AAA Immagine Non Disponibile pPrati Giovanni
EDMENEGARDA.
E Poesie Liriche Scelte.
Introduzione e note di S. Multineddu.
Descrizione: edizione rilegata in m.tela; ritratto dell'A.; 3 tavole fuori testo; in 16°; pp.303.
Torino, U.T.E.T.; 1919.
Collezione di Classici Italiani con note, fondata da P. Tommasini - Mattiucci e diretta da G. Balsamo Crivelli
Euro 15,50
1 esemplare disponibile

 


richiedi informazioni


Venezia, primi anni Trenta dell’Ottocento. La bella Edmenegarda è sposata con l’inglese Arrigo: sono giovani, innamorati, e hanno due figli. Un giorno, durante una passeggiata al Lido, Edmenegarda rimane fulminata d’amore per Leoni, un nobile veneziano innamorato di lei. Giovanni Prati narra in endecasillabi sciolti la storia di un adulterio dall’esito tragico: la donna, ripudiata dal marito, non potrà più vedere i suoi figli, e sarà infine abbandonata dall’amante. L’Edmenegarda, pubblicata per la prima volta nel 1841, ebbe successo e innescò quella fama che rese Prati il poeta più celebre nei decenni che corrono fra Leopardi e Carducci.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.