dizionario_storico_delle_diocesi_campaniaTitolo: Dizionario storico delle Diocesi: Campania
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 15); 704 pagine; 704 illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Palermo, l'Epos, 2010
Collana: Dizionario storico delle Diocesi, diretta da Sergio Tanzarella, Professore ordinario di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi) e invitato presso la Pontificia Università Gregoriana.
ISBN: 9788883024139
Prezzo: Euro 68,30
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni



Il Dizionario storico delle diocesi: Campania, promosso dall'Istituto di storia del cristianesimo "Cataldo Naro - vescovo e storico della Chiesa" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi), raccoglie per la prima volta i contributi di quaranta studiosi delle università e dei centri di ricerca ecclesiali e civili della Campania. Si tratta di uno strumento di consultazione e di studio che oltre alle vicende storico-istituzionali, religiose e pastorali delle attuali ventidue diocesi, due abbazie territoriali e una prelatura pontifica presenta la storia delle tantissime altre diocesi scomparse, soppresse e unite, oltre quelle la cui esistenza appare incerta o leggendaria.

Il volume parte dalla nascita delle prime diocesi, quella di Capua si fa risalire al I secolo e di Napoli, Nola e Benevento al III secolo per arrivare alle più recenti, 73 sparse sul nostro territorio: 22 diocesi, 2 abbazie, l’unica prelatura pontificia di Pompei e altre diocesi scomparse, soppresse e unificate.
Un lavoro certosino che ha impegnato gli autori per otto anni e colmato una lacuna anche nelle sedi ecclesiali: “Fino ad oggi mancava – ha dichiarato Sergio Tanzarella, durante la conferenza stampa di presentazione - un repertorio che offrisse una storia aggiornata delle diocesi della Campania nel loro complesso e una bibliografia essenziale per orientare il lettore”. 
Scopo della pubblicazione, aggiunge l’autore: “Aprire nuove prospettive di conoscenza del nostro territorio, anche attraverso una riscoperta della preziosa funzione informativa di archivi e musei diocesani; e mostrare inoltre come una storia scientifica delle diocesi costituisca un contributo insostituibile per la storia civile”.
Nelle singole voci vengono affrontati con rigore scientifico sia i problemi ancora aperti della fondazione delle diocesi e delle cronotassi dei vescovi sia le storie delle diocesi non solo nella dimensione ecclesiastica ma nella incidenza che esse hanno avuto nella cultura, nell'economia, nell'arte e nella società dell'area campana, con particolare riferimento alla religiosità popolare, alle forme di culto e ai santuari.
Un Dizionario originale e ricco di tabelle, cartine, apparati iconografici, bibliografie che, nelle intenzioni dei curatori, intende promuovere nuove e urgenti ricerche storiche dai problemi relativi alla datazione della prima cristianizzazione fino alle conseguenze del Concordato di Terracina, dalle reazioni all'Unità d'Italia fino alla recezione del Concilio Vaticano II, e con particolare attenzione al tema di una mentalità religiosa che per lungo tempo ha fortemente influenzato la vita di tutto il Mezzogiorno.


Con la collaborazione di

Anna Carfora. Professore incaricato di Storia della Chiesa presso la Pontifica Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi).
Carlo Galiano. Professore a contratto di Storia medievale presso l'Università di Napoli "Federico II" e invitato di Storia della Chiesa medievale presso la Pontifica Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi).
Antonio Ianniello. Professore invitato di Storia della Chiesa moderna presso la Pontifica Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi). Direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Capua "San Roberto Bellarmino".
Giovanni Liccardo. Professore invitato di Archeologia cristiana presso la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (sez. san Luigi).

 


richiedi informazioni