libro REALISMO E VISIONARIETÀ. Napoli nella letteratura italiana del Novecento - Francesco SieloAutore: Francesco Sielo
Curatore:
Titolo: Realismo e Visionarietà
Sottotitolo: Napoli nella letteratura italiana del Novecento
Descrizione: Volume in 8°, in brossura; pagine 178
Luogo, Editore, data: Roma, Bulzoni Editore, 2024
Collana: Biblioteca di Cultura, 769
ISBN: 9788868973506
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Realismo e visionarietà sono forse i due poli che orientano la narrazione letteraria novecentesca della città di Napoli: opposti ma interagenti e spesso compresenti laddove meno lo si sospetterebbe, questi due modi narrativi costituiscono una rappresentazione strutturata per antitesi e opposizioni tematiche.
Nei saggi qui raccolti si analizzano quindi le contrapposizioni tra paesaggio naturale idilliaco e società urbana distopica, tra classi deprivate ed egemonia borghese, tra cultura tradizionale e tensione modernizzatrice, tra stereotipo romanticizzante e stereotipo stigmatizzante.
Le analisi dei testi di Bernari, Ferrante, Malaparte, Marotta, Montesano, Prisco, Ortese, Ottieri, Ermanno Rea mostrano come la ricerca letteraria della Napoli reale conduca spesso alla costruzione di una Napoli visionaria, irrealistica e fantastica eppure indubbiamente viva, e di come quest’ultima influenzi e modifichi l’essenza stessa, in fondo sconosciuta e inconoscibile, della città reale.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.