
Curatore:
Titolo: Albert Einstein
Sottotitolo: L'uomo e lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza sul mondo contemporaneo
Traduzione di Orazio Nicotra
Descrizione: Volume con copertina flessibile, di cm 18 x 11; 145 pagine; copertina leggermente impolverata; tagli e pagine lievemente ingialliti
Luogo, Editore, data: Torino, Einaudi, 1962
Collana: Piccola Biblioteca Einaudi. N. 23
ISBN:
Condizioni: In ottime condizioni
Prezzo: Euro 6,00
Disponibilità: 1 esemplare
Sebbene Einstein sia considerato un personaggio di primo piano nella storia del pensiero umano, pochi si ritengono all'altezza di seguire passo passo le rivoluzionarie conquiste della sua ricerca.
Uno dei più stretti collaboratori di Einstein, Leopold Infeld, crede che questa diffidenza sia ingiustificata, e che anche il lettore non specializzato possa essere messo a contatto con le idee fondamentali della sua concezione. "Verrà il giorno, - egli scrive, - che i principi della relatività verranno insegnati nelle scuole medie. Sono idee semplici ed essenziali, anche se il tradurle in termini di linguaggio ordinario non è operazione da poco".
Con questo volumetto Infeld intende appunto "tradurre" e interpretare i risultati scientifici di Einstein. Egli discute le grandi rivoluzioni einsteiniane - la relatività speciale, la relatività generale, il contributo di Einstein alla teoria dei quanti e le moderne teorie sulla struttura dell'universo, - con l'autorità e con la perfetta chiarezza di chi ha dedicato la sua vita e i suoi studi ai massimi problemi della fisica teorica.
Con questo volumetto Infeld intende appunto "tradurre" e interpretare i risultati scientifici di Einstein. Egli discute le grandi rivoluzioni einsteiniane - la relatività speciale, la relatività generale, il contributo di Einstein alla teoria dei quanti e le moderne teorie sulla struttura dell'universo, - con l'autorità e con la perfetta chiarezza di chi ha dedicato la sua vita e i suoi studi ai massimi problemi della fisica teorica.