
Curatore:
Titolo: Puccini
Sottotitolo:
Descrizione: Volume con copertina rigida in cartoncino e dorso in similpelle, titoli in oro sul dorso; astuccio rigido, di cm 18 x 11; 405 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 1976
Collana: Gli Italiani. Diretta da Indro Montanelli
ISBN:
Condizioni: eccellenti
Prezzo: Euro 9,50
Disponibilità: 1 esemplare
Puccini: ai palati fini suoi contemporanei apparve un musicista senza enigmi, idolo dei teatri d'opera di tutto il mondo, unisono a sciocche idealità piccolo-borghesi, semplicistico affabulatore di mediocri vicende sonore. Sembrava escluso dal catalogo della musica colta. Ma non era così: non soltanto egli è l'erede più cospicuo della grande tradizione del melodramma italiano, ma certamente l'unico compositore di vero rilievo europeo che l'Italia ha avuto nella prima metà del secolo.
Puccini: « uno degli ultimi che han mirato da vicino la Sfinge », scrisse Bruno Barilli. Uno degli ultimi che sentì e soffrì nelle sue fibre la spasmodica ansietà ispirativa dell'artista, e che della musica intuì ia sorte afasica e cerimoniale cui il secolo nuovo la destinava.
Uomo difficile, contraddittorio, ammalato di profonde e insanabili malinconie, affabile e riservato: questa biografia ne percorre le tappe della vita attraverso le sue stesse parole. Il suo epistolario conosciuto, ricco di estro e di umori molteplici, aiuta a penetrare nel suo cuore segreto: un cuore quanto mai difeso, invaso da ombre e da luci.
Giulio Ricordi, Gabriele D'Annunzio, la moglie Elvira, Sybil Seligman, Illica, Giacosa, Simoni, Adami passano per queste pagine, trasformate in romanzo da Enzo Siciliano, come personaggi vivi oltre che come interlocutori.