Autore: Luigi Tansillo
Titolo: Il vendemmiatore
Sottotitolo: Stanze di cultura sopra gli horti de le donne
A cura di José Graciliano Gonzales
Descrizione: Volume con legatura in cartonato, cucito a filo refe, in formato 8° (cm 22,5 x 18); pagine XXVIII + 228
Luogo, Editore, data: Irsina (Matera), Giuseppe Barile,
Collana: "La Mandragora". Testi della tradizione letteraria del Mezzogiorno d’Italia. N. 2
ISBN: 9788885425569
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Il secondo volume della collana ‘La Mandragora’ è Il vendemmiatore di Luigi Tansillo, nato a Venosa nel 1510, opera giovanile dei ‘versi a dispetto’ (i d’strott è il termine dialettale che li definisce, ancora in uso tra i contadini del Sud), versi che i vendemmiatori si scambiavano tra i filari di viti. Immediato il successo e altrettanto immediata la reazione degli ambienti ecclesiastici per la componente licenziosa del poema: per questo l’opera ebbe una diffusione clandestina e manoscritta e conobbe varie edizioni, fitte di varianti e di aggiunte autografe e apocrife.
Il curatore del libro, Graciliano Gonzales, docente di italianistica all’Università di Caceres, è autore di pregevoli studi sulla fortuna letteraria del Tansillo in Spagna e ha condotto una accurata ricerca sul Canzoniere inedito del poeta venosino raccolto da Erasmo Percopo.