Autore: Enrico De Rosa
Titolo: Napoli e la sua storia: dalle Due Sicilie all'Italia (1815-1861)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 224 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, D'Auria, 2011
Collana: Biblioteca M. D'Auria
ISBN: 9788870923285
Prezzo: Euro 24,00
Disponibilità: In commercio
Indice del volume:
parte prima
La restaurazione post-napoleonica.
La Santa Allenaza
I. La Santa Alleanza
II. Il ritorno a Napoli di Ferdinando di Borbone
III. La Carboneria napoletana
IV I Moti costituzionali del 1820
V. Francesco I di Borbone
parte seconda
Romanticismo e Liberalismo.
Le prime lotte per l’indipendenza e l'unità
I. Romanticismo e Liberalismo
II. Lo slancio monarchico risanatore e le prime speranze liberali. Ferdinando II di Borbone
III. Le delusioni e le prime rivolte
IV. Il concetto allargato di «Nazione». Le «scuole patriottiche» napoletane e la «Giovine Italia» di Giuseppe Mazzini
V. La separazione tra «Circoli» e «Congreghe»
VI. La protesta del popolo delle Due Sicilie. Il regno diviso a metà
VII. La seconda Costituzione. Proteste e agitazioni dei democratici
VIII. La «Primavera dei popoli» e la prima guerra di indipendenza
IX. Moderati al potere tra le proteste dei Democratici
X. Il «Quarantotto» a Napoli
XI. Un decennio di restaurazione e di isolamento
XII. Le pressioni del liberalismo europeo. Regno Unito – Francia - Regno di Sardegna
parte terza
L’impresa dei «mille» e la unificazione delle Due Sicilie al resto d’Italia
I. La continuità nell’assolutismo: Francesco II di Borbone
II. L’impresa garibaldina
III. La Dittatura. Giuseppe Garibaldi
Appendice
Cenni sulle istituzioni municipali di Napoli dal 1799 al 1861.I Decurionati Sindaci
Bibliografia essenziale
Indice delle persone
Indice dei luoghi