Sandro Castronuovo

Sandro Castronuovo, giornalista, è nato a Napoli nel 1934. Formatosi al Mattino d'Italia, ha lavorato per circa venticinque anni al Roma come cronista, inviato speciale, responsabile dei servizi esteri e redattore capo centrale. Ha poi diretto l'ufficio stampa dell'Azienda di soggiorno, cura e turismo di Napoli. È autore di numerosi libri su argomenti napoletani. Dopo Storia della Nunziatella, giunta alla terza edizione, ha pubblicato: Gaetano Dura, Una lady napoletana, Posillipo imperiale, I cinque Borbone, Via Toledo e dintorni, Napoli millenaria. Ha curato Pagine su Napoli, la raccolta degli ultimi articoli di Domenico Rea.
  • CAMPANIA TRA STORIA E ARTE - Cesare De Seta, Felice Piemontese, Franco Scandone, Attilio Stazio, Ermanno Corsi, Sandro Castronuovo, Bruno Stocchetti

    CAMPANIA TRA STORIA E ARTE - Cesare De Seta, Felice Piemontese, Franco Scandone, Attilio Stazio, Ermanno Corsi, Sandro Castronuovo, Bruno StocchettiAutore: Cesare De Seta, Felice Piemontese, Franco Scandone, Attilio Stazio, Ermanno Corsi, Sandro Castronuovo
    Curatore: Bruno Stocchetti
    Titolo: Campania tra Storia e Arte
    Descrizione: Cartella editoriale contenente 5 fascicoli sciolti, in formato 4° (cm 32 x 24); 106 pagine complessive; illustrazioni in monocromia ed a colori; la cartella presenta lievi danni ai piatti anteriore e posteriore
    Luogo, Editore, anno: Napoli, Dick Person, 1984, per conto di Regione Campania, Assessorato al turismo
    Collana:
    ISBN:
    EAN:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • DAL RIONE SANITA' AL CENTRO ANTICO. Memorie napoletane tra miseria e nobiltà - Sandro Castronuovo

    dal_rione_sanita_al_centro_antico. sandro castronuovoAutore: Sandro Castronuovo
    Titolo: Dal Rione Sanità al Centro Antico
    Sottotitolo: Memorie napoletane tra miseria e nobiltà
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 122 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, Marzo 2013
    Collana: I Cinquecento
    ISBN: 9788895063485
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    In questo libro - sempre documentato ma reso agile da un'impostazione narrativa - l'autore continua a indagare sulla sua città, dedicando le pagine d'apertura ai lammatari e al loro insediamento. Siamo nella Sanità, un'altra Napoli, tra la piazza dominata dalla chiesa famosa per il culto del "Monacone" e il palazzo di Ferdinando Sanfelice.
  • IL CENTENARIO DEL COLLEGIO MILITARE "NUNZIATELLA" E GIUSEPPE FERRARELLI

    AAA Immagine Non Disponibile pTitolo: Il Centenario del Collegio Militare "Nunziatella" e Giuseppe Ferrarelli
    Con scritti di Benedetto Croce e prefazione di Alfonso Scirocco.
    Edizione a cura di Sandro Castronuovo e Giuseppe Catenacci.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 156; alcune foto in b/n fuori testo ed 1 veduta ripiegata; edizione fuori commercio pubblicata in 2000 esemplari
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Associazione Nazionale Nunziatella, 1987
    Prezzo: Euro 31,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    Il volume contiene la ristampa anastatica dello scritto di G. Ferrarelli dal titolo "Il collegio militare di Napoli" pubblicato a Roma nel 1887, nonché il discorso pronunziato dal Comandante il Collegio in occasione del primo centenario di esistenza dell'Istituto (novembre 1887)

  • NAPOLI E MURAT. Il decennio francese anche attraverso una parata di acquerelli d'epoca ed una stampa con originale veduta della citta' - Sandro Castronuovo, Bruno Figliuolo, Carlo Knight, L. Mascoli, Annamaria Rao

    napoli_e_muratAutore: Sandro Castronuovo, Bruno Figliuolo, Carlo Knight, L. Mascoli, Annamaria Rao
    Titolo: Napoli e Murat.
    Sottotitolo: Il decennio francese anche attraverso una parata di acquerelli d'epoca ed una stampa con originale veduta della citta'
    Descrizione: Volume in 4° (cm 30 x 21,5), custodia editoriale contenente un volume di pagg. 64 + 24 tavole a colori riproducenti uniformi militari dell'epoca + 1 veduta di Napoli.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, 1984
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni




  • NAPOLI IN BIANCO E NERO. Gli avvenimenti, gli ospiti, lo sport - Giuseppe Castronuovo, Giuseppe Mariconda

    napoli_in_bianco_e_nero_1Autore: Giuseppe Castronuovo, Giuseppe Mariconda
    Titolo: Napoli in bianco e nero
    Sottotitolo: Gli avvenimenti, gli ospiti, lo sport
    Seconda edizione
    Descrizione: Volume rilegato, in 4° (cm 29,5 x 21); 112 pagine; 162 illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Villaricca (NA), Cento Autori, marzo 2010
    ISBN: 97888 95241661
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Napoli in bianco e nero” è il bel volume con 162 foto realizzato da Pino Castronuovo, per lunghi anni fotoreporter dell’Agenzia Italia, quindi brillante telecineoperatore alla Rai, e Giuseppe Mariconda, giornalista di lunga militanza prima nei quotidiani e poi alla Rai di Napoli. Il bianco e nero è il “colore” della verità. Sfugge alla retorica e all’effetto-cartolina. Perciò le immagini del volume (Edizioni Cento Autori) propongono la Napoli viva e asciutta della cronaca, momenti della città, personaggi, eventi e avvenimenti memorabili che “scorrono” a partire dal dopoguerra.
    Una carrellata in “bianco e nero” come è stato quel periodo di rinascita laboriosa, lavoro e sacrificio, inventiva, generosità, gli ultimi “segni” della guerra, la ricostruzione, la speranza fatta di impegno e solidi valori.

  • STORIA DELLA NUNZIATELLA - Sandro Castronuovo

    storia_della_nunziatellaAutore: Sandro Castronuovo
    Titolo: Storia della Nunziatella
    Seconda edizione aggiornata
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta, in 8° (cm 23,5 x 19); 221 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, 1990
    ISBN: 8885850286
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni


    Con una narrazione agile e suggestiva, sullo sfondo della Napoli borbonica, risorgimentale e "italiana", il volume rievoca la gloriosa attività del famoso istituto militare di Pizzofalcone, fondato nel 1787, e le vicende di cui furono protagonisti molti dei suoi allievi. È questa la prima storia completa della Nunziatella, nelle cui aule insegnarono Basilio Puoti e Francesco De Sanctis

  • STORIA DELLA NUNZIATELLA - Sandro Castronuovo (Ed. F. Fiorentino)

    STORIA DELLA NUNZIATELLA - Sandro CastronuovoAutore: Sandro Castronuovo
    Curatore:
    Titolo: Storia della Nunziatella
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume rilgato, con sovrcoperta, in formato 8° (cm 24 x 17); 213 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo; piccoli strappi alla sovracoperta,  alcune fioriture alla sovracoperta ed alle pagine iniziali e finali del volume
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1970
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: ottime
    Note: Prima edizione
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Con una narrazione agile e suggestiva, sullo sfondo della Napoli borbonica, risorgimentale e "italiana", il volume rievoca la gloriosa attività del famoso istituto militare di Pizzofalcone, fondato nel 1787, e le vicende di cui furono protagonisti molti dei suoi allievi.
  • USI E COSTUMI DEI NAPOLETANI. Dalle incisioni di Fabris alle litografie di Dura - Sandro Castronuovo

    documenta l'intero percorso delle stampe dedicate a cantastorie, venditrici di zeppole e banditori di vino, soffermandosi in particolare sui "bamboccianti" dell'OttocentoAutore: Sandro Castronuovo
    Titolo: Usi e costumi dei napoletani
    Sottotitolo: Dalle incisioni di Fabris alle litografie di Dura
    Descrizione: Volume in formato 8°; 79 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: I Cinquecento
    ISBN: 9788895063546
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     Si racconta in queste pagine una storia che comincia nel Settecento, quando appaiono - firmate da Pietro Fabris, "english painter" per sua ammissione - le prime incisioni su usi e costumi napoletani. Protagonisti di queste immagini, souvenir per i turisti, sono i personaggi che animano le strade dall'alba a notte inoltrata, uomini e donne che spesso sbarcano il lunario inventandosi mestieri altrove sconosciuti.

  • VIA TOLEDO E DINTORNI. La strada dei napoletani dalle origini al Duemila - Sandro Castronuovo

    VIA TOLEDO E DINTORNI. La strada dei napoletani dalle origini al Duemila - Sandro CastronuovoAutore: Sandro Castronuovo
    Curatore:
    Titolo: Via Toledo e dintorni
    Sottotitolo: La strada dei napoletani dalle origini al duemila
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 191 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del valentino, 2006
    Collana:  I Cinquecento, n. 6
    ISBN: 9788895063089
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel 1870 la strada più famosa di Napoli fu ribattezzata via Toledo. Dopo la breccia di Porta Pia, ultimo capitolo dell’unità italiana, prese il nome di via Roma, la capitale tanto attesa. Ma dopo un secolo è tornata via Toledo, così come i napoletani avevano continuato a chiamarla, rifiutando l’imposizione della toponomastica ufficiale.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.