AAA Immagine Non Disponibile pL'IMPRESSIONISMO.
A cura di Virgilio Gilardoni.
Milano, Mondadori; 1951.
Collana: Biblioteca Moderna Mondadori, n.190-191
Edizione rilegata in cartonato con sovraccoperta; firma d'appartenenza e data ad inchiostro al frontespizio; 129 illustrazioni b/n e 8 a colori; in 16°; pp.156.
Euro 11,00
1 esemplare disponibile

 


richiedi informazioni


Questo volume presenta al pubblico le opere di tutti gli impressionisti da Manet a Seurat. Il libro sottolinea la vastità del rinnovamento operato dall'impressionismo seguendo il lavoro creativo di tutta una generazione di pittori, accennando al dramma degli impressionisti arrivati troppo oltre il loro tempo e la felicità consentita all'uomo che si ridesta alle generose illusioni naturalistiche. Impressione non aveva affatto il significato tecnico di abbozzo, di notazione rapida di una realtà mutevole, né quello di passività naturalistica, ma piuttosto di emozione di fronte allo spettacolo naturale. La pittura è riscoperta nella ricchezza delle sue emozioni: il colore è l'epidermide di tutto, è colore l'ombra, è colore la forma, è composizione di colori l'atmosfera che tutto avvolge in un pulviscolo luminoso. Esaltando la bellezza del colore, gli impressionisti prendono posizione nel solo realismo che all'epoca fosse lecito, quello di dare forma al bisogno allora vivissimo di liberazione dell'uomo moderno nella natura. Affrontando l'esaltazione dell'uomo, Renoir potrà esprimere soltanto la bellezza e la salute dei suoi nudi femminili, e Cezanne la misura purificatrice del respiro della terra, dei monti, ecc
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.