Autore: Paolo Frunzio , Peter Steiner
Titolo: Die Konigliche Krippe.
Sottotitolo: Il Presepe del Re (Ferdinando IV di Borbone). Museo Domberg, Frisinga - Germania.
Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 21,5 x 23,5); pp. 67; molte illustrazioni a colori, diverse delle quali a tutta pagina; testo multilingue (italiano, inglese, francese, tedesco).
Peso: Kg 0,400.
Luogo, Editore, data: Napoli, s. e., 1996
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: Limitata

Nel volume sono raccolte le bellissime foto inedite del "Presepe del Re" (così denominato perchè appartenuto al re Ferdinando IV di Borbone), ospitato presso il Museo Diocesano Domberg di Frisinga, Germania.
Si tratta di una collezione di figure presepiali settecentesche napoletane molto preziose e riccamente addobbate. Le foto sono introdotte da un breve scritto multilingue (italiano, inglese, francese, tedesco) sulla storia di questo presepe, sugli artisti che lo hanno realizzato e sugli scenografi che lo hanno allestito.
Curatore: María Teresa Marín Torres
Titolo: El Belén Napolitano de los duques de Cardona
Sottotitolo: Legado casa Ducal de Medinacel
Catalogo di Mostra: Centro Centro Cibeles de Cultura y Ciudadanía, Madrid, 28.11.2014 - 01.02.2015
Descrizione: Volume in formato 8° oblungo (cm 12 x 23); 64 pagine; illustrato
Luogo, Editore, data: Madrid, Ediciones El Viso, S.A. 2014
Collana:
ISBN: 8494185691 ISBN-13: 9788494185694
Disponibilità: No
Commissionato a Napoli nel 1784, il presepe napoletano dei duchi di Cardona è un gioiello di circa 200 pezzi che il Duca di Medinacoeli esponeva nella cappella del suo palazzo.
L'origine di questo gruppo risale al 1784, anno in cui il duca consorte di Santisteban, futuro XIII duca di Medinaceli e XV duca di Cardona, Don Luis María Fernández de Córdoba e Gonzaga, ordina a Napoli due presepi della migliore fattura, uno per il Principe delle Asturie, il futuro Carlos IV e un altro per la sua famiglia.
Curatori: Marcos Villán, Miguel Ángel
Titolo: El Belén Napolitano del Museo Nacional de Escultura
Catalogo di Mostra
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 95 pagine; molte illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Madrid (Spagna), Museo Nacional de Escultura, 2017
Collana:
ISBN: 9788481816631
Disponibilità: NO

El belén napolitano del Museo Nacional de Escultura de Valladolid nutre sus escenas de varias figuras procedentes de diferentes colecciones. A través de estás páginas se relata, guiado por magníficas fotografías de detalles y escenas del belén, la historia de este conjunto y la descripción del mismo - su inspiración en el ambiente napolitano y la descripción detallada de sus figuras, materiales y vestimenta -.
Titolo: Fare il Presepio.
Sottotitolo: Progetti, Tecniche, Paesaggi, Statuine
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); pp. 95; moltissime illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Firenze-Milano, Giunti-Demetra, ottobre 2005
ISBN: 8844030799
Disponibilita': No
Dalla realizzazione di un semplice pastore di carta agli studi di prospettiva delle scenografie presepiali; dalla realizzazione di una casa in sughero alla processione dei pastori adoranti; dalla progettazione dell'impianto elettrico per ottenere l'effetto giorno-notte alla realizzazione del congegno per ottenere un'abbondante nevicata, l'apparizione di un angelo e cosi' via: tecniche semplici e tecniche complesse illustrate passo passo, per tutti i gusti e per tutte le capacita'.
Curatori: Giuseppe Serroni, Giuseppe Piccinno
Titolo: Fate bbene all'anime d' 'o priatorio
Sottotitolo: Le "anime pezzentelle" nel presepio napoletano
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 19); 32 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Editrice Domenicana Italiana, 2016
Collana:
ISBN: 9788898264469
Prezzo: Euro 5,00
Disponibilità: In commercio
Nel Presepio Napoletano vi sono delle figure significative che rimandano immediatamente all’idea della Vita dopo la Morte e al Culto dei Morti a Napoli.
Queste sono le figure delle “anime pezzentelle” o “anime purganti”, che nella scenografia presepiale sono rappresentate dai “pastori” detti Questuanti: i ciechi, i mendicanti, gli storpi, i gobbi e i bambini.