annali_centro_guido_dorso_1997_1999Curatore: Francesco Barra
Titolo: Annali 1997 - 1999
Atti del Convegno di Studi Il Mezzogiorno d'Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799. Avellino, 18-20 marzo 1999
Prefazione di Antonio Maccanico
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 678 pagine.
Luogo, Editore, data: Avellino, Edizioni del Centro Dorso, 2001
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni


 

Prefazione:
Il Convegno internazionale di studi su Il Mezzogiorno d'Italia e il Mediterraneo nel triennio rivoluzionario 1796-1799, ideato e coordinato da Francesco Barra, si è proposto di promuovere e di sviluppare, attraverso un ampio e articolato programma, la conoscenza del Triennio rivoluzionario 1796-1799, riservando naturalmente particolare attenzione alla peculiare e specifica realtà del Mezzogiorno d'Italia. Questo - e in ciò sta una delle peculiarità del Convegno - è però stato visto non isolatamente ed episodicamente, ma inserito invece nel più generale contesto politico-culturale dell'Italia, del Mediterraneo e dell'Europa del tempo. Si era e si è infatti convinti che solo attraverso questa scelta metodologica, estesa e multidisciplinare, lo studio del giacobinismo meridionale e della Repubblica napoletana del '99 potrà compiere un deciso progresso.

L'iniziativa si è articolata in tre corpose sezioni di studio. La prima, che ha per tema La Rivoluzione francese nelle sue ripercussioni mediterranee, esamina, attraverso un ampio spettro di relazioni, i riflessi ideali, politici e strategici della Rivoluzione francese nel Levante veneziano, in Albania e in Grecia, nell'Impero ottomano, a Malta e in Nordafrica. Particolare attenzione viene inoltre dedicata alla decisiva influenza esercitata dalla politica britannica nel Mediterraneo.

La seconda sezione si occupa de Il Regno di Napoli nella crisi rivoluzionaria: dal riformismo illuminato al giacobinismo. Vengono dettagliatamente considerate le tematiche del riformismo borbonico, dell'Illuminismo giuridico, della politica ecclesiastica, dell'amministrazione locale e delle strutture socio-economiche del Mezzogiorno.

La terza sezione, infine, è specificatamente dedicata al 1799 e all'esperienza rivoluzionaria nel Mezzogiorno d'Italia. Viene analizzata la composizione socio-politica sia del movimento giacobino che di quello sanfedista e si prendono in esame alcuni quadri regionali del Mezzogiorno continentale particolarmente significativi e rappresentativi.

In conclusione, pur senza voler minimamente anticipare o riassumere i ricchi contenuti e i significativi risultati del Convegno, non si può non rilevare con soddisfazione il grande sforzo, organizzativo e scientifico, messo in essere dal Centro Dorso per offrire un contributo di studio originale e corposo, e non meramente occasionale e celebrativo, al bicentenario del 1799 attraverso un'iniziativa che ha visto la quanto mai qualificata partecipazione di numerosi studiosi italiani e stranieri.

Va altresì rilevato che questo Convegno non esaurisce le iniziative del Centro Dorso relativamente al 1799. Il Centro si è infatti fatto promotore di un altro Convegno di studi, che ha avuto per specifico tema Avellino e l'Irpinia nel 1799, i cui Atti sono in corso di stampa.
Antonio Maccanico

Indice del volume:

7 A. Maccanico, Prefazione

  • La Rivoluzione francese nelle sue ripercussioni mediterranee

11 S. Bono, Il Mediterraneo dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione

21 M. R. Speranza, Il Regno di Napoli e la politica britannica

37 L. Donolo, Il potere marittimo nelle vicende mediterranee del 1796-1799: la presenza navale britannica

69 A. Di Vittorio, La Repubblica di Ragusa a fine Settecento tra stabilità economica e debolezza politica

77  V. Mallia Milanes, L'Ordine di Malta e Venezia alla fine del XVIII secolo

87 A. Puca, Malta e il Regno di Napoli

97 M. Mafrici, Regno di Napoli e Reggenze barbaresche nel contesto mediterraneo

115 F. Barra, Le isole Ionie da Venezia a Bonaparte

183 G. Baio, La ricerca storica balcanica e le prime presenze francesi in Albania e Grecia nel XVIII secolo

  • Il Regno di Napoli nella crisi rivoluzionaria: dal riformismo illuminato al giacobinismo

229 P. Villani, Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione. II 1799 tra storiografia e autobiografia

241 G. Incarnato, Tra splendore e decadenza. L'aristocrazia napoletana tra riforme, rivoluzione e l'età della Restaurazione

261 A. De Francesco, Pensare il 1799: Vincenzo Cuoco nella Milano della seconda Cisalpina

281 R. De Lorenzo, Accademismo e associazionismo tra 'desideri' riformistici e 'passioni' giacobine

303 M. Sirago, Il sistema portuale del Regno di Napoli e lo sviluppo della flotta dall'epoca di Carlo ai napoleonidi (1734-1815)

  • L'esperienza rivoluzionaria nel Mezzogiorno d'Italia

359 M. Battaglini, Jullien e la Repubblica napoletana

379 A. Puca, Le 'masse' sanfediste: strutture organizzative e sociologiche

399 G. Acocella, Chiesa, popolo, stato: cattolicesimo e democrazia nella cultura napoletana dal 1799 al 1848

411 M. Montanile, Teatro e rivoluzione: dalla parte di Napoli

429 F. M. Lo Faro, L'azione politica e militare delle forze regie nelle provincie pugliesi (gennaio-giugno 1799)

449 G. Foscari, Democratismo e ideologia controrivoluzionaria in Principato Citeriore nel 1799. Linee di ricerca

  • Il Mezzogiorno tra rivoluzione e reazione: i quadri regionali

477 G. Cirillo, Tra banditismo e sanfedismo nelle aree del Mezzogiorno pastorale

495 A. Di Biasio, Rivoluzione e controrivoluzione nell'alta Terra di Lavoro. La Repubblica napoletana del 1799

627 L. Rossi, Il Cilento nel 1799

669 M. Guercio, La controrivoluzione sanfedista nel 1799 nei casali di Cosenza

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.