Curatore: Antonio Lerra, Alessandro Albano
Titolo: Carlo di Borbone e le province
Sottotitolo: La "stretta via" del riformismo
Atti del Convegno, Potenza 31 gennaio - 1 febbraio 2018
Descrizione: Volume in brossura con bandelle, di cm 17x24; pagine 242.
Luogo, Editore, data: Venosa (Pz), Osanna Edizioni, 2022
Collana: Bollettino Storico della Basilicata
ISBN: 9788881676163
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 28,00
Disponibilità: In commercio.
Il volume comprende gli Atti relativi al Convegno nazionale di studio Carlo di Borbone e le province. La "stretta via" del riformismo, svoltosi a Potenza, nell'Aula Magna dell'Università degli studi della Basilicata, il 31 gennaio e il I febbraio del 2018. Un Convegno che ha significativamente concorso - evidenziano i curatori Antonio Lerra e Alessandro Albano - alla riconfigurazione e rappresentazione di riflessi e connotazioni della nuova stagione riformista in provincia, in rapporto a ruoli e funzioni esercitati da locali ceti e gruppi dirigenti, tra persistenze ed innovazioni, nel quadro di un contesto generale, quale quello, appunto, di Età carolina, che, pur evidenziando non pochi elementi di modernità, è, comunque, ancora da rapportare ad uno Stato giurisdizionale di antico regime, che, pur nella configurazione di stadio più avanzato, costituiva di fatto una "stretta via" di agibilità per la concreta attuazione di pur rilevanti riforme.
INDICE
Premessa, A. LERRA e A. ALBANO
PRIMA SESSIONE
Presidente, G. CARIDI
Presidente Deputazione di Storia Patria per la Calabria
Relazione introduttiva
A. LERRA, Carlo di Borbone e le province. La "stretta via" del riformismo
G. CARIDI, Letture storiografiche econtrastato riformismo carolino
A. SPAGNOLETTI, Il riformismo e il potere locale negli anni di Carlo di Borbone
G. BRANCACCIO, Le province abruzzesi nel regno di Carlo di Borbone
SECONDA SESSIONE
Presidente, P. CORSI
Presidente Societa di Storia Patria per la Puglia
G. Pou, Il catasto onciario: tra esigenze di perequazione fiscale e riduzione dei privilegi
S. Russo, Il "ritorno" del Catasto onciario tra ricerche locali e nuovi approcci
M. SPEDICATO, Il progetto tanucciano di Chiesa nazionale tra exequatur e patronato regio
C. TISCI, La nuova scienza medica: riforme e terapie vacciniche nel Mezzogiorno borbonico
R. FOLINO GALLO, Domenico Grimaldi. L'esperienza di un fisiocratico nell'eta dei Lumi
V. SILEO, Il Viceregno austriaco tra Capitale e province: il "caso Basilicata"
TERZA SESSIONE
Presidente, W. CAPEZZALI
Presidente Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi
R. RICCI, Carlo III e l'Abruzzo di Antonio Ludovico Antinori
S. MANTINI e S. BOERO, «Nel Regno la potesta laica non permette alli vescovi ingerirsi in questi corsi». Tensioni religiose e politiche in Abruzzo (1734-1767)
M. TROTTA, Istituzioni e ceti dirigenti a Chieti in eta carolina: aspetti, momenti e problemi
F. D'ASTORE, La "missione" degli "uomini colti": letterati riformisti meridionali nell' "Eta dei Lumi"
QUARTA SESSIONE
Presidente, A. Musi
Universita degli Studi di Salerno
S. LARDIN0, "Fare il catasto' Tra indirizzi governativi centrali e pratiche cetuali periferiche
G. CIRILLO, Carlo di Borbone ed i nuovi spazi del re. I siti reali borbonici nel salernitano
V. N AYMO, La Chiesa e le Universita nella diocesi di Gerace in età carolina
M. C. SALERNO, Sul Concordato del 1741
V. CATALDO, Ceti sociali e attivita produttive in Calabria attraverso i catasti onciari
A. ALBANO, Una riforma "incompiuta": il Supremo Magistrato de! Commercio
A. Musi, Considerazioni conclusive
Indice dei nomi