Le_Signorine_di_Via_Duomo_pAutore: Carlo Annarelli
Titolo:  Le signorine di Via Duomo. Romanzo
Descrizione:  Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 223 pagine.
Luogo, Editore, data:  Napoli, Reale Zecca NA69, luglio 2005
ISBN:  8890189517
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni


 

Primi anni '60. Cinque sorelle: "...le signorine... non si sa bene se donne, elfi, fate o streghe abitavano a Napoli, in un antico palazzo... microcosmo borghese...". Sono i personaggi che compaiono in una sorta di istantanea fotografica che, come tutte le foto, mostra solo un "momento", tanto da spingere a "guardare" sul retro, quasi vi si potesse leggere una traccia del passato.

dalla prefazione di "Napoli... io donna. " pubblicato nel 1990:
"Napoli intrigante, Napoli contraddittoria, Napoli citta' lussuriosa e maliarda. All'elenco degli aggettivi, tutti al femminile, potremmo aggiungere fiumi di definizioni che hanno accompagnato, nel bene e nel male, la storia della capitale del Sud. Napoli stracciono, fascinosa, elegante, citta' da amare e da odiare... Napoli indecifrabile...coacervo di umanita' in movimento perenne, calderone di problemi e di gioie, di miserie e ricchezze, di sensazioni impalpabili, di mistero. Napoli donna. ... Comprendo bene le ragioni dell'autore, forbito, delizioso e documentato narratore che racconta e si lascia incantare dai ricordi, dalle antiche grandezze, e tratta le miserie come un attributo necessario, indispensabile, in fondo neanche tanto fastidioso. lo, invece, disincantato cantore della realta'... mi faccio maltrattare solo nella speranza che ritrovi se stessa. Un giorno, forse, neanche troppo lontano...
Sergio De Gregario

...sono le protagoniste e si muovono nel loro ambiente fra i vicoli e le strade di Napoli in tutta la loro femminilita'...
I loro caratteri, diversi per ciascuna e simili nelle aspirazioni comuni, sono delineati con grande sensibilita' e mille sfaccettature.
... l'autore ne svela la vita e con una visione quasi surreale si conclude la novella, efficace nella descrizione dei caratteri ed elegante e precisa nella scrittura.
Se non fosse stato per alcuni riferimenti storici recenti, ne avrei attribuito la maternita' a Matilde Serao.
Prof. Enrico Colaiacono

Carlo Annarelli è nato e vive a Napoli.

 


richiedi informazioni