Autore: Silvano Franco
Titolo: Brigantaggio, Chiesa cattolica e politica dei sovrani spodestati nel primo decennio unitario (1861-1870)
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 192 pagine; 1 illustrazione
Luogo, Editore, data: Minturno (LT), Caramanica, novembre 2017
Collana: Silvano Franco
ISBN: 9788874252381
Disponibilità: NO
Dall'Introduzione:
Con la costituzione del Regno d’Italia, 1861, non si superò la secolare divisione politica, culturale, economica e sociale esistente fra i vari Stati preunitari. L’unità politico-amministrativa non ne comportò una analoga socio-economica e culturale; anzi diede origine a dibattiti e riflessioni su cause, modalità e tempi che avevano determinato tali differenze.
Titolo: Brigantaggio, Chiesa cattolica e politica dei sovrani spodestati nel primo decennio unitario (1861-1870)
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 192 pagine; 1 illustrazione
Luogo, Editore, data: Minturno (LT), Caramanica, novembre 2017
Collana: Silvano Franco
ISBN: 9788874252381
Disponibilità: NO
Dall'Introduzione:
Con la costituzione del Regno d’Italia, 1861, non si superò la secolare divisione politica, culturale, economica e sociale esistente fra i vari Stati preunitari. L’unità politico-amministrativa non ne comportò una analoga socio-economica e culturale; anzi diede origine a dibattiti e riflessioni su cause, modalità e tempi che avevano determinato tali differenze.
Vanno individuate proprio in queste ultime le ragioni per cui i primi anni postunitari furono segnati da uno scontro fra diverse Italie: borghese, contadina ed urbana. Ognuna era portatrice di interessi ed istanze particolari, che le porteranno spesso a scontrarsi fra loro. Tale scontro fu più marcato nel Mezzogiorno, dove, una realtà sociale complessa, a causa di vicissitudini storico-politiche perpetuatesi nel corso dei secoli, ne aveva ritardato l’adeguamento alle nuove dinamiche sociali manifestatesi in Europa.
In tale scenario va inquadrata la presente ricerca, finalizzata a comprendere le ragioni dei vinti, studiando le cause politiche del brigantaggio; del ruolo svolto dalla Chiesa cattolica e dell’attività degli ex sovrani d’Italia nel decennio immediatamente successivo all’unificazione. Una storia per lo più sconosciuta, alla cui conoscenza si tenta di offrire spunti per ulteriori approfondimenti e riflessioni, sulla base di una documentazione in parte inedita.
Indice del volume:
Abbreviazioni pag. 5
Introduzione pag. 7
Capitolo I
Dal Regno Sabaudo al Regno d’Italia pag. 11
Capitolo II
L’attività politica e diplomatica dei sovrani spodestati: fra speranze e delusioni pag. 41
Capitolo III
Un aspetto particolare delle conseguenze dell’Unità: il brigantaggio pag. 83
Capitolo IV
La difficile posizione della Chiesa cattolica pag. 101
Capitolo V
Il preludio della fine pag. 119
Capitolo VI
La conclusione di un’epoca pag. 157
Fonti Archivistiche pag. 175
Bibliografia pag. 177
Indice dei nomi pag. 185