
Titolo: Napoli nella Storia.
Sottotitolo: Duemilacinquecento anni, dalle origini al secondo millennio.
Descrizione: volume in 8° (cm 21 x 13,5); pp. 99
Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, novembre 1999
ISBN: 9788874211906
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilita': In commercio
Una storia di Napoli dalle origini al duemila che scorre veloce come un romanzo, forse perché le vicende della citta', nella loro ricchezza, si prestano alla narrazione di personaggi, eventi, eroismi e miserie intrecciate al mutare del panorama urbano e delle classi dirigenti.
Il pregio di scorrevolezza dello scritto non rinuncia al rigore della ricerca storica e a spunti di analisi. E' necessario infatti non solo conoscere le vicende della citta', ma anche interpretarne il senso al fine di trarne insegnamenti per il presente.
Il filone di analisi principale è il dualismo della citta' - quella divisione tra ceti dominanti e popolo dei quartieri popolari - che ha origini antichissime, perpetuate poi nel tempo fino ai nostri giorni pur nelle ovvie varianti sociali, politiche e urbanistiche.
Il libro è perciò indicato per chi voglia conoscere i fatti della citta' e per chi invece voglia ragionare sul senso degli avvenimenti.
Il pregio di scorrevolezza dello scritto non rinuncia al rigore della ricerca storica e a spunti di analisi. E' necessario infatti non solo conoscere le vicende della citta', ma anche interpretarne il senso al fine di trarne insegnamenti per il presente.
Il filone di analisi principale è il dualismo della citta' - quella divisione tra ceti dominanti e popolo dei quartieri popolari - che ha origini antichissime, perpetuate poi nel tempo fino ai nostri giorni pur nelle ovvie varianti sociali, politiche e urbanistiche.
Il libro è perciò indicato per chi voglia conoscere i fatti della citta' e per chi invece voglia ragionare sul senso degli avvenimenti.