato da una schiera di musicisti, Riccardo solleva, così, il velo di una musica che, pur respirando il presente, bagna, come è giusto che sia, il suo volto tra le sorgenti del passato. Però, diciamolo subito, questi brani, pur nella loro delicatezza e nella loro appassionata dedizione verso sonorità scolpite nel tempo, non riescono, il più delle volte, ad andare oltre una certa convenzionalità. Per dire, giusto per mantenerci nello stesso ambito, non possiedono quella reale 'profondità' e quella capacità di metabolizzare davvero il presente per riconsiderarlo alla luce del passato che abbiamo rintracciato nel disco dei Sinenomine.

Ad ogni modo, gli appassionati del genere saranno certamente a loro agio con composizioni come 'La quinta ricerca' (un connubio di crepuscolarismo folk e sortite classicheggianti con tanto di dedica a Proust), la vulnerabilità e la fragilità di 'Like an Ancient Black and White Movie', la ballata in punta di piedi di 'Dal castello di Avella' e la solare 'La gente che resta', impreziosita dalla voce di Claudia Sorvillo e dal clarinetto di Franco Perreca.

Accanto alla cover di 'Flying' degli Anathema - che trova nel violino di Edo Notarloberti lo snodo cruciale per spingere ancora oltre, in fatto di intensità, un brano dai toni cupi e malinconici - trovano posto, poi, una 'Barrio Gotico' (forse il momento migliore del disco) che, partendo dall'humus partenopeo, lo contamina con sonorità 'altre', in un gioco di rimandi che, finalmente, restituisce al disco un'impronta emozionale più 'sentita', meno scontata; il lirismo accorato di 'La città dagli occhi neri' (dedicata a Napoli), la preghiera 'irrisolta' di 'Flower Bud' e una 'Venti di sale' che, ispirata dal porto di Torre Annunziata, restituisce il mistero di quello che Borges definiva 'un linguaggio indecifrabile'.
Francesco Nunziata da "OndaRock" del 20/04/2009

 

Elenco dei brani:
1. La quinta ricerca
2. Venti di sale
3. Flower bud
4. Flying
5. Like an ancient black and white movie
6. La città dagli occhi neri
7. Nostalgica avanguardia
8. The quality of silence
9. Barrio Gotico
10. Dal castello di Avella
11. La gente che resta
12. Piscina Mirabilis

 

I Musicisti:
Caterina Pontrandolfo - cantante e attrice, collabora con Riccardo dal 1995
Floriana Cangiano – una voce giovane ma potente e tecnicamente impeccabile
Claudia Sorvillo - cantautrice flegrea dalla voce limpida e intensa
Monica Pinto - voce degli Spaccanapoli, che hanno esordito con la 'Real World' di Peter Gabriel
Geraldine Le Cocq - la cantante del gruppo francese Mediavolo, voce eterea
Alessandra Santovito - la voce sognante e versatile degli abruzzesi Hexperos (ex Gothica)
Edo Notarloberti - il Violino per eccellenza nella scena folk napoletana
Luigi Rubino - pianista degli Ashram, altra costola portante della 'bottega degli artisti del suono'
Franco Perreca - virtuoso clarinettista flegreo, già attivo con Spaccanapoli e Meritmiri.
Alessio Sica – il suo tocco deciso rende la batteria un elemento fondamentale dell'album
Franco Paolo Manna - percussionista e accanito studioso di percussioni e culture orientali
Umberto Lepore - bassista e contrabassista dedito ad una grande varietà di generi musicali
Michele Maione - talentuoso percussionista e polistrumentista, ha un suo ensamble, Discanto
Francesco Forgione - contrabassista e tastierista, spazia dalla musica barocca alla contemporanea

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.