Vincenzo Gulì

Vincenzo Gulì è nato a S. Giorgio a Cremano (NA), alle falde del Vesuvio, da genitori napoletani; con nonni paterno siciliano e materno pugliese. Ha studiato all’Università di Napoli (oggi Federico II) raggiungendo la laurea a pieni voti in Economia e Commercio. Successivamente ha svolto, presso l’istituto di Economia di quella facoltà, il dottorato di ricerca. È passato poi all’insegnamento di Economia Aziendale negli istituti tecnici commerciali, ove tuttora è in servizio. Svolge anche la professione di dottore commercialista.

È stato tra i fondatori dell’Associazione Culturale Neoborbonica, di cui è vicepresidente nazionale. Appassionato di storia del Meridione d’Italia, ha fatto una lunga attività di ricerca negli Archivi napoletani, segnatamente nell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Ha scritto il testo “Il saccheggio del Sud”. Collabora con diverse riviste e quotidiani per articoli di storia e di economia. Negli ultimi anni ha partecipato a numerosissimi convegni in tutta Italia sia organizzati da enti pubblici sia da privati, in materia di riscoperta delle radici storiche dei meridionali e della rivisitazione della storia vista dalla parte dei vinti. Recentemente, in sintonia con don Giuliano Lilli, si impegna per collegare sempre più strettamente religione cattolica e rivoluzione.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.