libro GIOVANNI BALDUCCI DETTO IL COSCI. Un manierista controriformato dimenticato dalla storia tra Firenze, Roma e Napoli - Francesco CaloiaAutore: Francesco Caloia
Curatore:
Titolo: Giovanni Balducci detto il Cosci
Sottotitolo: Un manierista controriformato dimenticato dalla storia tra Firenze, Roma e Napoli
Prefazione di Leonardo Bongo
Descrizione: Volume in 4°, brossura; pagine 290; ampio apparato iconografico.
Luogo, Editore, data: Gesualdo (Av), Gesualdo Edizioni, 2024
Collana:
ISBN: 9788885498105
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 40,00
Disponibilità: Limitata

 


richiedi informazioni

Un itinerario che sorprende per ricchezza e varietà, dagli affreschi del chiostro del Carmine Maggiore a Napoli alle opere eseguite nei piccoli centri meridionali, da Velletri a Maddaloni e Bitonto, lontano dalla grande regia degli artisti manieristi o barocchi. Fino all’ipotesi che abbia realizzato il primo tipo iconografico di angelo custode, conservato nella Pinacoteca dei Girolamini a Napoli.
“[…] “come il momento di passaggio tra la grande stagione del Rinascimento e quella del Barocco, appoggiata dalla Chiesa controriformata. Intende il manierismo non solo come espressione della crisi dei valori della società postrinascimentale ma fondamentalmente come testimonianza dell’individualismo in arte, movimento che prelude sotto molti aspetti all’arte del Novecento, l’inizio del modo moderno di essere artisti nella libertà di espressione e invenzione”.
(Leonarda Bongo).
INDICE
Premessa della prof.ssa Architetto Leonarda Bongo
Prefazione di Mons. Tarcisio Luigi Gambalonga
Introduzione dell'autore
GIOVANNI BALDUCCI DETTO IL COSCI. La prima formazione a Firenze
Clima culturale e prime attività di Giovanni Balducci in Toscana
La Cappella Salviati o di Sant'Antonino nella chiesa di San Marco a Firenze
Balducci diciottenne a Roma 1577-1580. Opere realizzate in collaborazione con il Naldini
Gli affreschi nel "Chiostro Grande" di Santa Maria Novella a Firenze
II Manierismo
L'attualità del Manierismo
La Controriforma Cattolica
La pittura tra fine 1500 e l'inizio del 1600
Nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena e commissioni a
Giovanni Balducci
L' Ultima Cena di Giovanni Balducci in Santa Maria del Fiore
La Madonna del Rosario nella propositura di Sant'Ippolito a Laterina
Le Annunciazioni del Balducci
La Propositura di Scarperia nel Mugello
L'Oratorio di San Pierino a Firenze (Già Compagnia dell'Annunziata)
Simboli dell'Immacolata Concezione con gloria di angeli nel museo del Cenacolo
di Andrea del Sarto
Affreschi e tavole nella chiesa di Gesù Pellegrino o dei Pretoni a Firenze
tra Maniera Moderna e Controriforma
Dipinti su tavola
Gli Apostoli nelle nicchie
Opere del Balducci ad Arezzo ed in altre città toscane
Balducci a Volterra
Chiesa di San Francesco a Volterra
Naldini e Balducci a Pistoia
Museo Civico di Montepulciano. Battesimo di una Giovane
Giovanni Balducci a Lucca
Giovanni Balducci in Santa Prassede e il secondo periodo romano
Balducci e l'Accademia del disegno a Roma
Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini a Roma - Cappella Cavalcanti
L'Oratorio di San Giovanni Decollato a Roma
Giovanni Balducci in San Giovanni in Laterano a Roma
Altre opere Romane di Giovanni Balducci
Giovanni Balducci a Velletri
Giovanni Balducci a Napoli nel Viceregno spagnolo
L'Arte a Napoli all'arrivo di Giovanni Balducci
Giorgio Vasari a Napoli
Marco Pino da Siena
II Seicento napoletano, il Secolo d'Oro
I pittori fiamminghi a Napoli
Caravaggio a Napoli e "Le sette opere di misericordia del Balducci"
dell' Arciconfraternita di Santa Maria della Misericordia ai Vergini detta la Misericordiella
II Cardinale Alfonso Gesualdo, la sua casata e le committenze al Balducci
Opere del Balducci nel Duomo di Napoli
La Cappella degli Illustrissimi nel Duomo di Napoli
La Basilica Paleocristiana di Santa Restituta e Santa Maria del Principio
Opere di Giovanni Balducci nella Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Napoli
Chiesa della Pietà dei Turchini a Napoli
Chiesa di Santa Maria alla Sanità a Napoli
Piedimonte Matese Chiesa dell'Annunziata
Opere del Balducci nella Chiesa dell'Annunziata di Maddaloni
Altre opere del Balducci a Maddaloni
La Madonna di Loreto di Santa Maria a Vico
Giovanni Balducci "L'Ultima Corte" Museo di Holomouc Repubblica Ceca
Pinacoteca dei Girolamini a Napoli
Pinacoteca del Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli
Giovanni Balducci: la Basilica e il "Chiostro degli affreschi" del Carmine Maggiore a Napoli
La Cappella di Santa Maria Succurre Miseris o della Confraternita dei Bianchi
di giustizia dell'Ospedale degli Incurabili a Napoli
La Madonna Assunta nella Chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli
Chiesa di Santa Teresa degli Scalzi a Napoli
II principe dei musici e "La Pala del Perdono" a Gesualdo
La Madonna e San Giacinto nella Chiesa del SS. Rosario del Convento dei
Domenicani di Gesualdo
La Madonna del Rosario nella Chiesa del Convento dei Domenicani di Taurasi
Summonte Chiesa Madre di San Nicola di Bari. Madonna di Costantinopoli
L'Adorazione dei pastori dell'Abbazia di Montevergine
La Pala di Seiano di Giovanni Balducci
Giovanni Balducci a Bitonto
L'Annunciazione della Chiesa della Santissima Annunziata di Cancellara
II Miracolo di San Diego a Teggiano
Laino Borgo Chiesa dello Spirito Santo, Madonna col Bambino in gloria tra gli angeli,
con Sant'Onofrio e San Francesco
Giovanni Balducci a Lagonegro
Giovanni Balducci a Taverna
Giovanni Balducci a Malta
L'attività grafica di Giovanni Balducci
Gli arazzi della Giornata di Seminara per Vincenzo Luigi di Capua
Ma chi era questo Balducci ? Che volto aveva?
Morte e sepoltura di Giovanni Balducci
Note
Bibliografia
Biografia autore
Postfazione della dott. Michele Ciasullo presidente UPI - Università Popolare Dell'Irpinia
Ringraziamenti

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.