Teatro San Carlo

  • ADOLPHE NOURRIT. Dall'Opéra al San Carlo Comme le ciel de Naples

    adolphe nourrit anita pesceAutore: Anita Pesce
    Titolo: Adolphe Nourrit.
    Sottotitolo: Dall'Opéra al San Carlo. Comme le ciel de Naples
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 96 pagine; 20 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2016
    Collana: Storia e Civiltà
    ISBN: 978-88-569-0503-8 9788856905038
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La vita appassionata e intensa di un grande protagonista dell'opera lirica nell'Ottocento. Stella di prima grandezza, Adolphe Nourrit debutta giovanissimo all'Opéra di Parigi; grazie alle sue eccezionali qualità vocali, egli entra in competizione presto con lo 'star system' francese. Incompatibilità e angherie lo spingono a cercare un'altra vita sotto il cielo dell'unica città pari a Parigi: Napoli e il teatro di San Carlo lo accolgono con entusiasmo nel 1838.

  • ALMANACCO DEI REALI TEATRI S. CARLO E FONDO DELL'ANNATA TEATRALE 1834.

     Almanacco dei reali teatri S. Carlo e fondo dell'annata teatrale 1834Autore: Vari
    Titolo: Almanacco dei reali teatri S. Carlo e fondo dell'annata teatrale 1834
    Ristampa anastatica dell'edizione del 1835.
    Introduzione di Francesco Canessa
    Descrizione: Edizione rilegata in mezzo vitellino con piatti marmorizzti a colori. Titoli in rosso impressi sul dorso. In Astuccio. In formato 8°; pagine XVI + 130 e 12 tavole in nero fuori testo non numerate
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1987
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Edizione fuori commerrcio realizzata in occasione delle celebrazioni per i 250 anni di fondazione del Teatro S. Carlo in Napoli

  • CRONACHE DEL TEATRO SAN CARLO. 1948 - 1968. A cura della Soprintendenza dell'Ente Autonomo del Teatro San Carlo

    CRONACHE DEL TEATRO SAN CARLO. 1948 - 1968. A cura della Soprintendenza dell'Ente Autonomo del Teatro San CarloAutore: AA.VV.
    Curatore: Soprintendenza dell'Ente Autonomo del Teatro San Carlo
    Titolo: Cronache del Teatro San Carlo
    Sottotitolo: 1948 - 1968
    Descrizione: Volume rilegato, con fregio in oro sul piatto e titoli in oro al dorso, con sovracoperta,  in formato 4° (cm 33 x 24); 208 pagine + 23 n.n. di indici; molte immagini in b/n, diverse di grande formato; sovracoperta con alcuni strappi al margine superiore ed 1 piccolissimo al piede del dorso.
    Luogo, Editore, data: Milano, Ricordi (per conto della Soprintendenza dell'Ente Autonomo del Teatro San Carlo), 1969
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • CRONACHE DEL TEATRO SAN CARLO. Volume I - Felice De Filippis, Raffaele Arnese

    CRONACHE DEL TEATRO SAN CARLO. Volume I - Felice De Filippis, Raffaele ArneseAutore: Felice De Filippis, Raffaele Arnese
    Curatore:
    Titolo: Cronache del teatro San Carlo
    Sottotitolo: (1737 - 1860)
    Volume I
    Descrizione: Volume rilegato in tela, titoli in oro su tassello al piatto ed al dorso, con sovracoperta, in astuccio rigido, in formato 8° (cm 24 x 17); 465 pagine; 85 illusrazioni in b/n; 4 tavole a colori fuori testo; sovracoperta con lieve alone; tenui fioriture a tagli e pagine; minimi danni ai margini della sovracoperta; legatura salda
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Politica Popolare, 1961
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note: Prima edizione
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • Eduardo De Filippo - FILUMENA MARTURANO

    Le_Commedie_di_Eduardo_DVD_pTitolo: Filumena Marturano
    Paese, Anno: Italia, 1962
    Regia: Eduardo De Filippo
    Principali interpreti: Regina Bianchi; Eduardo De Filippo; Enzo Petito; Nina De Padova
    Tipo: Bianco e nero
    Produzione: 01 Distribution, 2005
    Dati tecnici DVD: 100 min.  Singolo strato (Formato schermo Full screen) - PAL Area 2
    Lingua audio: italiano, Dolby Digital 2.0 - stereo
    Lingua sottotitoli: italiano per non udenti
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    La commedia narra la storia di Filumena Marturano, di professione prostituta, convivente da molti anni di Domenico. Filumena finge di essere in punto di morte per farsi sposare. Il vero motivo di tutta questa montatura sono i tre figli di Filumena, uno dei quali è di Domenico, ai quali la donna desidera dare un cognome e una famiglia.

  • IL TEATRO DI SAN CARLO - Carlo Marinelli Roscioni

    il_teatro_di_san_carlo_marinelli_roscioniCuratore: Carlo Marinelli Roscioni
    Titolo: Il Teatro di San Carlo
    Due volumi
    Il secondo volume ha per sottotitolo "La cronologia. 1737 - 1987."
    Scritti di: Raffaele Ajello, Claudio Casini, Rodolfo Celletti, Roberto De Simone,Renato Di Benedetto, Philip Gossett, Franco Carmelo Greco, Vittorio ottolenghi, Franco Piperno, John Rosselli, José Sasportes, Giampiero Tintori, Alberto Zedda
    Descrizione: Volumi rilegati in tela, con sovraccoperta illustrata e racchiusi in cofanetto rigido illustrato,  in formato 8° (cm 24 x 16,5); pagine 453 + 1021; 108 illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 1987
    ISBN: 8870427315
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

  • IL TEATRO DI SAN CARLO - Laura Valente

    il_teatro_san_carlo_laura_valenteCuratrice: Laura Valente
    Titolo: Il Teatro San Carlo
    Fotografie Luciano Romano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20 x 20); 144 pagine; suggestivo apparato iconografico costituito da 120 illustrazioni a colori ed in b/n, prevalentemente foto, molte a tutta pagina ed alcune su doppia pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, settembre 2011
    ISBN: 9788856901726
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "la fortuna di napoli, capitale europea della musica e delle arti, ruota da sempre attorno a una storia che si fonde e confonde con il respiro del teatro più antico d'italia, oggi riconosciuto dell'unesco come patrimonio dell'umanità: il san carlo.
  • IL TEATRO DI SAN CARLO 1737-1987 - Franco Mancini, Bruno Cagli, Agostino Ziino

    IL TEATRO DI SAN CARLO 1737-1987 - Franco Mancini, Bruno Cagli, Agostino ZiinoAutore: Franco Mancini, Bruno Cagli, Agostino Ziino
    Curatore:
    Titolo: Il Teatro di San Carlo
    Sottotitolo: 1737-1987
    3 Volumi
    Volume I: La storia, la struttura - Volume II: L'opera, il ballo - Volume II: Le scene, i costumi
    Descrizione: Volumi cm. 24 x 22; 3 vol.; pagine 180 - 344 - 214; illustrazioni n. t. in b. n. e a colori; cartoncino edit. bianco muto, sovraccoperta edit. ill. a col., cofanetto cartonato mezza tela edit. ill. a col.; piccolissimi difetti da attribuirsi all'età.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 1987
    Collana:
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Volume I: La storia, la struttura
    Volume II: L'opera, il ballo
    Volume II: Le scene, i costumi

     


    richiedi informazioni

  • IL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI - Giuseppe Galasso, Alessandro Nicosia

    Il_Teatro_San_Carlo_di_Napoli_pCuratori: Giuseppe Galasso, Alessandro Nicosia
    Titolo: Il teatro di San Carlo di Napoli.
    Fotografie di Luciano Romano
    Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; 50 illustrazioni in b/n e 150 a colori, molte a tutta pagina, alcune su doppia pagina.
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, ottobre 2008
    Prezzo: Euro 50,00
    ISBN13: 978-88-569-0008-8
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il due luglio, in Piazza del Plebiscito a Napoli, la nona sinfonia di Beethoven, l'inno alla gioia, affidata alla interpretazione a cielo aperto delle orchestre del teatro di San Cario e del Maggio Musicale Fiorentino dirette dal maestro Zubin Mehta, sotto i riflettori dell'opinione pubblica e della stampa mondiale, ha riproposto il volto nobile, l'anima profonda di una civilta' antichissima che le cronache recenti rischiavano di oscurare.

  • L'ULTIMA REGINA DI NAPOLI. Tre atti - Bartolomeo Preziosi

    L'ULTIMA REGINA DI NAPOLI. Tre atti - Bartolomeo PreziosiAutore: Bartolomeo Preziosi
    Curatore:
    Titolo: L'ultima regina di Napoli
    Sottotitolo: Tre atti
    Prefazione di Alberto Consiglio e una musica di Antonietta Preziosi
    Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 20 x 13; 233 pagine; 2 illustrazioni in b/n ed uno spartito ripiegato; copertina lievemente ingiallita, con minimi segni del tempo
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni di "Arcoscenico", 1969
    Collana: Teatro Contemporaneo a cura di Giuseppe Luongo
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • LA RACCOLTA DI LIBRETTI D'OPERA DEL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI - Marta Columbro

    la_raccolta_di_librettiAutore: Marta Columbro
    Titolo: La raccolta di libretti d´opera del Teatro San Carlo di Napoli
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 30 x 21,5); XII + 107 pagine
    Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 1993
    Collana: Ancilla Musicae, 3
    ISBN: 978870960625
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L´archivio del Teatro San Carlo conserva un´interessante raccolta di libretti di opere e balli ottocenteschi perlopiù relativi a rappresentazioni in teatri napoletani (San Carlo, Fondo, Nuovo) del periodo 1825-60. Ben documentati risultano in particolare i diversi aspetti dei balli teatrali dell´epoca, con schede che riportano nel dettaglio anche le informazioni relative alla successione dei ballabili.
  • LE REALI SCUOLE DI BALLO DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI - Giovanna Caridei

    le reali scuole di ballo del teatro san carlo. Giovanna CarideiCuratrice: Giovanna Caridei
    Titolo: Le Reali Scuole di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli
    Catalogo della mostra documentaria organizzata nell'ambito del convegno internazionale "Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l'Europa (1806 - 1861). Napoli. 9-11 novembre 2017
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 17); 96 pagine; illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, novembre 2017
    Collana: 
    ISBN: 9788856906035
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Nate nel 1812 durante il regno di Gioacchino Murat, sul modello della prima scuola di formazione professionale nell’arte della danza del mondo – l’Académie dell’Opéra di Parigi -, le scuole di ballo del teatro di San Carlo, hanno rappresentato per decenni un laboratorio artistico esemplare, formando alcuni dei più celebri ballerini dell’epoca.
  • OPERA AD ARTE. Arte all'Opera - Laura Valente

    OPERA AD ARTE. Arte all'Opera - Laura ValenteAutore: AA.VV.
    Curatore: Laura Valente
    Titolo: Opera ad Arte.
    Sottotitolo: Arte all'Opera
    Catalogo della Mostra tenutasi a Napoli, presso il Palazzo Reale, dal 1 ottobre 2011 al 1 febbraio 2012 per l'inaugurazione di Memus, Museo e archivio storico del Teatro di San Carlo
    Descrizione: Volume con copertina rigida, di cm 28 x 23,5; 254 pagine; riccamente illustrato a colori, con molte immagini a tutta pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2001
    Collana: 
    ISBN: 9788856902112
    Condizioni: eccellenti
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Dall'1 ottobre 2011 la realtà culturale partenopea si arricchisce di un nuovo museo, nato dalla collaborazione proficua tra le diverse istituzioni della città: Memus, museo e archivio storico del teatro di San Carlo, luogo di memoria e innovazione,
  • PASQUALE DI COSTANZO. Una vita per il San Carlo - Bruno Cagnoli

    pasquale di costanzo bruno cagnoliAutore: Bruno Cagnoli
    Titolo: Pasquale di Costanzo.
    Sottotitolo: Una vita per il San Carlo.
    Descrizione: Volume in 8°, rilegato, con sopraccoperta, pagine 453, 351 ill.ni b/n e colori, tiratura di 1400 esemplari numerati (ns. es. n. 1310)
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Casa Edtirice Fausto Fiorentino, 1992
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni



    Quando si pensa a Napoli non si può fare a meno di pensare subito al Teatro San Carlo, che da oltre 250 anni impone il suo autorevole prestigio internazionale nell'affascinante arte musicale.
    Il volume è dedicato a Pasquale Di Costanzo, responsabile del San Carlo dal maggio 1944 (subito dopo l'occupazione degli Alleati) con l'Aida al dicembre 1972 con la Turandot.

  • SUA ECCELLENZA SAN CARLINO - Edoardo Boutet

    sua eccellenza san carlinoAutore: Edoardo Boutet
    Titolo: Sua Eccellenza San Carlino
    Descrizione: Volume in formato 8°; 165 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2012
    Collana: I Cinquecento - 28
    ISBN: 9788895063348
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Il Testo, molto citato nelle bibliografie sull’argomento ma mai ristampato, viene qui presentato emendato e purgato dai brani più lontani dalla nostra sensibilità, ed in buona misura incomprensibili al lettore odierno in quanto riferiti a personaggi e situazioni oggi completamente anonimi e marginali.
  • TEATRO SAN CARLO. Memoria e innovazione

    teatro_san_carlo_pTitolo: Teatro San Carlo.
    Sottotitolo: Memoria e innovazione.
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 4° (cm 30 x 24); 240 pagine; 250 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm
    Collana: Storia e Civilta'
    ISBN: 97888 56901016
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Il primo periodo di lavori, nel 2008, ha contato appena cinque mesi, ed ha visto la completa ristrutturazione della platea e dei palchi, la creazione di due nuove sale prove, la climatizzazione completa degli spazi e la creazione di quel gioiello che è il nuovo ridotto ricavato sotto la sala. Quindi altri sei mesi di lavori, nel 2009, per un palcoscenico moderno, all'avanguardia, che ci permettera' di cambiare la filosofia della programmazione e della produzione... è una rivoluzione che ha reso il San Carlo nuovo, nel rispetto dell'antico, ancor piu' magico e accogliente per il suo pubblico"
    Salvatore Nastasi.

  • VERDI A NAPOLI, VERDI AL SAN CARLO. Il San Carlo nel mondo

    verdi_a_napoli_verdi_al_san_carloAutore:
    Titolo: Verdi a Napoli, Verdi al San Carlo
    Sottotitolo: Il San Carlo nel mondo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16,5); 208 pagine; 176 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2017
    Collana: Musica e spettacolo
    ISBN: 885722617
    Prezzo: Euro 32,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Verdi è l’autore a cui il San Carlo è rimasto fedele sempre, rappresentando ininterrottamente le sue opere fino a oggi e diffondendo nel mondo la sua musica, in tournée che hanno esaltato le capacità produttive del teatro napoletano.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.