NAPOLI NEL RACCONTO DELLA POLITICA - Luigi MusellaAutore: Luigi Musella
Titolo: Napoli nel racconto della politica
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8°; 236 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Carocci, 2016
Collana: Biblioteca di testi e studi (1087)
ISBN: 9788843084876
Prezzo: Euro 23,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Fino alla prima esperienza del governo Bassolino i quotidiani hanno avuto un ruolo centrale nella formazione del clima di opinione che volta per volta è prevalso nella storia politica di Napoli. I commenti circolati sui giornali crearono un quadro di riferimento, influenzando i comuni cittadini così come tutti i protagonisti della politica locale e nazionale.

Non meno importante fu il sentire comune che si sviluppò con il faccia a faccia, nelle interazioni della vita quotidiana, e che molto rilievo assunse nei quartieri e rioni. La realtà costruita finì così per risultare il prodotto dell’attenzione e dell’elaborazione da parte dei media della realtà oggettiva, definendo persone, eventi, situazioni. Lauro fu raccontato, allora, come l’uomo che si era fatto da solo, Antonio Gava come un vero “uomo di potere”, Valenzi come il “sindaco diverso” per una Napoli “cambiata”.

Indice
Prefazione di Umberto Ranieri
Abbreviazioni
Premessa
1. Lauro
2. Il “potere” di Gava
3. Il “compagno” Valenzi
4. Il “sindaco” dopo lo scandalo
Conclusioni

 

 


richiedi informazioni