Vincenzo Aversano

Vincenzo Aversano, Già Prof. Ordinario di Geografia presso l’Università di Salerno ed ivi fondatore del Laboratorio di Cartografia e Toponomastica storica, carico d’anni e di esperienze scientifico-didattiche (volumi a decine, anche di versi napoletani; a centinaia scritti specialistici e pluritematici), Vincenzo Aversano ha ricoperto ruoli di vertice nelle associazioni geografiche italiane: donde, tra l’altro, il riconoscimento di «cittadino illustre» da parte del Comune di Pellezzano, ove risiede.

Al di là dei tanti settori disciplinari in cui da poligrafo si è cimentato, va rimarcato un atteggiamento di fondo nell’attività di ricercatore e docente di alto profilo etico-sociale: l’approccio umanistico-culturale, che gli ha permesso di affrontare problematiche “di confine” e in particolare – nella lettura del territorio – i rapporti tra storia e geografia e quelli tra il linguaggio e la conoscenza artistica da un lato ed il metodo e i contenuti scientifici dall’altro. Questo originale percorso di cerniera inter-culturale lo conduce ancora oggi a indagare con creativa e duttile metodologia i valori profondi e stratigrafici, naturali e antropici (ossia identitari) dei contesti territoriali, con particolare riguardo al Mezzogiorno d’Italia, mai disgiunto dallo “scenario-mondo”.