
Per la città di Napoli e per il mondo intero la canzone napoletana è un patrimonio inimitabile. La genialità di musicisti e parolieri da oltre un secolo filtra attraverso un coro di voci che plasma e sviscera suoni e parole.
Pensando alla canzone partenopea senza Murolo, è lecito lasciarsi prendere dal panico e convincersi che il volto principesco e nobile della chanson napolitaine si sia dileguato nel vento. Eredi non ci sono e non ce ne saranno. Oggi chi si vanta con superbia di cantare Napoli in giro per il mondo è lontano anni di luce dal pianeta Murolo perché ha fatto della volgarità uno stile di vita. Del resto la linea d'ombra che separa 'la napoletanità' dal 'napoletanismo' è così sottile da disorientare chiunque cerchi di mantenere con coerenza una posizione. Prendendo le distanze dagli urlatori e dai presuntosi 'tenori', che recuperavano lo spessore della canzone napoletana nell' accompagnamento orchestrale, Murolo ci ha lasciato in eredità una preziosa rilettura filologica della canzone napoletana dagli albori ai giorni nostri che l'edizione "La Chanson Napolitaine de Roberto Murolo" riesce a sintetizzare in un imperdibile doppio album.
Elenco dei brani:
CD 1:
Maruzzella
'A luciana
'A bumbuniera mia
Campagna d'oro
Aggio perduto 'o suonno
Anema e core
Autunno
Guapparia
Mandulinata a sera
'A 'nnammurata mia
Cuscritto 'nnammurato
Io te vurria vasà'
Canzone appassiunata
Casa sulitaria
Chi sa
Chiove
Scetate
CD 2:
Torna Pulecenella
'O zampugnaro 'nnammurato
Scommunicato
Serenatella mia
'O vascio
'Nu quarto 'e luna
Scalinatella
Mandulinata a napule
'Na voce, 'na chitarra e 'o poco 'e luna
Nun me scetà
Senza nisciuno
Me so' 'mbriacato 'e sole
Tu dorme ammore
Voglio sunnà' Pusilleco
Si turnasse!
Voce 'e notte
Sera d'ammore
Sola