Curatore:
Titolo: Kiefer e Paolini. Ritorno a Capodimonte
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 16; 32 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Electa, 2006
Collana:
ISBN: 9788851003807
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: 1 esemplare
Due opere di Anselm Kiefer, Mare Nostrum e Hero und Leander, e una di Giulio Paolini, In ascolto, al museo di Capodimonte. Le opere di Kiefer si confrontano con la storia tedesca ma, ugualmente, con la Mesopotamia e le altre civiltà antiche.
L’indagine artistica investe i grandi condottieri della storia, Alessandro Magno, poeti moderni e tragici, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, intrecciando passato e presente, mito, storia, arte e vita, insieme a motivi di alchimia, cosmologia, misticismo ebraico.
Paolini sviluppa una ricerca complessa incentrata tanto sugli strumenti del fare artistico, quanto sulla figura dell’autore, artefice dell’espressione e complice dello spettatore: opere improntate a una dichiarata teatralità mettono in scena l’attesa di un’immagine incognita, alla ricerca di un modello nuovo e antico, che sfugge costantemente alla sua identificazione.
L’indagine artistica investe i grandi condottieri della storia, Alessandro Magno, poeti moderni e tragici, Paul Celan e Ingeborg Bachmann, intrecciando passato e presente, mito, storia, arte e vita, insieme a motivi di alchimia, cosmologia, misticismo ebraico.
Paolini sviluppa una ricerca complessa incentrata tanto sugli strumenti del fare artistico, quanto sulla figura dell’autore, artefice dell’espressione e complice dello spettatore: opere improntate a una dichiarata teatralità mettono in scena l’attesa di un’immagine incognita, alla ricerca di un modello nuovo e antico, che sfugge costantemente alla sua identificazione.