Vietri sul Mare

  • ‘E PASTURE D’ ‘A MERAVIGLIA DI IRENE KOWALISKA - Edoardo Alamaro

    ‘E PASTURE D’ ‘A MERAVIGLIA DI IRENE KOWALISKA - Edoardo AlamaroAutore: AA.VV.
    Curatore: Eduardo Alamaro
    Titolo: ‘E pasture d’ ‘a meraviglia di Irene Kowaliska
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume di cm 22,5 x 32; pagine 80 sciolte in cartella editoriale, con 35 illustrazioni a colori, 2 ritratti: di Irene Kowaliska e dei fratellini Fadda e un facsimile, stampato su Carta Amalfi
    Luogo, Editore, data: Salerno, De Luca, 2000
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni: In ottime condizioni
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Questa pubblicazione, nata da un fortunato incontro di Eduardo Alamaro con Carlo e Giuseppe De Luca, cultori dell'arte, della storia e delle tradizioni della terra salernitana, è stata realizzata su carta a mano di Amalfi quale omaggio ai mestri ceramisti vietresi di ieri e di oggi
  • ARTINCERAMICA. Artisti contemporanei nelle faenzere a Vietri sul Mare - Massimo Bignardi, Giuseppe Zampino

    ARTINCERAMICA. Artisti contemporanei nelle faenzere a Vietri sul Mare - Massimo Bignardi, Giuseppe ZampinoAutore: Massimo Bignardi, Giuseppe Zampino
    Titolo: Artinceramica
    Sottotitolo: Artisti contemporanei nelle faenzere a Vietri sul Mare.
    Catalogo di Mostra. Napoli, Scuderie di Palazzo Reale, 21 marzo - 6 maggio 1997 In Codice inventario libreria LN279
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21), pagine 159, 130 illustrazioni b/n e col.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 1997
    Collana: 
    ISBN: 9788843556519
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • CERAMICHE PAESANE VIETRESI DELLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE DE LUCA - Eduardo Alamaro

    CERAMICHE PAESANE VIETRESI DELLA COLLEZIONE DI GIUSEPPE DE LUCA - Eduardo AlamaroAutore: Eduardo Alamaro
    Curatore:
    Titolo: Ceramiche paesane vietresi della Collezione di Giuseppe De Luca
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4°( cm 30 x 22). Cartella editoriale a fogli sciolti, pagine 78 impresse su carta di Amalfi con 33 tavole a colori applicate
    Luogo, Editore, data: Salerno, De Luca, 2005
    Collezione: Collana del Forese
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIA

    Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIAAutore: Guido Donatone
    Curatore:
    Titolo: Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia
    Sottotitolo: Napoli, Ischia, Cerreto, Vietri, Ariano, Laterza, Grottaglie, Martina Franca
    Descrizione: Pregiata edizione in brossura, con velina di protezione,  in formato 4° (cm 35 x 25); 247 pagine;  484 splendide illustrazioni a colori e in bianco e nero; lieve, naturale ingiallimento della velina del dorso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 1992
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Edizione mancante di astuccio rigido. Di questo volume sono stati impressi 730 esemplari di cui 30 non venali con numerazione romana su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigoni di Verona, presso l'"Arte Tipografica" di Napoli
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • LA CERAMICA A VIETRI E NEL SALERNITANO DAL VI AL XIX SECOLO - Giacinto Tortolani

    LA CERAMICA A VIETRI E NEL SALERNITANO DAL VI AL XIX SECOLO - Giacinto TortolaniAutore: Giacinto Tortolani
    Titolo: La ceramica a Vietri e nel Salernitano dal VI al XIX secolo
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 28 x 24); 494 pagine; peso: Kg 2,95
    Luogo, Editore, data: Amalfi (SA), Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2016
    Collana: 
    ISBN: 88-88283-57-9 - EAN: 9788888283579
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Non ci può essere storia dell'arte senza un approccio geografico. Il testo approntato da Giacinto Tortolani, studioso di ceramica da un quarantennio che ha all'attivo numerose pubblicazioni sulla produzione vietrese e campana dal Medioevo all'età contemporanea, indaga lo sviluppo della produzione artistica nel Salernitano,
  • LA PRODUZIONE CERAMICA VIETRESE NELLA SECONDA META’ DELL’800 - Maria Antonietta Iannelli

    LA PRODUZIONE CERAMICA VIETRESE NELLA SECONDA META’ DELL’800 - Maria Antonietta IannelliAutore: Maria Antonietta Iannelli
    Curatore:
    Titolo: La produzione ceramica vietrese nella seconda meta’ dell’800
    Edizione fuori commercio
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 24 x 17; 64 pagine; 20 tavole in b/n fuori testo; alcune immagini in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Salerno, Alfonso Tafuri, 1987
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • NUOVE IDENTITA'. La ceramica vietrese protagonista del Novecento - Giorgio Napolitano

    NUOVE IDENTITA'. La ceramica vietrese protagonista del Novecento - Giorgio NapolitanoAutore: Giorgio Napolitano
    Titolo: Nuove Identità
    Sottotitolo: La ceramica vietrese protagonista del Novecento
    Prefazione di Maria Grazia Gargiulo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16,5); 279 pagine; molte illustrazioni a colori ed in b/n nel testo e fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fioranna, settembre 2011
    Collana: Arti Decorative. Percorsi del Novecento. N. 3
    ISBN: 9788897630012
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Introduzione
    Il distacco dall'aneddotica, dalle suggestioni della memoria, da spazio critico senza opportuna filologia, ci ha condotto negli anni a percorrere la ceramica vietrese del Novecento riconducendola in una prospettiva storica più adeguata alla sua integrazione con i movimenti artistici e nel contempo definendone i rapporti con gli indirizzi della ceramica italiana coeva.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.