villanelle_napoletane_del_xvi_secoloTitolo: Villanelle napoletane del XVI secolo
Autore/i: Vari
Esecutore/i: Ensemble San Felice
Direttore: Giangiacomo Pinardi
Produzione: Tactus
Anno di produzione: 2012
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Dal momento che la primitiva canzone villanesca alla napolitana - genere minore e popolare, secondo la comune, anche se imprecisa, definizione - si trova in un territorio di confine fra tradizione scritta e tradizione orale della musica, ogni nuova operazione intorno ad essa presuppone un giusto e quantomeno sensato recupero delle strutture musicali e poetiche entro le quali il genere si è sviluppato. Questo nel rispetto della crescente apertura verso una dimensione antropologica della storia della musica, tesa, da un lato a porre in primo piano l’evento sonoro e a rivalutare le modalità e i significati sociali del fare e del trasmettere musica nel passato, dall’altro a guardare con più attenzione alla tradizione non scritta della musica e alle influenze reciproche fra oralità e scrittura, specialmente in ambiente urbano (tanto più se napoletano). E’ cosa risaputa che gli ambienti musicali della Napoli viceregnale offrono una doppia analisi di lettura. In tali contesti esistono, cioè, pratiche di canto polivocale, avulse e completamente indipendenti dalla polifonia colta, insieme a certe espressioni poetico-musicali connesse e funzionali alla vita quotidiana (lo si legge nei trattati, nei diari, nelle cronache dei viaggiatori, nei frontespizi di alcune raccolte di villanesche). Accanto a queste si muove e si scrive la musica che conta, con mirate finalità artistiche, che assurge a prodotto elitario ed esclusivo (la ‘grande’ e ‘seria’ tradizione della musica). Nobiltà e ceti socialmente più bassi condividono comunque analoghe forme espressive in particolari contesti - feste religiose, carnevale, taverne, ‘bassi’ ecc. - e quando le due sfere interagiscono fra di loro, si confezionano ibridi prodotti musicali, che, a prescindere dalla loro valenza artistica, rimangono una straordinaria testimonianza del fare musica nel passato. La villanesca - non c’è dubbio - è stata creata in ambienti colti, in cui nobili e musici dilettanti compivano un salto verso il basso, verso la consapevolezza e la divertita riscoperta di un linguaggio polifonico da loro sufficientemente lontano, praticabile solo attraverso un esercizio che doveva ritenersi poco più che un gioco, una cosa da nulla.


ENSEMBLE SAN FELICE
Esecutori: Gloria Moretti, Mya Fracassini, Massimo Crispi, Diego Barretta, Adele Bardazzi arpa rinascimentale, Federico Bardazzi lira calabrese e viola da gamba, Marco Di Manno flauti dolci, Simone Erre flauti dolci e cornamuto, Giangiacomo Pinardi liuto, Erica Scherl scattagnetti, viella e violino, Eleonora Tassinari: cialamello, Fabio Tricomi flauto da tamburo, lira calabrese, tamburello, tammorra, tromba degli zingari

Elenco dei brani:
1. Filippo Azzaiolo - O Villanella quando all' acqua vai 0:59
2. Anonimo - Fra quante donne sono al mondo belle 4:53
3. Adriano Willaerr - Vecchie letrose, non valete niente 1:55
4. Anonimo - La morte di marito 2:40
5. Gian Leonardo Primavera - Tre donne belle 2:04
6. Giacomo Gorzanis - Questi capelli d'or 4:25
7. Ioan Domenico da Nola - Fontana che dai acqua a dui valluni 2:03
8. Gian Leonardo dell'Arpa - Voria crudel tornare 5:40
9. Filippo Azzaiolo - Chi passa per sta strada 3:00
10. Anonimo - Madonna tu mi fai lo scurrucciato 4:28
11. Anonimo - Catalina apr' a finestra moresca prima 3:57
12. loan Domenico da Nola - Maldetta sia mia sorte sventurata 2:23
13. Anonimo - Che sia malditta l'acqlla sta matina 3:03
14. Orlando di Lasso - O Lucia, miau miau 1:50
15. Tradizionale campano - Quando nascette Ninno 4:48
16. Antonio Barges - Madonna mia Pietà 2:13

Total Time 51:13

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.