Salvatore Di Vilio

  • GRANDIOSI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI GESÙ TRASFIGURATO. Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta - Salvatore Di Vilio, Stefano De Matteis

    GRANDIOSI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI GESÙ TRASFIGURATO. Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta - Salvatore Di Vilio, Stefano De MatteisAutore: Salvatore Di Vilio, Stefano De Matteis
    Curatore:
    Titolo: Grandiosi festeggiamenti in onore di Gesù Trasfigurato
    Sottotitolo: Immagini della festa patronale tra la fine degli anni Settanta e l'inizio anni Ottanta
    Descrizione: Volume rilegato con sovracoperta, in formato 8° oblungo (cm 24 x 28); 88 pagine; lievi segni del tempo alla sovracoperta
    Luogo, Editore, data: Succivo (CE), Edizioni Il Ponte/etrarte, 2008
    Collana: 
    ISBN: 9788890386909
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Prezzo in offerta: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Questo volume raccoglie un catalogo fotografico di rilevante importanza.
    É un repertorio unico che Salvatore Di Vilio ha realizzato per due, tre anni di seguito, a partire dal 1979. II soggetto é la festa della Trasfigurazione che ha come patria Succivo. Una festa estiva, inizialmente legata alla terra e ai tempi del raccolto, che ha il suo acme nella prima settimana di luglio.
  • TRIONFO E MORTE DI CARNEVALE - Salvatore Di Vilio

    Trionfo_e_Morte_di_Carnevale_pAutore: Salvatore Di Vilio
    Titolo: Trionfo e morte di Carnevale.
    Testo di Giuseppe Montesano.
    Sottotitolo: Un Carnevale Atellano, Sant'Arpino 1982 - 1999
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta, in formato 8° oblungo (cm 24 x 28); 94 pagine; fotografie in b/n.
    Luogo, Editore, data: Succivo (CE), Il Ponte/ etrarte, febbraio 2009
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni

    Cominciava nelle strade vuote del pomeriggio, il Carnevale. Cominciava che era ancora giorno, nella luce corta di febbraio che muore improvvisa nel buio. Cominciava con la processione di maschi vestiti da femmine, le labbra truccate di rossetti densi e grassi, i seni gonfi e i fianchi imbottiti: e con le femmine vestite da maschi, le giacchette attillate e i baffi e le barbe disegnati a carboncino. E piano il rivolo di gente si ingrossava, come un fiumiciattolo che diventa un fiume in piena. Come una sacra processione capovolta, il corteo col Pazzariello, la Morte, il Cardinale e tutti quanti, entrava nei luoghi, e in ogni cortile, a ogni stazione della sua Via Crucis trasformata in Via del Piacere, il corteo festeggiava la vita indistruttibile del corpo che gode, del corpo che muore e rinasce a ogni notte, a ogni anno, a ogni rivoluzione del Tempo Grande.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.