
Autore: Roberta Tucci
Titolo: Calabria 1 strumenti
Sottotitolo: Zampogna e doppio flauto
Una ricerca e un disco (1977 - 1979)
Con una nota musicologica di Carlo Crivelli
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 136 pagine; illustrazioni in b/n.
Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, in collaborazione con Ass. Cult. Taranta (FI), dicembre 2009
Collana: Cultura e territorio 50
ISBN: 9788849707182
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Nel 1979 Diego Carpitella – il grande studioso di cui nel 2010 ricorre il ventennale della morte – diede avvio alla collana discografica "I Suoni - musica di tradizione orale", per la Fonit Cetra, con il disco Calabria 1 strumenti, curato da Roberta Tucci. La collana, impostata secondo criteri rigorosi, intendeva, fra l'altro, "valorizzare le ricerche di studiosi, soprattutto italiani che, con una moderna documentazione sonora, abbiano contribuito sostanzialmente, in questi anni, alla conoscenza musicale delle culture tradizionali". Ciascun disco lp era corredato da un ampio opuscolo, che, oltre a fungere da necessaria guida all'ascolto della documentazione sonora, offriva un'articolata analisi degli esiti di ricerca.
Titolo: Calabria 1. Strumenti
Zampogna e doppio flauto
Cd musicale + libretto
Autore/i: Vari
Libretto di 75 pagine
Musiche tradizionali originali registrate sul campo
Registrazioni musicali: Roberta Tucci
Testi: Roberta Tucci
Produzione: Firenze, Taranta
Collana: Ethnica, 32
Anno di produzione: 2009
Disponibilita': NO
Titolo: Il soffio dell'otre.
Autore/i: Emanuele Nico Berardi
Produzione: RadiciMusic Records
Anno di produzione: 2009
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
La zampogna è a pieno titolo nell'arte dei suoni.
È ricca di un patrimonio musicale di allegri salterelli e sfrenate tarantelle.
Strumento arcaico, possiede enormi potenzialità ancora inesplorate che la rendono attualissima, tuttora da scoprire. È in questi ambiti di tradizione e sperimentazione che si muove Nico Berardi esplorando antiche e nuove capacità espressive della zampogna in originali associazioni sonore.
Autore: Antonello Ricci, Roberta Tucci.
Titolo: La capra che suona.
Libro + Cd musicale
Sottotitolo: Immagini e suoni della musica popolare in Calabria.
Prefazione di Roberto De Simone.
Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 21,5 x 21,5); Moltissime fotografie in b/n.
Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2004
Numero di edizione: Seconda
ISBN: 88-88325-01-8
Disponibilità: No
In Calabria la capra che suona è la zampogna, strumento emblematico di una vivace tradizione tramandata oralmente e tuttora praticata da numerosi musicisti di estrazione popolare, depositari di un ricco patrimonio di canti e suoni eseguiti nel ciclico avvicendarsi degli eventi.
Titolo: La Zampogna Annunciatrice
Pastorali e canti di Natale con zampogna e ciaramella
Autore/i: Vari
Esecutore/i: Emanuele Nico Berardi,
Produzione: Enrico Nico Berardi, Corriere del Giorno
Anno di produzione: s.d.
Disponibilità: No
La zampogna annunziatrice nasce dal desiderio di poter finalmente rispondere alla richiesta delle tante persone incontrate in questi anni nei presepi, nelle case, nelle scuole, per le vie dei paesi che nel periodo natalizio percorriamo, portando il suono dolce e antico della zampogna e della ciaramella.
Questo cd raccoglie, senza alcuna pretesa filologica, alcuni dei brani natalizi che più frequentemente eseguiamo nei nostri "pellegrinaggi";
Titolo: La zampogna della Campania
Autore/i: Vari
Esecuzione: Ancia Libera
Produzione: Ancia Libera
Anno di produzione: 2008 (ristampa)
Disponibilita': No
Il gruppo musicale Ancia Libera nasce a Napoli nel 1994 per la sentita esigenza di musicisti da tempo attivi nel campo della musica etnica, classica ed antica. Questo originario nucleo è stato integrato da ricercatori di tradizioni popolari del sud Italia, antropologi, etnomusicologi e studiosi di strumenti tradizionali. La struttura associativa riunisce più formazioni ed è inoltre dotata di una propria strumentazione ed amplificazione, in modo da essere operativa in tempi brevissimi, senza ricorrere a costosi servizi di "server" esterni. Tutto ciò è finalizzato all'obiettivo di offrire un'offerta musicale e culturale completa sui numerosi aspetti della tradizione del sud Italia, con particolare attenzione alla corretta comprensione di rituali e usanze tutt'oggi praticate anche in ambito urbano.
Titolo: La zampogna lucana.
Le tradizioni musicali in Lucania. Volume 1.
Ricerca, registrazioni e testi a cura di Giuseppe Michele Gala
Musiche tradizionali originali registrate sul campo
Libretto interno di 24 pagine
Folleto en espanol - livret en francais - english booklet
Produzione: Firenze, Taranta
Anno di produzione: 1991
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: Limitata
Canti, serenate, suonate pastorali, tarantelle e altri balli e suonate eseguiti dalla zampogna a chiave con quattro canne disuguali e da altri aerofoni della tradizione pastorale della Basilicata (sud d'Italia). Registrazioni dal 1981 al 1991.
Titolo: La zampogna tradizionale della Campania. DVD
Autore/i: Giuseppe Mauro, Gioacchino Raffone.
Durata complessiva: 60'
Produzione: Napoli, Ancia Libera
Anno di produzione: 2007
Disponibilità: NO
Questo DVD documenta come la zampogna in Campania venga tutt'oggi impiegata - tradizionalmente - nell'arco di tutte le stagioni dell'anno: dalla primavera fino a Natale, che è un momento conclusivo, ma non esclusivo, di utilizzo dello strumento; anzi, alla suonata natalizia più nota, "la novena", tanto conosciuta in ambito urbano, ma forse individuata come l'unica suonata per zampogna, sono stati dedicati, in questo DVD, solo due minuti .
Autore: AA.VV.
Curatore: Antonio Serafini, Mario D'Alessandro
Titolo: Pastor levate su La Laude popolare nel XVII secolo
Sottotitolo: Adattamenti per zampogna, ciaramella e voce
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 31 x 21); 72 pagine; minimi segni d'uso alla copertina
Luogo, Editore, data: Chieti, Accademia dei Transumanti dell'Abruzzo, 2003
Collana:
ISBN:
Condizioni: ottime
Note:
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
Autore: AA.VV.
Curatore:
Titolo: Quaderni aperiodici dell'Accademia dei Transumanti degli Abruzzi
Descrizione: Opuscoli spillati di 15 pagine, in formato 8° (cm 21,5 x 15,5)
Luogo, Editore, data: Chieti, pubblicazione a cura dell'Accademia dei Transumanti degli Abruzzi
Collana:
ISBN:
Condizioni: ottime
Note:
Prezzo: Euro 5,00 cadauno
Disponibili in copia unica i seguenti numeri:
I: La zampogna abruzzesa (Massimo Salcito) - 2004
II: 1 - La zampogna tra tradizione e innovazione; - 2 La zampogna nelle canzoni abruzzesi di Padre Settimio Zimarino - 2005
III: La zampogna tra tradizione e innovazione (Convegno del 18 settembre 2004) - 2005
IV: Il canto e la zampogna tra Lazio e Abruzzo
Autore: AA.VV.
Curatore: Tobia Paolone
Titolo: Scapoli e il Museo della Zampogna
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in brossura con risvolti, in formato 8° (cm 20,5 x 12); 131 pagine; riccamente illustrato a colori
Luogo, Editore, data: Cerra al Volturno (IS), Volturnia Edizioni, 2006
Collana:
ISBN:
Condizioni: nuovo
Note: sulla qualrta di copertina è presente l'etichetta "Distribuzione gratuita"
Prezzo: Euro 10,00
Disponibilità: 1 esemplare
Titolo: Seguendo la stella cometa
come i Magi sulla via di Betlemme
Cd musicale accompagnato da un libretto di 36 pagine con illustrazioni a colori ed in b/n, che riporta anche i testi dei brani eseguiti
Autore/i: Vari
Esecuzione: Le Zampogne di Daltrocanto
Produzione: Associazione Daltrocanto
Anno di produzione: 2010
Disponibilità: NO
Nell'immaginario collettivo il suono della zampogna rimanda subito alla mente una suggestione legata alle festività natalizie. A partire dal 29 novembre, infatti, sulla scorta di antiche tradizioni, inizia il primo ciclo delle novene. Il nome deriva dal latino medievale, dove novenus significa nono, nove volte. Il termine viene usato, infatti, nella pratica liturgica per identificare una attività devozionale che si svolge con regolarità in preparazione di una ricorrenza solenne. Musicalmente, in senso stretto, rappresenta un canto narrativo suddiviso in nove parti, ma vengono individuate sotto il nome di novena anche tutte quelle sonate popolari tipicamente natalizie, eseguite prevalentemente con zampogna e ciaramella.
Titolo: Soffi D'Ancia
Decennale del Festival "Pifferi Muse e Zampogne"
Cd musicale
Produzione: RadiciMusic Records
Anno di produzione: 2005
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio

Quando dieci anni fa, insieme a Stefano Tartaglia e Sergio Nenci Cico, iniziai l'avventura "Pifferi, muse e zampogne" avevo con me solo l'entusiasmo, una piccola pedana e cento sedie. Poco per organizzare un festival, pochissimo per un festival a tema, niente per una città difficile da coinvolgere.
Autore: Vito Giovannelli
Curatore:
Titolo: La zampogna zoppa negli Abruzzi
Sottotitolo: Repertorio iconografico
Presentazione di Massimo Salcito
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine; illustrazioni in monocromia nel testo
Luogo, Editore, data: Chieti, Accademia dei Transumanti degli Abruzzi - Pescara, Archivio di Stato, 2004
Collana:
ISBN:
Condizioni: nuovo
Note: Il presente volume è stato diffuso a Pescara, in occasione della IV Conferenza d'Iconografia Musicale
Disponibilità: NO
Autore: Chiara Cravero
Titolo: Zampogne in Aspromonte. Libro + cd musicale.
Sottotitolo: Parentele di suoni in una comunita' di musicisti.
Descrizione: Edizione in formato 16° (cm 19,5 x 14); 174 pagine; 68 foto in b/n fuori testo; riproduzioni di spartiti.
Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, dicembre 2006
Collana: Archivio Tradizioni Musicale / Calabria
ISBN: 88-88325077
Disponibilita': No
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sul campo svolta in Aspromonte, nelle aree note come "grecanica" e dei campi di Sant'Agata, alla scoperta di un mondo culturale incentrato sulle musiche per zampogne che, presso le comunita' locali, svolgono un ruolo importante per la salvaguardia della propria identita'.
Estesa ai musicisti e costruttori di Cardeto, San Sperato, Catafori'o, San Salvatore, Mosòrrofa, Gambarie, Gallina, Melito Porto Salvo, Bova, Bova Marina, Gallicianò, Roghudi, Condofuri e Staiti, la ricerca ha consentito di comprendere un complesso sistema di filiazioni stilistiche per cui ogni suonatore, basandosi su "modelli-madre", tende a personalizzare l'eredita' della tradizione per variazioni minime, spesso impercettibili all'ascolto.