Pozzuoli

  • VEDUTISTI E VIAGGIATORI A POZZUOLI BAIA CUMA E DINTORNI DAL XVI AL XIX SECOLO - Lucio Fino

    vedutisti_e_viaggiatori_pozzuoli_fino_2011Autore: Lucio Fino
    Titolo: Vedutisti e Viaggiatori a Pozzuoli Baia Cuma e dintorni dal XVI al XIX secolo
    Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), circa 240 pagine corredate di 176 splendide illustrazioni a colori di rarissime stampe, dipinti, acquerelli, gouaches e disegni che riproducono antiche piante “a volo d'uccello”, vedute, scorci di paesaggi, resti archeologici, chiese e monumenti. Elegante edizione a tiratura limitata di soli 990 esemplari numerati, su carta pregiata pesante, legatura artigianale "bodoniana" realizzata a mano, con astuccio rigido e controscatola in cartone.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., dicembre 2011
    ISBN: 9788889879733
    Prezzo: Euro 115,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


  • AGER PUTEOLANUS SIVE PROSPECTUS EIUSDEM INSIGNIORES - illustrissimo Antonio Roccio optime de se merito - Francisco Villamena

    ager_puteolanus_antonio_roccio_francisco_villamenaAutore: Francisco Villamena
    Titolo: Ager puteolanus sive prospectus eiusdem insigniores
    Sottotitolo: illustrissimo Antonio Roccio optime de se merito
    Ristampa anastatica, Romae, G. J. Rossi, 1652
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 32 x 24); Incisione ripiegata cm 40 x 32, veduta d'insieme dell'area flegrea. Lievi spellature al piede e al capitello
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (Na) per Azienda Soggiorno e Turismo, 1985
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Rara ristampa della raccolta di 22 incisioni raffiguranti zone, litorale e monumenti della cittadina di Pozzuoli e area flegrea.
  • CARITAS DIOCESANA DI POZZUOLI 45 anni di storia da raccontare - Ciro Biondi

    CARITAS DIOCESANA DI POZZUOLI 45 anni di storia da raccontare - Ciro BiondiAutore: AA.VV.
    Curatore: Ciro Biondi
    Titolo: Caritas Diocesana di Pozzuoli
    Sottotitolo: 45 anni di storia da raccontare
    Prefazione di Mons. Gennaro Pascarella
    Descrizione: Volume in formato 8°; 148 pagine
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), New Media Press, 2021
    Collana: 
    ISBN: 9788894492187
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L’intento del libro è il recupero della memoria storica collettiva che appartiene non solo alla Chiesa ma a tutta la comunità flegrea.
  • GUIDA DI POZZUOLI E CONTORNI COL SUO ATLANTE Napoli 1830 e INDICAZIONE DEL PIÙ RIMARCABILE IN NAPOLI E CONTORNI Napoli 1835 - Andrea De Jorio

    guida_di_pozzuoli_e_contorniAutore: Andrea De Jorio
    Titolo: Guida di Pozzuoli e contorni col suo atlante, Napoli 1830 e Indicazione del più rimarcabile in Napoli e contorni Napoli 1835
    Sottotitolo: con la Biografia del canonico della metropolitana di Napoli D. Andrea de Jorio scritta da Gaetano Navarro Napoli 1853
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15);  pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), Antonio Pisano, 2011
    Collana: I Libri dell'Eliodromo
    ISBN: 978-88-95938-10-3
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    Le due importanti e oggi piuttosto rare opere del canonico Andrea De Jorio, “Guida di Pozzuoli e contorni col suo Atlante” e “Indicazione del più rimarcabile in Napoli e contorni”, sono riproposte qui insieme, tavole relative comprese (di scarsa reperibilità), in un unico volume, in quanto, a ben vedere, formano, unite, una sorta di completa, innovativa e per molti aspetti ancora utilissima “Guida di Pozzuoli, Napoli e loro contorni”.
  • I BAGNI DI POZZUOLI. Poemetto napolitano del secolo XIV - Erasmo Percopo

    I BAGNI DI POZZUOLI. Poemetto napolitano del secolo XIV - Erasmo Percopo

    Autore: Erasmo Percopo
    Titolo: I Bagni di Pozzuoli. 

    Poemetto napolitano del secolo XIV.
    Ristampa anastatica. Estratto da 'Archivio Storico per le Province Napoletane', Napoli, 1886.

    Descrizione: In 8°; pp. 154.

    Luogo, editore, data: Sala Bolognese (Bo), Forni, 1968
    Codice EAN: 9788827180532
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

  • I CAMPI FLEGREI. L'architettura per i paesaggi archeologici - Pasquale Miano, Ferruccio Izzo, Lilia Pagano

    I CAMPI FLEGREI. L'architettura per i paesaggi archeologici - Pasquale Miano, Ferruccio Izzo, Lilia PaganoCuratori: Pasquale Miano, Ferruccio Izzo, Lilia Pagano
    Titolo: I Campi Flegrei
    Sottotitolo: L'architettura per i paesaggi archeologici
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 460 pagine; illustrazioni a colori e abstract in lingua inglese
    Luogo, Editore, data: Macerata, Quodlibet, 2017
    Collana: Città e paesaggio
    ISBN: 9788874627776
    Prezzo: Euro 42,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nei Campi Flegrei il mito vitale di paesaggi archeologici da conservare e valorizzare si scontra con diffusi processi di marginalizzazione e omologazione, abbandoni e interruzioni. La reinvenzione di nuovi sistemi relazionali è il primo obiettivo di una sperimentazione sulle forme di un progetto contemporaneo che ha sofferto negli ultimi anni di una eccessiva divaricazione tra i temi della conservazione dell’antico e quelli della produzione architettonica ex novo.

  • IL MARE DI MARMO. Antichità sommerse: Pozzuoli, Lucrino, Porto Giulio, Baia, Bacoli, Miseno - Mario Sirpettino

    IL MARE DI MARMO. Antichità sommerse: Pozzuoli, Lucrino, Porto Giulio, Baia, Bacoli, Miseno - Mario SirpettinoAutore: Mario Sirpettino
    Curatore:
    Titolo: Il mare di marmo
    Sottotitolo: Antichità sommerse: Pozzuoli, Lucrino, Porto Giulio, Baia, Bacoli, Miseno
    Descrizione: In formato 8° (cm 21 x 14,5); 79 pagine; 31 illustrazioni a colori ed in b/n, fuori testo; segni di matita a margine del teto
    Luogo, Editore, anno: Napoli, Società Editrice Napoletana, 1981
    Collana:
    ISBN:
    EAN:
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    Campi Flegrei: un regno di statue
    Archeologia sommersa
    L'altra Pozzuoli
    II porto Giulio
    A Baia scoperte inesauribili
    Miseno: una flotta sott'acqua
  • LA GROTTA DEL CANE ALLA CONCA DI AGNANO - Giuseppe Fiore

     La Grotta del cane alla Conca di AgnanoAutore: Giuseppe Fiore
    Titolo: La Grotta del cane alla Conca di Agnano
    Descrizione: Volume In formato 8° (cm 21 x 13,5); 105 pagine; 31 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, RCE, 2012
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "L'idea di pubblicare questo opuscolo è nata dopo aver fatto un accurato lavoro di ricerca iconografica sulla Grotta del Cane presentato alle "Sanvitaliadi 2009", organizzate dalla Parrocchia di San Vitale Martire di Fuorigrotta.

    Questo lavoro è stato agevolato dalla notevole disponibilità di testimonianze non solo iconografiche, ma anche scientifiche e letterarie, prodotte da coloro che nei secoli hanno visitato questo luogo per finalità diverse. Non mancano le guide redatte da scrittori e storici napoletani per venire incontro alle esigenze dei forestieri che si apprestavano a visitare Napoli, Pozzuoli ed i Campi Flegrei.
  • LA SOLFATARA. Pozzuoli - Baia - Miseno - Cuma - Salvatore Di Giacomo

    libreria neapolisAutore: Salvatore Di Giacomo
    Titolo: La Solfatara.
    Sottotitolo: Pozzuoli - Baia - Miseno - Cuma
    Descrizione: Volume in formato 24° carrè (cm 13,5 x 11); 72 pagine;  numerose illustrazioni intercalate n.t. + 1 cartina del territorio con percorso delle comunicazioni da Mergellina (con scritte al verso). Tutta tela recente, conserva la brossura editoriale cromolitografata, con macchie nella parte interna. Piccoli difetti al margine interno bianco delle ultime cc.?????
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), Arti Graf.e Affini di F. Granito, 1928
    Data di pubblicazione: 1928
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



     Della Solfatara sono descritti, in capitoletti separati: Il pozzo; Gli elettroni; Il cratere di fango bollente; Piccola solfatara (bocca del 21 apr. 1921); La bocca grande; Le stufe di 'Pietra Spaccata'; Una delle più antiche descrizioni della Solfatara (sec.XVI); Camillo Flammarion e la Solfatara; L'incremento di attività della Solfatara di Pozzuoli (di Giuseppe Mercalli). Ed. orig. [Biancardi Francese p.170].
  • LE CHIESE DI POZZUOLI - Angelo D'Ambrosio, Raffaele Giamminelli

    LE CHIESE DI POZZUOLI - Angelo D'Ambrosio, Raffaele GiamminelliAutore: Angelo D'Ambrosio
    Curatore: Azienda autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli
    Titolo: Le chiese di Pozzuoli
    Disegni di Raffaele Giamminelli
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 20 x 12; 140 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Conte, 1964
    Collana: 
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • LE TERME PUTEOLANE E SALERNO NEI CODICI MINIATI DI PIETRO DA EBOLI

    le terme puteolane e salerno nei codici miniati di pietro eboliAutore: Aa. Vv.
    Titolo: Le Terme Puteolane e Salerno nei Codici Miniati di Pietro Da Eboli
    Prima edizione
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 21,5); 186 pagine; ricca iconografia a colori e in b/n ed una tavola ripiegata fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fausto Fiorentino, 1995
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



  • NAPOLI-POZZUOLI USCITA 14 - Patrizia Rinaldi

    Napoli_Pozzuoli_Uscita_14_pAutore: Patrizia Rinaldi
    Titolo: Napoli-Pozzuoli uscita 14.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 13); 191 pagine
    Luogo, Editore, data: Palermo, Dario Flaccovio, giugno 2007
    Collana: Gialloteca. N. 25
    ISBN: 978-8877587459
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    Il commissario Antonio Martusciello della polizia di Napoli ha la camminata tozza da "ciuccio" di paese, si nasconde spesso dietro proverbi scontati e parla un dialetto strascicato. L'ispettore Arcangelo Liguori è un raffinato, indaga i suoi casi come se fossero uno sfizio e si contrappone al commissario con gran divertimento. Entrambi saranno trasferiti a Pozzuoli perché una giovane donna è stata uccisa e sembra che il colpo sia partito dalla pistola di un poliziotto...

  • NOTIZIE ISTORICHE ARCHEOLOGICHE TOPOGRAFICHE DELL’ANTICA CITTÀ DI POZZUOLI E DEI SUOI DUE AQUIDOTTI SERINO E CAMPANO - Giuseppe de Criscio

    notizie_istoriche_pozzuoli_de_criscioAutore: Giuseppe de Criscio (Abate)
    Titolo: Notizie istoriche archeologiche topografiche dell’antica città di Pozzuoli e dei suoi due aquidotti Serino e Campano
    Sottotitolo: Con modi onde accrescere il volume delle acque nel secondo Condotto.
    Ristampa anastatica a cura e con nota introduttiva di Francesco Pisano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 96 pagine
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), Pisano, 2011
    Collana: I libri dell'eliodromo, 5
    ISBN: 9788895938127
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     
    Valente archeologo locale, «accuratissimo raccoglitore di memorie puteolane», l’abate Giuseppe de Criscio, nato a Pozzuoli il 4 gennaio 1826 e morto nella stessa città il 24 luglio 1911, «era tenuto in grande considerazione da tanti importanti studiosi italiani e stranieri (Bonucci, Bruzza, Pais, Mommsen, Beloch, Dubois… ), che apprezzavano moltissimo anche la sua ragguardevole raccolta epigrafica e numismatica.
  • POZZUOLI 1860-1863. Storie e controstorie del Risorgimento nei Campi Flegrei - Maurizio Erto

    pozzuoli_1860_1863_maurizio_ertoAutore: Maurizio Erto
    Titolo: Pozzuoli 1860 - 1863
    Sottotitolo: Storie e controstorie del Risorgimento nei Campi Flegrei
    Descrizione: Volume in formato 8°; 160 pagine.
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico, 2017
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Come si presentava nel 1860 la città di Pozzuoli, capoluogo di uno dei più importanti distretti della provincia di Napoli? Come reagirono i puteolani al crollo del Regno borbonico? Quale fu il clima politico nei comuni flegrei durante l’invasione piemontese e nei primi anni dell’Unità?

  • POZZUOLI E CAMPI FLEGREI NEGLI ARTICOLI DI RAIMONDO ANNECCHINO - Raffaele Giamminelli

    PozeCampCuratore: Raffaele Giamminelli
    Titolo: Pozzuoli e Campi Flegrei negli articoli di Raimondo Annecchino.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 14); pp. 185 pagine; 17 illustrazioni in monocromia fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Adriano Gallina, 2000
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Raimondo Annecchino (Pozzuoli 27 maggio 1874 Napoli 7 novembre 1954) è certamente lo storico flegreo piu' importante del XX secolo. La sua vasta produzione, impostata su documenti d'archivio e rilettura critica di fonti bibliografiche, spazia, con originalita' di contenuti, dall'antichita' al giorni nostri.

  • POZZUOLI E I CAMPI FLEGREI. Estraneazione di un patrimonio prezioso

    POZZUOLI E I CAMPI FLEGREI. Estraneazione di un patrimonii preziosoTitolo: Pozzuoli e i Campi Fegrei.
    Sottotitolo: Estraneazione di un patrimonii prezioso
    Con una nota di Roberto Pane
    Presentazione di Alberto Guarino
    Catalogo della mostra tenutasi a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, dal 27 aprile al 27 maggio 1978
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 54 pagine; 8 tavole in b/n fuori testo su pagine n.n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Industria Tipografica Artistica, 1978
    Collana: I Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli. Serie IV. N. 8
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • POZZUOLI. UOMINI E VICENDE TRA MEDIOEVO ED ETA' MODERNA - Rosario Di Bonito

    Pozzuoli Uomini e VicendeAutore: Rosario Di Bonito
    Titolo: Pozzuoli.
    Sottotitolo: Uomini e vicende tra Medioevo ed Eta' Moderna.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 ' 15); pp. 218, illustrazioni in b/n (tra cui n° 28 riproduzioni di stemmi di famiglie nobili e notabili di Pozzuoli).
    Luogo, Editore, data: Adriano Gallina Editore, Napoli 2002.
    Prezzo: Euro 14,00
    ISBN: 88-87350-45-0
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Nuova raccolta di saggi, dopo quella del 1996.Per la prima volta, sono stati rintracciati e pubblicati gli stemmi delle famiglie nobili e notabili di Pozzuoli.

  • SANTA MARIA DEL PURGATORIO. Chiesa Madre del cimitero di Pozzuoli - A cura di Giovanni Barrella

    SANTA MARIA DEL PURGATORIO. Chiesa Madre del cimitero di Pozzuoli - A cura di Giovanni BarrellaAutore: AA.VV.
    Curatore: Giovanni Barrella
    Titolo: Santa Maria del Purgatorio.
    Sottotitolo: Chiesa Madre del cimitero di Pozzuoli
    Descrizione: Volume in 8° di cm 24 x 17; 32 pagine; riccamente illustrato
    Luogo, Editore, data: S.l.; Iniziative Culturali, 2015
    Collana:
    ISBN: 9788890706257
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 8,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • SCRITTI DI STORIA LOCALE IN ONORE DI ANGELO D'AMBROSIO E ROSARIO DI BONITO - AA.VV.

    SCRITTI DI STORIA LOCALE IN ONORE DI ANGELO D'AMBROSIO E ROSARIO DI BONITO - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Scritti di storia locale in onore di Angelo D'Ambrosio e Rosario Di Bonito
    Pubblicazione quadrimestrale di "I Campi Flegrei",  Bollettino di Storia, Scienze e Arti, fondara da Raimondo Annecchino nel 1894.
    2° serie - Anno IV/V/VI - Aprile/dicembre 2007/2008/2009 - N. 1/3
    Direttore: Mario Sirpettino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 183 pagine; Illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (NA), s.e., 2009
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: nuovo
    Note: Pubblicazione non venale
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • STORIA DELL'URBANISTICA/CAMPANIA. 1. Pozzuoli - Teresa Colletta, Antonietta Piemontese, Francesco Pistilli

    storia_dell_urbanistica_campania_1Autori: Teresa Colletta, Antonietta Piemontese, Francesco Pistilli
    Titolo: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 1
    Sottotitolo: Pozzuoli
    Supplemento di "Storia dell'Urbanistica", luglio-dicembre 1988
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 68 pagine;  illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 1989
    Collana: Storia dell'Urbanistica/ Campania. 1
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.