I BALLI DI SFESSANIA. Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana - Valentina ConfuortoAutore: Valentina Confuorto
Curatore:
Titolo: I balli di Sfessania
Sottotitolo: Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana
Descrizione: Volume in formato 8°; 218 pagine;
Luogo, Editore, data: Roma, Bulzoni, 2023
Collana: Biblioteca Teatrale/La Commedia dell’Arte/208
ISBN: 9788868972905
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 19,00
Disponibilità:In commercio

 


richiedi informazioni



Movenze scomposte e disarticolate, atteggiamenti osceni, sonagli, piume, strumenti musicali… E poi nomi bizzarri e parole dai suoni esotici e misteriosi. A chi o a che cosa si è ispirato Jacques Callot per i suoi personaggi dei Balli di Sfessania? Ai comici dell’arte, come si è a lungo creduto?

Con un’analisi comparativa di fonti letterarie, teatrali, iconografiche e musicali l’autrice rimette in discussione teorie interpretative di larga fortuna, rivelando la complessità delle commistioni culturali presenti a Napoli e nell’intera Europa. Nelle città barocche coesistono canti, danze e immaginari di tradizioni apparentemente inconciliabili: quelle della corte, quella degli schiavi mori affrancati e quella di musici e comici. Il tutto sotto l’egida delle licenze smodate del Carnevale.

Indice del volume:

Indice
Premessa di Piermario Vescovo
Introduzione
Criteri di trascrizione
1. La moresca: morfologia di una danza
1.1 I mori in Europa: molte provenienze, stessi pregiudizi
1.2 Mistilinguismo e parodie letterarie
1.3 La riscoperta delle danze armate
1.4 Un intrattenimento composito
1.5 Il mattaccino
1.6 Iconografia della moresca

2. La tradizione napoletana e la sua diffusione
2.1 I mori a Napoli: un esotico del quotidiano
2.2 La tradizione musicale alla napolitana
2.2.1 Le moresche vocali
2.2.2 I precedenti iberici
2.3 Lucia: una schiava nera che danza
2.3 1 Esecuzioni fiorentine
2.4 Bernaguallà: tra identità moresca e ritornello corale
2.5 La catubba: strumento, danza barcollante, mottozzo
2.6 Sfessania: una danza tra letteratura, teatro e immaginazione
2.6.1 Un nome latino, napoletano o arabo?
2.6.2 Danza di schiave o danza di streghe?
2.6.3 Una danza che arreca gusto
2.6.4 Testimonianze musicali

3. I Balli di Sfessania di Jacques Callot
3.1 Il rapporto tra commedie, iconografie e musiche
3.2 Elementi moreschi e osceni nella Napoli aragonese e spagnola
3.3 Balli turchi e commedie di Zanni a Firenze
3.4 Come collocare i Balli
3.5 Maschere o versi di Luciate?
Conclusione

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.