Tiziana Paladini

Tiziana Paladini si è laureata presso l'Università di Pisa con una tesi su Eduardo Scarpetta. Si occupa di storia del teatro. Collabora con la rivista di cultura teatrale Baubo.
  • LA TRAGEDIA DEL COMICO. Totò, Peppino e Tina Pica - Tiziana Paladini, Giovanni Guerrieri

    LA TRAGEDIA DEL COMICO. Totò, Peppino e Tina Pica - Tiziana Paladini, Giovanni GuerrieriAutore: Tiziana Paladini, Giovanni Guerrieri
    Curatore:
    Titolo: La tragedia del comico
    Sottotitolo: Totò, Peppino e Tina Pica
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 95 pagine; alcune illustrazioni a bassa risoluzione
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre Editore, 2003
    Collana: Le undici muse. Sezione Teatro, n. 6
    ISBN:
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 13,00
    Prezzo in offerta: Euro 9,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    ... Dunque la tragedia nasce dal "divertimento". Divertire è un vocabolo che vuol dire divergere; nella fattispecie: distogliere dagli affari quotidiani; e riporta al senso bergsoniano dello spiazzamento che provoca il riso.
  • SCARPETTA IN GIACCA E CRAVATTA. La "maschera" di Felice Sciosciammocca - Tiziana Paladini

    scarpetta_in_giacca_cravattaAutore: Tiziana Paladini
    Titolo: Scarpetta in giacca e cravatta
    Sottotitolo: La "maschera" di Felice Sciosciammocca
    Prefazione di Fernando Mastropasqua
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13); 176 pagine; 6 documenti fotografici in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre, luglio 2000
    Collana: Le Undici Muse. Sezione Teatrale. N. 4
    Prezzo: Euro 14,50
    Prezzo in offerta: Euro 12,00
    Disponibilità: 10 esemplari

     


    richiedi informazioni


    La nascita di Sciosciammocca e soprattutto l'originale intervento cui dà forma in molteplici commedie l'arte di Scarpetta esprimono la chiara consapevolezza che per ridare dignità a quella condizione era indispensabile forgiare un tipo che fosse all'interno di quella classe, che fosse egli stesso un piccolo borghese, uno scrivano, ugualmente emarginato, ridicolo nel vestire e negli atteggiamenti, un nuovo mamo portatore della intensità tragica della stoltezza.
  • Tiziana Paladini - CUORE E ANIMA. La "Smorfia" e la maschera di Massimo Troisi

    Tiziana Paladini - CUORE E ANIMA. La "Smorfia" e la maschera di Massimo TroisiAutore: Tiziana Paladini
    Curatore:
    Titolo: Cuore e anima
    Sottotitolo: La "Smorfia" e la maschera di Massimo Troisi
    Prefazione di Pasquale Iaccio
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 95 pagine; alcune illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Luca Torre Editore, 2000
    Collana: Le undici muse. Sezione Teatro, n. 5
    ISBN:
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 12,39
    Prezzo in offerta: Euro 9,50
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Il libro della Paladini, partendo dai primi passi di Troisi, prima ancora della formazione de la smorfia, fino ai grandi successi televisivi, ricostruisce con precisione dovizia di particolari le radici della sua esperienza di formazione e, in un certo senso, prospetta le ragioni che resero possibile il passaggio dal teatro al cinema.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.