
Titolo: L’associazionismo politico nel Mezzogiorno di fine Settecento
Sottotitolo: Cultura e pratica politica
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 390 pagine.
Luogo, Editore, data: Manduria (TA), Lacaita, 2018
Collana: Europa Mediterranea n. 14
ISBN: 9788865820414
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Le risultanze dell’intenso lavoro di ricerca scientifica che, nell’ambito del Programma interuniversitario su Comunicazione politica e storia, secoli XVI-XIX, hanno contraddistinto l’apporto dell’Unità di ricerca dell’Università degli studi della Basilicata su Associazionismo e pratica politica nel Mezzogiorno di fine Settecento sono state a base di specifico Seminario di studio propedeutico al Convegno Nel Mezzogiorno provinciale napoleonico svoltosi nell’ambito delle attività relative al bicentenario del Decennio napoleonico nel Mezzogiorno d’Italia.
Sono qui pubblicate le relazioni a tale Seminario di studio quale interessante contributo di insieme alla ricostruzione e lettura/rilettura delle reti dell’associazionismo politico presente ed operante a fine Settecento ed oltre nel Mezzogiorno d’Italia, dai luoghi e dai percorsi di formazione degli associati agli assetti ed alle articolazioni territoriali dei nuclei organizzati, dai raccordi con il variegato e differenziato mondo associazionistico d’Oltralpe alle connotazioni portanti del concreto rapporto tra progettualità e azione politico-istituzionale, al centro e in periferia, con relativi riflessi ed incidenze lungo l’intero arco dell’età napoleonica.
Indice del volume:
Antonio LERRA, L’associazionismo politico nel Mezzogiorno di fine Settecento tra progetto e pratica politica
Anna Lisa SANNINO, Radici ed evoluzione dell’associazionismo politico controrivoluzionario
Maria Antonietta DE CRISTOFARO, Le reti invisibili: vescovi e clero tra cultura e pratica politica
Giuseppina D’ANTUONO, Luoghi e percorsi della formazione politica
Antonio D’ANDRIA, Paradigmi del “sovrano” e azione politica. Tataranni, Pagano, Galdi, Mattei
Francesco BARRA, Il latomismo massonico meridionale dall’esperienza giacobina alla cospirazione carbonara
Emilio GIN, Continuità e fratture nell’associazionismo politico e settario tra Settecento e Ottocento. Il caso del Regno delle Due Sicilie
Luigi ALONZI, Cultura e pratica politica fra Regno di Napoli e Stato pontificio nel 1798-99. Il conflitto fra controrivoluzione ed insorgenze
Maria Angela CAFFIO, Strategie e forme associative in Terra d’Otranto alla fine del Settecento
Claudia PINGARO, Cultura e pratica politica in Giovan Battista Scalfati
Francesco CAMPENNÌ, Patrizi, patrioti, patriarchi: l’oratoria municipale di Antonio Jerocades